Itinerario auto per le famiglie: da Genova a San Marino

Questo itinerario auto in Nord Italia pensato per tutta la famiglia combina la sosta in alcune delle più importanti città d’arte con proposte dedicate ai più piccoli.

14.07.2018

Questo itinerario pensato dalla nostra redazione ti permetterà di scoprire alcune delle città più belle del Nord Italia e di visitare alcune delle attrazioni dedicate anche ai più piccoli.

Le guide in auto di noicompriamoauto.it

Ti sei accorto che l'itinerario per la famiglia non fa al caso tuo o vorresti combinarlo con altri percorsi? Vai a fondo pagina e scopri le nostre inedite guide.

1. Partenza da Genova

Il nostro percorso in auto parte dal famoso Acquario di Genova, che con le sue 70 vasche permette ai più piccini di entrare in contatto con la fauna marina.

Da lì potrai raggiungere la Città dei Ragazzi e dei bambini con i suoi 90 exhibit multimediali dedicati ai visitatori tra i 2 e i 12 anni. Per una vista mozzafiato su Genova, sali sul Bigo, ascensore panoramico progettato da Renzo Piano con cabine che ruotano a 360°.

Da non perdere è anche la Biblioteca Internazionale per ragazzi De Amicis, la più moderna e specializzata d’Italia e d’Europa nel suo settore.

2. Genova, il Lago di Garda e Gardaland in auto

Attraversati gli appennini e la pianura padana, seguite le indicazioni stradali per Gardaland, il Parco divertimenti numero 1 in Italia per le famiglie.

Numerose sono le possibilità di intrattenimento per i più piccoli anche nei paesini che si affacciano sul lago di Garda, come Bardolino e Lazise, dove sotto le mura del Castello Scaligero è presente un parco giochi attrezzato per far scorrazzare i bambini mentre i grandi si dedicano alla visita del maniero.

3. Da Gardaland a Verona

Tra le anse dell’Adige sono custoditi monumenti risalenti a varie epoche storiche, come la famosissima e ben conservata Arena, per un tuffo nell’affascinante mondo dei gladiatori.

La vicina Piazza delle Erbe, di origine medievale, con il suo coloratissimo mercato, è un altro dei punti forti del tour che si snoda per le eleganti vie del centro, toccando la Casa di Giulietta e le Arche Scaligere, i mausolei dei membri più importanti della signoria al potere a Verona dalla fine del '200 alla fine del '300.

4. Venezia con i bambini

Imperdibile almeno una puntata tutti insieme a Piazza San Marco e alla basilica, ma anche alla casa museo di Peggy Guggenheim, con il suo ‘kids day’ della domenica: per un’ora e mezza i visitatori dai 4 ai 10 anni affidati allo staff conosceranno i capolavori delle avanguardie artistiche del XX secolo (è necessaria la prenotazione).

Altra attrazione è il Museo di Storia Naturale, ospitato nell’affascinante Fondaco dei Turchi, con le sue ricche collezioni di fossili e scheletri di cetacei e dinosauri, o il Ponte dei Sospiri e le oscure Prigioni, parte del complesso dello splendido Palazzo Ducale (anche qui, sempre la domenica, è previsto il programma ‘Famiglie al museo’, con itinerari speciali).

5. Ravenna e Mirabilandia

Scendete lungo la SS309, e passati il delta del Po e Comacchio, arriverete a Ravenna. Oltre all'incantevole architettura bizantina di Sant’Apollinare Nuova e Sant’Apollinare in Classe visitate il progetto TAMO, centro espositivo ravennate che tra i tanti appuntamenti offre anche laboratori di mosaico e iniziative per i più piccoli.

E ancora, il Piccolo Museo delle Bambole e dei Balocchi con la sua ricca collezione di giocattoli di varie epoche, o la suggestiva cripta della chiesa di San Francesco, invasa dall’acqua e popolata da pesci rossi.

Dopo aver conosciuto la città, potrete dedicare finalmente una giornata a Mirabilandia, il più grande parco tematico e acquatico della penisola, situato a pochi chilometri dal centro, nella frazione di Savio.