La Via Aurelia in auto: da Ventimiglia ad Amalfi lungo la costa tirrenica

Il nostro itinerario auto ti porterà alla scoperta delle città più belle lungo la costa tirrenica e l'antica via Aurelia.

16.07.2017

A bordo della vostra quattro ruote potrai ammirare il bellissimo Mar Tirreno, seguendo il percorso costiero lungo la via Aurelia fino in Campania: tra i percorsi stradali proposti, questo è uno dei più ricchi ed intriganti.

Le guide in auto di noicompriamoauto.it

Ti sei accorto che l'itinerario sul Mar Tirreno non fa al caso tuo o vorresti combinarlo con altri percorsi? Vai a fondo pagina e scopri le nostre inedite guide.

1. Si parte da Ventimiglia

Il nostro itinerario lungo la costa tirrenica parte a ridosso della Costa Azzurra, poco distante dal sangue blu del Principato di Monaco, ovvero a Ventimiglia. Per godere dell’allure del posto e della splendida natura che lo circonda, ti consigliamo di visitare il centro storico, magari durante il suggestivo Agosto Medievale, per poi trovare refrigerio nei giardini botanici Hanbury, in località Mortola.

2. La capitale della musica italiana: Sanremo

Da Ventimiglia segui le indicazioni stradali fino a Sanremo, la famossima città dei fiori e delle canzoni. Oltre al bellissimo centro storico, potrai degustare alcuni piatti tipici presso uno dei numerosi ristoranti e Lounge Bar in riva al mare.

3. Cinque Terre e Vernazza

Il tratto ligure dell’itinerario non sarebbe completo senza una tappa nella zona delle Cinque Terre, il top della riviera spezzina per chi ama i piccoli borghi storici. Scendete lungo i terrazzamenti per arrivare fino a Vernazza, il più bello dei cinque, e aspettate fino a sera, quando lo spettacolo delle luci che si riflettono nelle acque calme dell’insenatura vi toglierà il respiro.

4. Le spiagge della Versilia

Proseguendo la strada costiera potrai raggiungere la Versilia, una dei litorali italiani più conosciuti e rinomati per la sua vita mondana. Fermati a Viareggio: la cittadina, rinomata per il Carnevale, appaga gli occhi con le sue architetture in stile Liberty e l’invidiabile posizione geografica, tra il Mar Tirreno e le Alpi Apuane.

Camminando lungo la Passeggiata, un viale che per tre chilometri costeggia il lungomare viareggino, si arriva, a piedi o in bici, fino a Lido di Camaiore. Qui non vi resta che adagiarvi sulla sdraio di uno dei Bagni sul litorale, e godervi appieno la “dolce vita” della Versilia.

5. La famosissima Pisa

Dalla Versilia continua lungo la strada costiera fino alla bellissima Pisa, anch’essa, al pari di Genova, ex Repubblica Marinara. Oltre all’obbligatoria visita alla Piazza del Duomo e alla celebre torre pendente, andate alla scoperta del coloratissimo e poco conosciuto murales di Keith Haring, intitolato Tuttomondo.

6. Livorno e il suo centro storico

Poco distante da Pisa si trova la sua acerrima rivale, Livorno. Anche se in Italia è conosciuta soprattutto per l’area portuale, la città ha altri assi nella manica, come la Terrazza Mascagni, che si apre sul lungomare, e il Mercato Centrale dall’architettura in stile liberty.

7. Grosseto e i suoi vini

div>

Una volta visitata Livorno, ti consigliamo di dirigerti verso Grosseto, il cui centro storico è abbracciato, proprio come nei tempi antichi, da una cinta muraria praticamente intatta. Un altro punto forte di Grosseto, oltre al meraviglioso centro storico e il Museo Archeologico, sono i vini della Maremma; ma attenzione, la degustazione libera è consentita soltanto a chi sta sul sedile del passeggero!

8. I tesori archeologici di Civitavecchia

La striscia d’asfalto dell’antica Aurelia, ora A1, vi condurrà verso Civitavecchia, non per saltare a bordo di una nave, ma per godere di tesori archeologici nascosti, come le etrusche (e poi romane) Terme Taurine. Altro tesoro molto prezioso di Civitavecchia è la cucina locale: non perdere i polpetti affogati, i calamari ripieni e la zuppa di pesce alla civitavecchiese.

9. L'eterna Roma

Se per sostare a Roma il tempo scarseggia, scegliete su cosa concentrarvi in una giornata. Una volta lasciata l'auto in uno dei parcheggi limitrofi al centro, ti consigliamo il classico giro dell’Urbe monumentale vi permette di andare sul sicuro. Circo Massimo, Colosseo, Fontana di Trevi, Pantheon, Castel Sant’Angelo e Basilica di San Pietro, tutto a piedi; per la fila di accesso ai Musei Vaticani ci sarà tempo un’altra volta.

10. Napoli e i segreti della città sotterranea

Dopo qualche ora di auto, tutto il calore del Sud è pronto ad accogliervi a Napoli. Parcheggiate all’ingresso della città per evitare il tappo del traffico in entrata e immergetevi nel cuore partenopeo verace di Spaccanapoli, l’antico decumano inferiore ai tempi dell’Impero Romano, che attraversa la città. Immancabile la visita al Museo Sansevero per ammirare il Cristo Velato e altre meraviglie della scultura barocca. E se quel che Napoli ha da offrire “en plein air” proprio non vi dovesse bastare, calatevi in esplorazione dei cunicoli del Tunnel Borbonico, che si snoda sotto il centro storico.