Auto calciatori: ecco le preferite dei fuoriclasse

I beniamini del calcio fanno sognare non solo in campo, ma anche per strada. Ecco quali sono le auto dei campioni.

03.03.2019

Ferrari GTO
Valutazione auto gratuita in soli 2 passaggi

Il connubio tra calciatori e costose fuoriserie è ormai un classico senza fine.

Li vediamo entusiasmare interi stadi e anche se giocano nella stessa squadra, essi rappresentano tecniche e stili diversi, spesso in competizione.

E' proprio per questo che ognuno ha le sue preferenze anche in fatto di guida.

In questa gallery vi mostriamo le preferenze di alcuni tra i volti più noti del Campionato italiano di Serie A.

1. Le macchine dei calciatori italiani

Gianluigi Buffon: campione di sobrietà

Il portiere, campione del Mondo nel 2006, è un esempio in contro tendenza rispetto ai suoi colleghi, sul tema "auto calciatori".

Buffon sembrerebbe, infatti, non avere una particolare predilezione per le auto sportive o per l'alta velocità.

Infatti, pur possedendo una Lancia Musa viola, egli predilige per gli spostamenti di tutti i giorni una Fiat 500.

Nel garage dell'ex portiere della Nazionale, si trova anche una Maserati Quattroruote. Non si tratta esattamente di un’auto ‘sobria’, ma comunque adatta a conciliare il lusso sfrenato con le esigenze familiari.

Claudio Marchisio: velocità al primo posto

Nel 2009 la troupe dello show televisivo Striscia la Notizia colse Marchisio in flagrante all’uscita dal centro allenamenti mentre sfrecciava a 100 km/h con limite massimo di 50...

Era a bordo di una Ferrari GTO rossa fiammante.

Il debole del centrocampista per le macchine veloci, è confermato dal fatto che oltre alla Ferrari, Marchisio possiede una Lamborghini Aventador nera.

Quando non sfreccia sulle sue hipercar, è possibile vederlo a bordo della sua Jeep Grigia.

2. Le auto dei calciatori internazionali

Ferrari GTO

Cristiano Ronaldo: modelli esclusivi

Il pluripremiato CR7 sembra prediligere la casa francese Bugatti. Non a caso è stato testimonial per il lancio della Bugatti Chiron ed è proprio di questo lussuoso modello che possiede un esemplare.

Il campione portoghese possiede in realtà una vasta gamma di Ferrari, specie modello 599, di cui vanta numerose versioni.

Uno di questi preziosi gioielli di tecnologia è andato distrutto in occasione di un incidente avuto dal calciatore nel 2009.

Gonzalo Higuaìn: i vizi e le stravaganzie del Pipita

Parlando di auto e calciatori, Higuaín sembra avere una predilezione per le Audi fin dai tempi del Real Madrid, quando in occasione di un evento organizzato dalla casa tedesca era stato omaggiato con una A7 Sportback 3.0.

Durante la sua permanenza a Torino, come attaccante della Juventus, lo si è visto sfrecciare anche su un'auto più sostenuta, come la Jeep Cherokee, messa a disposizione dalla squadra per i suoi giocatori.

Leo Messi: un garage da 3 milioni di euro

La Pulce argentina possiede una ricca collezione di auto esclusive.

Si stima infatti che il suo garage abbia un valore complessivo di oltre 3 milioni di euro.

Messi sembra avere una predilezione per le Maserati, specie nel modello Gran Turismo

Nonostante i diversi bolidi, però, non è raro vedere il campione sulla sua MINI Cooper, senz'altro il modello meno costoso del suo parco auto, ma forse una delle più comode e discrete.

I calciatori rappresentano un mondo di ricchezza spesso irraggiungibile a gran parte degli appassionati del pallone. Eppure, proprio quell'irraggiungibilità apre uno squarcio di benessere estremo che ha i contorni di un sogno.

E come in tutti i sogni, i destrieri dei principi azzurri sono sempre possenti e alati, così anche le auto dei calciatori non possono che essere fuori dall'ordinario.