
La proposta di vetture dotate di alimentazione GPL aumenta di anno in anno, di pari passo con la sempre maggiore attenzione da parte dei consumatori verso forme di motorizzazione alternative a quelle tradizionali. Il mercato delle auto GPL in Italia è in continua ascesa, come confermato dai dati di vendita del 2017 e l’offerta di modelli nel nuovo anno è molto ricca e variegata. Le case automobilistiche, intercettando la tendenza, propongono soluzioni innovative con focus particolare alle vetture crossover e SUV.
1. Risparmio ed ecosostenibilità: i vantaggi delle auto GPL
Le auto GPL, così come quelle a metano, sono commercializzate come bi-fuel, ovvero sono in grado di funzionare con due tipi diversi di alimentazione. Il basso impatto ambientale e i costi moderati sono tra le principali caratteristiche da tenere in considerazione al momento dell’acquisto. Ma vediamo ora nel dettaglio gli effettivi benefici garantiti dalle auto GPL.
- Il vantaggio maggiore dell’utilizzo di un’auto alimentata a gpl (gas di petrolio liquefatti) consiste, come anticipato, nella riduzione dell’impatto ambientale. Le emissioni inquinanti di ossido di carbonio, azoto, idrocarburi incombusti prodotte da queste automobili sono pari ad un quarto rispetto a quelle dei tradizionali carburanti. Il motore di un’auto a GPL inoltre non emette alcun residuo di piombo, benzene e zolfo.
- Il secondo grande vantaggio riguarda il costo del carburante decisamente inferiore rispetto ai tradizionali diesel o benzina. Con un’auto GPL , a parità di chilometri percorsi, avremo un risparmio del 50-60% sulla spesa per il carburante. Questa agevolazione consente di ammortizzare in poco tempo l’esborso effettuato per l’acquisto della nuova vettura, oltre alla possibilità di risparmiare sull’assicurazione del veicolo.
- La circolazione delle auto a GPL, classificate come ecologiche, è generalmente permessa anche in particolari situazioni di blocco del traffico (sempre più frequenti nelle grandi città), o di circolazione limitata a targhe alterne.
- Le prestazioni delle auto GPL hanno raggiunto degli standard pari a quelle delle auto a benzina e sono di gran lunga superiori a quelle delle auto a metano, che accusano invece una perdita di potenza in una percentuale che oscilla tra il 7 e il 10 per cento.
2. I modelli da non perdere nel 2018: novità e conferme
Fiat Panda
L’utilitaria della casa torinese è tra i modelli più venduti grazie al prezzo decisamente “friendly”, alla praticità di guida e alle dimensioni che la rendono una perfetta city car. L’allestimento Easy costa 14.200 euro.
Citroen C3
Linee arrotondate, un design originale e uno stile giovane: la Citroen C3 GPL è un altro dei modelli top di quest’anno. L’auto della casa francese monta un motore 3 cilindri 1.2 con 82 cavalli di potenza e consumi bassi (con solo 4,9 litri di GPL si percorrono 100 km). Il modello base, battezzato Feel, richiede una spesa di 15.800, l’allestimento Shine, ricco di accessori, si attesta sui 17.650 euro.
Ford Focus
Comoda e pratica come una citycar ma con prestazioni da crossover: anche la nuova Ford Focus è equipaggiata con motore GPL. Disponibile anche in versione station wagon, monta un motore 1.6 da 120 cavalli. Il prezzo? Davvero competitivo: l’allestimento Plus parte da 21.650 euro mentre il Titanium si attesta sui 24.500 euro.
Dacia Duster
Il marchio Dacia riscuote sempre più successo nel nostro paese. Anche per il 2018, la casa automobilistica rumena di proprietà Renault, propone un SUV alimentato a GPL. Il nuovo modello ha un frontale dal design più moderno e un posteriore completamente rinnovato. Il Dacia Duster GPL monta un motore da 1.6 litri aspirato con 115 cavalli di potenza massima. Prezzo di listino a partire da 13.500 euro.
Subaru XV
Se avete voglia di una novità davvero interessante, concedete una chance alla nuova Subaru XV. Il design aggiornato e l’evoluzione tecnologica in chiave di sicurezza attiva e passiva ne fanno un’auto davvero intrigante. L’auto monta un motore boxer da 1.6 litri aspirato, capace di sviluppare 114 CV, oppure un più generoso 2.0 litri aspirato boxer da 150 cavalli di potenza massima.
3. Le conferme
Oltre alle novità del 2018 ci sono auto che sono già da tempo protagoniste del mercato auto GPL e che puntano a confermare gli splendidi numeri fatti registrare nel 2017. Alfa Romeo punta sull’eleganza e lo stile di Giulietta e Mito GPL; Fiat oltre alla già citata Panda punta ad eccellenti vendite anche sulla versione GPL di Fiat 500, 500X, 500L, Tipo e Punto così come Peugeot 208 GPL e la Renault Clio GPL con ogni probabilità si confermeranno tra i modelli di auto GPL più apprezzati dagli automobilisti italiani nel 2018.
Tante varianti e tante possibilità, per tutti i gusti e per tutte le tasche, per un anno da vivere al volante all’insegna dell’innovazione, del rispetto dell’ambiente e della guida sicura.