
Guidare in sicurezza e adottare o meno certi comportamenti prima o durante la guida è molto importante per la sicurezza e spesso la salvezza di tutti gli automobilisti.
Non si tratta solo di una questione di multe o punti sulla patente.
L'imperativo morale e i numerosi incidenti stradali drammaticamente passati alla cronaca richiamano sempre più l'attenzione su una guida sicura e corretta anche da parte dei media.
Proprio per questo associazioni ed enti governativi o meno hanno fatto a gara negli ultimi anni a promuovere campagne sulla sicurezza stradale.
Dagli spot più creativi e divertenti a quelli più agghiaccianti e purtroppo realistici ecco 3 campagne sulle sicurezza stradale di successo in Europa.
1. Spot sicurezza stradale in Finlandia: anche i manichini allacciano le cinture
Una delle campagne più significative e interessanti è quella lanciata già nel 2007 dal Ministero dei Trasporti Finlandese
Per sensibilizzare le giovani generazioni all'utilizzo della cintura di sicurezza, fu ideato uno spot in cui i personaggi principali sono dei veri e propri robot. Più precisamente si tratta di manichini, proprio quelli utilizzati nei crash test auto.
In questo mondo alla rovescia, sono proprio i manichini a far testare le auto, utilizzando come tester giovani adolescenti indisciplinati. Quando questi ultimi non vogliono utilizzare la cintura di sicurezza è facile immaginare quel che accade!
"Anche i manichini indossano le cinture" verrebbe da dire e d'altronde proprio questo è lo slogan della campagna finlandese sulla sicurezza.
2. Test di Consapevolezza: sicurezza stradale in Inghilterra
Quando siamo al volante abbiamo talmente tante cose cui pensare che non accorgersi di un ciclista o di un pedone che attraversa la strada potrebbe risultare difficile.
A ricordarci quanta attenzione dobbiamo mettere alla guida e quante distrazioni dobbiamo cercare di evitare, ce lo ricorda Think!, la campagna sulla sicurezza stradale lanciata nel Regno Unito del Ministero dei Trasporti.
Lo spot mostra allo spettatore alcuni giocatori di basket e chiede quanti passaggi vengono fatti dai ragazzi in divisa bianca.
Indovinare è facile, ma molto più difficile sarà accorgerti cosa è successo nel frattempo. Perchè? Semplicemente perchè quando siamo impegnati a fare qualcosa, tanti altri dettagli possono sfuggirci.
Ed è proprio questo quello che succede alla guida se non si presta massima attenzione alla strada.
3. Al volante, non si scrive: lo slogan per la sicurezza in Canada
Gli incidenti in auto causati dagli smartphone sono diventati sempre più frequenti.
Non si tratta solo di guidare e al tempo stesso parlare con qualcuno dall'altra parte del telefono. Le moderne tecnologie consentono oggi di scrivere, consultare siti web o guardare video direttamente su uno schermo.
Le distrazioni per un automobilista possono essere letali. Ecco perchè il Ministero Canadese ha lanciato una campagna pubblicitaria che consente agli spettatori di fare un vero e proprio viaggio nel tempo: dagli uomini in carrozza, alle prime automobili.
I mezzi sono cambiati e anche gli strumenti per scrivere: da penna e calamaio alla macchina da scrivere. Eppure in tutte le epoche, scrittura e guida non vanno a braccetto.