1. Confisca e sequestro di un'auto: facciamo chiarezza
Sequestro e confisca di un'auto non sono la stessa cosa. entrambi sono disciplinati dall'articolo 213 del Codice della Strada ma con sensibili differenze.
Con il sequestro la Pubblica Amministrazione limita la disponibilità dell’auto a seguito di una violazione.
La confisca, invece, è il provvedimento con cui la Pubblica Amministrazione acquisisce la proprietà di un bene. L'auto diventa sua e il proprietario ne perde ogni diritto.
2. Quando avviene il sequestro di un'auto?
Le cause principali del sequestro di un'auto sono soprattutto le seguenti:
- Auto sul suolo pubblico senza assicurazione;
- Motore modificato per aumentare la velocità oltre i limiti previsti;
- Guidatore non è in possesso della patente.
Una volta accertata la violazione, la polizia emette il verbale di contestazione. Il veicolo sequestrato non potrà muoversi e dovrà essere custodito in area non soggetta a pubblico passaggio.
3. Quando avviene la confisca di un'auto?
Ci sono due tipi di confisca dell’auto:
- la confisca amministrativa, che viene emessa dal Prefetto a seguito della violazione del Codice della Strada;
- la confisca penale, disposta dal giudice, e che prevede la confisca per quei beni che risultino collegati a reati.
I motivi principali che portano alla confisca sono i seguenti:
- Veicolo coinvolto in un reato;
- Guida in stato di ebbrezza;
- Rifiuto del conducente di sottoporsi all'etilometro;
- Guida con documenti assicurativi falsi o contraffatti;
- Guda in caso di fermo amministrativo auto.
Come avviene la confisca dell’auto?
A seconda del tipo, la confisca avviene a seguito di un’ordinanza del Prefetto (confisca amministrativa) oppure di un’ordinanza o sentenza dell’autorità giudiziaria.
Il provvedimento di confisca diventa definitivo quando sono decorsi i termini per l’impugnazione del provvedimento, o quando il giudice ne dichiara la non impugnabilità.

La vendita di auto confiscate e sequestrate è responsabilità esclusiva dell’Agenzia del Demanio e dell’Istituto Vendite Giudiziarie.
Se la tua auto è stata confiscata, dovrai attendere il termine del procedimento penale e poi, in caso di conferma della confisca, la tua macchina verrà venduta ad una delle apposite aste di auto confiscate.
4. Come funzionano le aste giudiziarie per auto?
Le aste giudiziarie sono delle aste di auto poste sotto sequestro dalla polizia. Viene così permesso ai creditori di assicurarsi il soddisfacimento del loro avere.
I Prefetti stilano un elenco delle auto sequestrate in vendita, riportando anche i dati dei proprietari.
Almeno 45 giorni prima del termine per la presentazione delle offerte per l'asta, vengono pubblicati: avviso di vendita, ordinanza del giudice a seguito del processo in tribunale e relazione di stima.
5. Posso vendere la mia auto confiscata o sequestrata?
Le automobili confiscate o sequestrate dalla polizia non si possono mettere in vendita privatamente come auto usate.
Come tutti gli altri beni o oggetti sui quali grava la confisca fatta dalle forze dell’ordine, anche le autovetture possono essere rimesse nuovamente in circolazione solo tramite le apposite aste, online o dal vivo.

Esiste però una possibilità: se hai un’auto sequestrata che sta per essere messa in vendita, puoi comunque recuperare il tuo veicolo sequestrato.
Infatti, hai la possibilitá di pagare prima i debiti con lo Stato. In questo modo rientrerai in pieno possesso del tuo mezzo, senza incorrere nel rischio di una vendita all'asta.
Entro 60 giorni dalla pubblicazione puoi pagare le somme dovute, estinguendo il debito nei confronti dello Stato. In caso contrario, la tua auto verrà messa in vendita.
6. noicompriamoauto.it e le auto sequestrate o confiscate
Hai riscattato un'auto confiscata o sequestrata e vuoi ricavarne un guadagno? In questo caso devi sapere che sono pochi gli acquirenti proprio per la situazione legale del mezzo.

noicompriamoauto.it è interessata anche all'acquisto di questi veicoli. E' sufficiente che il mezzo non sia più sottoposto a sequestro o confisca.
Ecco come funziona il nostro servizio.
- Usa il nostro calcolatore online per avere una stima gratuita e senza impegno in soli 2 minuti.
- Inserisci i dettagli sullo stato e sulla dotazione del veicolo e carica una foto dell'auto dall'esterno. Se lo vorrai potrai aggiungere altre foto per meglio descrivere il veicolo. In poco tempo riceverai online un prezzo di vendita finale.
- Fissa un appuntamento per il passaggio in filiale: se il prezzo ti soddisfa, portaci l'auto in una delle nostre filiali, in tutta Italia. Qui i nostri esperti confermeranno i dati inseriti online.
Il pagamento del prezzo di vendita finale avverrà tramite un comodo e sicuro bonifico bancario. Ci occuperemo anche delle pratiche burocratiche, senza costi aggiuntivi per te.
Cosa spetti? Affidati subito al nostro servizio!