Percorso stradale storico: da Firenze a Brindisi in auto

Grazie a questo itinerario in auto potrai scoprire le città più ricche di storia dell'Italia e assaporare l'arte e la bellezza da Firenze a Brindisi.

21.08.2018

Attraverso la via Cassia e l’Appia andremo alla scoperta di alcune fra le città più belle e ricche d'arte dell'Italia. Questo itinerario storico ti permetterà di fare un viaggio nelle epoche passate. Si parte!

Le guide in auto di noicompriamoauto.it

Ti sei accorto che l'itinerario storico non fa al caso tuo o vorresti combinarlo con altri percorsi? Vai a fondo pagina e scopri le nostre inedite guide.

1. Firenze e l'arte rinascimentale

Il nostro tour storico ha inizio nella bellissima Firenze. Dopo aver visitato il centro storico accendete il motore e prendete la famosa via Cassia: costruita dai romani, è ricca di paesaggio mozzafiato e tocca importanti città e caratteristici borghi come Poggibonsi, dove oltre ad apprezzare il territorio, disseminato di campi di viti e olivi, avrete la possibilità di gustare piatti tipici toscani davvero appetitosi, accompagnati da dell’ottimo vino rosso, di produzione propria.

2. Arezzo

Percorrendo la via Cassia incrocerete cittadine di media grandezza, come Arezzo. Di origine etrusca, Arezzo conserva tanti tesori, non solo di quell’antica civiltà ma anche di epoca romana, nonché più recente. Sono tanti, infatti, i personaggi illustri legati alla città: Michelangelo, Piero della Francesca, Vasari, Masaccio, Paolo Uccello, Petrarca solo per citare alcuni nomi.

3. Da Siena a Roma

La prossima tappa del nostro itinerario storico è Siena, città conosciuta in tutto il mondo e che non ha bisogno di presentazioni. Siena, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è circondata da bellissimi borghi come Radicofani e, in Lazio, Montefiascone. Di origini etrusche, qui risiedettero alcuni papi fino al declino della città nel XIX° secolo. Prima di raggiungere Roma, vi aspettano altre due tappe, Viterbo, bellissima città troppo spesso sottovalutata, forse a causa della sua vicinanza alla Capitale e la deliziosa Vetralla, di origini alto­medioevali. Ed eccovi a Roma, che si presenta in tutta la sua maestosità già al vostro ingresso da Ponte Milvio. Dovreste rimanere una vita a visitare le bellezze della città, ma non avrete tempo, il tour continua, sebbene la via Cassia sia giunta a destinazione.

4. Caserta borbonica

La nostra prossima tappa, lasciata Roma, è Caserta. Per raggiungerla prendi
la via Appia: iniziata nel 312 a.C., è la strada romana più famosa, non a caso denominata dagli stessi romani Regina viarum. Questa collega, ieri come oggi, Roma con Brindisi, un tempo il porto più importante che si affacciava sulla Grecia e l’Oriente.

Lasciatevi alle spalle le suggestive Terme di Caracalla ed iniziate il viaggio che vi porta ancora verso sud dove, prima di entrare in terra campana, avrete modo di visitare Gaeta, affacciata sul mare e ricca di monumenti ed edifici religiosi. Non lontano da questa città, non lasciatevi sfuggire la Reggia di Caserta, reggia Borbonica definita la Versailles italiana. E dopo una passeggiata in centro città, gettate un occhio verso l’orizzonte: l’imponente colosso che si presenterà ai vostri occhi è il temibile Vesuvio, uno dei vulcani più rischiosi al mondo, tenuto costantemente sotto osservazione da scienziati e studiosi.
Pronti ora per un lungo viaggio?

5. Taranto

Lasciatevi alle spalle la Campania ed attraversate la Basilicata: la prossima tappa del nostro percorso stradale storico è Taranto. A vostra insaputa, come nel caso di Viterbo, questa potrebbe rivelarsi forse fra le città più interessanti del viaggio. La città vi regalerà momenti di storia unici dato che fu una delle principali capitali della Magna Grecia così da presentarsi come museo a cielo aperto. Ne rimarrete affascinati. E siamo così giunti al termine del viaggio, a Brindisi, nel bel mezzo del Salento, luogo magico ed ammaliante.

Sarete così soddisfatti da questo tour che anche nel tornare verso casa, sarete tentati di rifare le vie romane al contrario, pur sapendo di allungare il viaggio.