
Sicilia on the road: il nostro percorso stradale ti porterà alla scoperta delle città più belle della Sicilia e dei luoghi da non perdere. Iniziamo subito da Tormina.
Le guide in auto di noicompriamoauto.it
Ti sei accorto che l'itinerario in Sicilia non fa al caso tuo o vorresti combinarlo con altri percorsi? Vai a fondo pagina e scopri le nostre inedite guide.
1. Taormina: natura e arte greca


La nostra prima tappa è il Parco Botanico e Geologico "Gole Alcantara". Qui, in uno scenario variopinto, paesaggi unici e canyon profondi fino a 50 metri, potrete fare escursioni e passeggiate nonché degustare i prodotti tipici.
Dal Parco, proseguendo sulla Strada Statale 185/SS185 troverete, sospesa fra rocce e mare, Taormina,. Entrate in città e parcheggiate la macchina per un giro nel centro storico. Da non perdere sono, infatti, il Teatro Greco e i Giardini della Villa Comunale.
2. Siracusa e Noto: patrimoni UNESCO


Tramite la A18/E45, a circa un’ora e mezza di viaggio arriverete a Siracusa. Questa città fu una fra le metropoli greche più grandi della storia e il capoluogo della Sicilia nel periodo romano e bizantino. Caratterizzata da edifici rinascimentali e barocchi, nel 2005 è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità da parte dell'UNESCO.
Da non perdere assolutamente è il centro storico di Ortigia, il Duomo, la Cattedrale, il Teatro Greco, la Fonte Aretusa e il Castello Maniace. La località di mare calorosamente consigliata è l’Isola delle Correnti, dove si incontrano il Mar Ionio e il Mar Mediterraneo.
Il nostro itinerario ci porta a Noto, conosciuta come la "capitale del Barocco”. Nel 2002 il suo centro storico è diventato Patrimonio UNESCO. Dopo aver visitato il centro prosegui fino alla Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari, nota per i pantani dove sostano centinaia di uccelli durante le migrazioni.
Approfittatene, infine, per passare ad Avola e gustare il Nero d’Avola, nonché la granita di mandorle di produzione locale.
3. Modica e provincia di Ragusa


Da Avola, tramite la SS115 e SP17, raggiungerai Modica. Questa “perla siciliana” è stata inclusa, anch’essa nel 2002, tra i Patrimoni UNESCO. Qui potrai gustare il cioccolato modicano, realizzato con la particolare lavorazione "a freddo".
In seguito potrai proseguire per Ragusa, conosciuta come “l’isola nell’isola” o “l’altra Sicilia”, in quanto ha una storia diversa rispetto al resto della Regione. Da non perdere è Ragusa Ibla, il fulcro della città che, dopo il terremoto del 1693 fu interamente ricostruito in stile barocco.
4. Marsala e dintorni


Percorrendo la SS115 giungerete a Mazara del Vallo, a meno di 200 Km dal Nord Africa. Il vecchio centro storico presenta i tratti tipici dei quartieri a impianto urbanistico islamico. Queste sue radici arabe la rendono molto famosa per la gustosissima preparazione del cous cous di pesce. Qualche km di strada in più vi porteranno a Marsala, famosa per il suo dolce vino liquoroso.
Seguendo l’itinerario stradale, per una giornata al sole, vale la pena visitare San Vito lo Capo. Nel 2011 la sua spiaggia è stata eletta come la migliore d’Italia e l’ottava in Europa. Sul suo territorio è compresa la Riserva dello Zingaro, assolutamente da non perdere.
5. Palermo e dintorni


Per un altro tuffo in uno splendido mare blu, i percorsi stradali dell’A29/E90, ci aprono le porte all’Isola delle Femmine. e, subito dopo, Palermo. Nella “città delle delizie” coabitano armoniosamente teatri neoclassici, palazzi barocchi, cupole arabe e in stile liberty.
Impossibile non restare affascinati dalla Cattedrale di Palermo, dalla Chiesa della Martonara, dalla Cappella Palatina, dal Palazzo dei Normanni, dalla Cattedrale di Monreale, dalla Stanza al Genio, dalla Fontana Pretoria e dalle Catacombe. I mercati di Ballarò, di Vucciria, del Capo e del Borgo Vecchio (aperto anche di notte), sono luoghi fuori tempo.
Qui troverete prodotti tipici imperdibili: prodotti caseari, fichi d'india, granite, gelati, cannoli, cassate, arancini, pane e panelle sono assolutamente da provare.
6. Cefalù


A circa 70 Km da Palermo, via E90, potrete raggiungere Cefalù con il suo stupendo centro storico. Da visitare sono sicuramente il Duomo di Cefalù, i ruderi della Torre di avvistamento, la Cinta Muraria Megalitica, il Teatro Comunale in cui furono girate alcune scene del “Nuovo Cinema Paradiso”. Una località davvero suggestiva, da non perdere sono poi le spiagge: Salinelle, Capo Playa, Finale di Pollina, Il Lungomare, Caldura, Mazzaforno e Sant’Ambrogio.