Tour della Coppa del Mondo in Russia: 8 consigli per viaggiare in auto

Manca poco all'atteso appuntamento dei Mondiali di calcio 2018. Ecco 8 consigli per andare in Russia guidando, e gustarsi dal vivo il grande evento della Coppa del Mondo.

15.06.2018

Mondiali Russia 2018
Valutazione auto gratuita in soli 2 passaggi

L’estate ormai è alle porte e con essa anche l’appuntamento sportivo più atteso e più importante del 2018: il Campionato Mondiale di calcio. Tutti vorrebbero provare la sensazione di trovarsi allo stadio e vivere in prima persona l’emozione di tifare per la propria squadra. E per chi non trova i biglietti? Nessun problema: è possibile andare in Russia e godere dell’atmosfera festosa, grazie ai Fan Fest - festival sparsi nelle undici città in cui i tifosi si riuniscono per guardare le partite in diretta.

1. Il campionato mondiale di calcio in Russia

Il Paese ospitante della Coppa del Mondo di quest'anno è la Russia: dodici stadi distribuiti in undici città, e un totale di 32 nazioni si riunirà dal 14 giugno al 15 luglio 2018. Dopo 64 partite si deciderà chi vincerà la Coppa del Mondo FIFA 2018, sono molti i fan che andranno in Russia per il grande evento, che si scelga di partire in nave, aereo, treno o auto. Per rendere il viaggio il più piacevole possibile è importante conoscere le norme del Paese ospitante.

2. Cose da fare prima di partire per il viaggio

Oltre ad un passaporto valido e una somma di denaro sufficiente, pianificare un itinerario e conoscere le norme di sicurezza del Paese è fondamentale nella preparazione di un viaggio. Ecco 8 consigli su cosa fare prima di partire in auto verso la Russia.

#1 Pianificare il percorso

È fondamentale pianificare un percorso in anticipo poiché le distanze tra le città in cui si svolgeranno gli incontri di calcio sono molto lunghe da coprire in auto. Quindi è consigliabile pensare in anticipo a quali città visitare.

  • Capitale della Russia, Mosca è la sede più importante. Oltre alle partite di apertura del 14 giugno e la finale del 15 giugno, si svolgeranno altri 10 incontri di calcio. Mosca offre attrazioni turistiche che possono essere visitate durante il periodo dei Mondiali, tra cui la Piazza Rossa e la Cattedrale di Basilio (vedi foto in basso).
  • Sochi è stata anche città ospitante delle Olimpiadi invernali del 2014. Oltre allo stadio, i siti storici offrono l'opportunità di rendere eccitante la tua permanenza in Russia. Una delle particolarità di questo posto è il forte contrasto climatico, che va dalla neve delle montagne del Caucaso al solleone della spiaggia del Mar Nero.
  • Kazan colpisce soprattutto per la sua architettura. Il Cremlino di Kazan è una cittadella fortificata che si trova nel centro storico della città russa, e che dal 2000 è nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Anche le altre città ospitanti della Coppa del mondo - al di fuori dei loro stadi - offrono attrazioni uniche che possono rendere speciale il tuo viaggio in Russia. Oltre a Mosca, Sochi e Kazan, anche San Pietroburgo, Nizhny Novgorod, Samara, Rostov-on-Don, Ekaterinburg, Kaliningrad, Volgograd e Saransk sono località in cui si svolgeranno i giochi del Campionato Mondiale 2018.

#2 Documenti di viaggio

Prima di partire con l’auto controlla di avere con te tutti i documenti necessari per entrare nel Paese. Ecco quali:

  • Un passaporto valido per almeno sei mesi dalla data della partenza dal Paese
  • Il "Passaporto del tifoso" (Fan- ID), il documento di identità ufficiale rilasciato ai tifosi
  • La carta verde per la tua auto
  • La patente di guida e i documenti del veicolo
  • La tessera sanitaria
  • L’assicurazione medica
  • È consigliabile una patente di guida internazionale, rilasciata dall'Ufficio Provinciale della Direzione Generale della Motorizzazione Civile del luogo di residenza del richiedente
  • Alla dogana otterrai il modulo doganale, questo lo devi portare sempre con te e vidimarlo nel momento in cui lascerai il Paese

Riceverai il Fan-ID al momento dell'acquisto del biglietto per la Coppa del mondo gratuitamente. Ciò consente ai tifosi stranieri di andare in Russia senza l'obbligo di visto sul passaporto, nel periodo dal 4 giugno 2018 fino al 25 luglio 2018. Se il tuo rientro è previsto dopo il 25 luglio, dovrai richiedere invece un visto turistico per il tuo soggiorno.

La carta verde è il certificato di assicurazione internazionale che permette ad un veicolo di entrare e di circolare in un Paese straniero se si è in regola con l'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto).

#3 Check up completo della tua auto

Prima di mettersi in viaggio è importante controllare lo stato della propria auto. Ciò include:

  • Il livello della batteria
  • L’usura degli pneumatici
  • Il funzionamento delle luci e degli stop
  • Il livello del liquido e lo stato delle spazzole tergicristalli
  • Il livello dell’olio

3. Andare in Russia in macchina

Una volta che tutti i preparativi sono stati fatti, è arrivato il momento di partire con l’auto per il tour della Coppa del Mondo. Tuttavia, come per tutti viaggi internazionali, è utile conoscere quali norme si applicano nei paesi in cui si guida.

Ad esempio, le autostrade in Russia sono soggette a un pedaggio, motivo per cui è consigliabile avere abbastanza contanti in anticipo.

#4 Attenzione ai fusi orari

Sono undici le città in cui si terrà il campionato mondiale di calcio 2018, con quattro fusi orari diversi per i 3.000 chilometri di distanza che separano i punti più estremi dove si svolgeranno i match. Il fuso orario di Mosca è di +1 rispetto all'Italia, invece nella città di Samara sono +2 ore ed Ekaterinburg +3. L’unica città con lo stesso fuso orario dell'Europa centrale è Kaliningrad.

#5 Dogana e valichi di frontiera

Se vai in Russia in auto, dovrai sottostare alle regole per il passaggio alla dogana all’ingresso e all’uscita del Paese. In auto dovrai portare sempre con te il passaporto e il Fan-ID o il visto. Alla dogana bisogna pagare per l’entrata nel Paese, il pagamento potrà essere effettuato solo in contanti, in euro o in rubli. Fatto ciò, otterrai il modulo doganale, che dovrai portare sempre con te e vidimare nel momento in cui lascerai il Paese.

In Russia c'è l’obbligo di registrazione: durante la Coppa del mondo i viaggiatori stranieri devono registrarsi entro 24 ore. La registrazione avviene tramite la direzione dell'hotel al momento del check-in, o direttamente presso all'autorità del Ministero degli Interni della Federazione Russa. È possibile ricevere informazioni più dettagliate dalla struttura di soggiorno o presso l'ambasciata locale.

#6 Regole della circolazione stradale

Per quanto riguarda le norme di circolazione, non sono molto diverse rispetto a quelle italiane. Le uniche eccezioni da prendere in considerazione sono le norme sui limiti di velocità e la differenza nel fare rifornimento di carburante.

Il limite di velocità nei centri urbani è di 60 km/h, nelle aree extra urbane è di 90 km/h e 110 km/h nelle autostrade.

La rete delle stazioni di rifornimento in Russia è ben sviluppata, ma si differenzia nel modo in cui si effettua. Prima di tutto bisogna depositare 1000 rubli (valuta russa) alla cassa, dopodiché selezionare il carburante desiderato dalla pompa e fare rifornimento, e solo dopo ti verrà rimborsata la differenza dell'importo pagato alla cassa. Ricorda che in Russia l'esportazione di benzina in taniche è vietata.

#7 Navigatore per auto

Prima di partire è meglio verificare in anticipo se il tuo sistema di navigazione dispone anche delle mappe per la Russia. Se ti serve internet, in vista dei Mondiali sono state installate nelle varie città 900 punti di accesso per la rete wi-fi gratuita. Tuttavia, per avere internet durante il viaggio, l’opzione più economica è quella di acquistare una sim locale, disponibile presso chioschi o supermercati.

#8 Andare allo stadio

Anche allo stadio ci sono regole da rispettare durante il Campionato di calcio. I tifosi hanno il divieto di portare con sé: alcol - ma sarà possibile acquistare birra allo stadio - vuvuzela o altri strumenti musicali, bibite di oltre 0,5 litri. L’elenco completo include 44 oggetti proibiti, è sempre meglio dare un’occhiata prima di andare alla partita.

Ulteriori informazioni riguardanti la Coppa del mondo in Russia puoi trovarle sull’app di “Unità di Crisi” di Viaggiando Sicuri della Farnesina, frutto del lavoro congiunto del Ministero degli affari Esteri e delle agenzie internazionali coinvolte.

Buon viaggio e buon divertimento!