
Negli ultimi anni si è assistito alla nascita di una nuova concezione di automobile: più smart, più connessa, meno inquinante.
Questo ha dato inizio ad un nuovo tipo di processo produttivo sempre più automatizzato, dove l’uomo agisce solo come “sorvegliante”.
Per questo, sono richiesti oggi profili professionali sempre più specializzati.
1. Lavorare nel mondo delle auto: il software come centro focale
Ingegnere del software
Le auto di nuova generazione possiedono nella stragrande maggioranza dei casi uno o più sistemi che le permettono di comunicare con il guidatore o con un altro dispositivo, come ad esempio uno smartphone.
Tutto questo consente di aggiungere funzionalità, migliorare la qualità della guida ed incrementarne la sicurezza.
E' proprio qui che entra in gioco l'ingegnere del software.
Chi vuole lavorare nel mondo delle auto come ingegnere del software, dunque, si deve occupare di:
- Creazione di sistemi software avanzati
- Implementazione di tali sistemi su hardware esistente
- Bug Testing del sistema creato
- Manutenzione ed aggiornamento del software implementato
Quali sono i requisiti?
Per questo lavoro è richiesto un altissimo grado di alfabetizzazione informatica, molto spesso una conoscenza perfetta dell’inglese e una buona capacità di lavorare su un progetto già avviato o crearne uno, e la disponibilità a lavorare in team.
Ingegnere specializzato in Intelligenza Artificiale
L’avanguardia dell’industria automobilistica è rappresentata dalle auto con sistemi di guida assistita e/o autonoma. Sebbene questi ultimi siano ancora disponibili soltanto in fase embrionale, i leader del settore stanno già effettuando test su strada.
Per questo per lavorare nel mondo delle auto, è importantissimo oggi avere una conoscenza sempre più all'avanguardia. Una delle nuove frontiere in questo senso è rappresentata dal machine learning.
Una figura specializzata nel campo dell’IA (intelligenza Artificiale) deve:
- Lavorare con sistemi di intelligenza artificiale all’avanguardia
- Gestire grossi database e moli considerevoli di dati e compararli
- Implementare sistemi di machine learning
- Assicurarsi che non ci siano errori di codice o nella logica interna dell’assistente virtuale
Quali sono i requisiti?
Andando anche in questo caso a ricadere nel campo dell’ingegneria meccanica e del software, sono già presenti corsi universitari che forniscono un background di questo tipo.
Spesso è richiesta una certa attitudine e un’esperienza pregressa in campi come la cibernetica, la robotica e l’etica digitale.
2. Marketing, pubblicità e lavoro nell'automotive.
Influencer o leader d’opinione
Una nuova professione legata anche e non solo al mondo delle auto è quella dell’influencer o del leader d’opinione.
Come figura professionale questa non richiede particolari conoscenze meccaniche o informatiche
E' fondamentale nel vendere auto di nuova generazione per la grande presa che ha sulla fascia di popolazione più giovane e quindi anche più propensa all’acquisto di un nuovo veicolo con tanti accessori.
Nel mondo dell'automotive, dunque, un influencer deve:
- Cercare di condizionare l’opinione pubblica o una cerchia di followers
- Migliorare il brand awareness di un certo marchio
- Collaborare con campagne di marketing “virale” lanciate dall’azienda
Quali sono i requisiti?
Un requisito importante è quello di avere un seguito esteso o comunque poter influenzare una grossa parte di pubblico. Per questo ruolo spesso vengono scelte e-celebrities o personaggi famosi ma non è un requisito strettamente necessario.
È comunque necessario avere ottime capacità comunicative, oltre che conoscere perfettamente il funzionamento di social network e pubblicità online, con concetti come il Search Engine Optimization.