1. Svalutazione auto: come si determina?
Con svalutazione auto si indende la differenza fra il prezzo originale di un veicolo e il valore che quella stessa macchina ha in questo momento sul mercato.
Conoscere questo dato è fondamentale per capire quando è il momento giusto di vendere e soprattutto a quale prezzo.
Calcolare la svalutazione di un'auto usata, tuttavia, è un'operazione che può risultare complicata. Bisogna infatti considerare diversi fattori che nel corso del tempo fanno scendere la quotazione di un mezzo.
In linea generale è possibile individuare alcune percentuali di deprezzamento, valide per tutti i veicoli. Ecco di cosa si tratta.
Quanto si svaluta mediamente un'auto?
- Dopo 1 anno: circa il 25% del prezzo d'origine
- Dopo 3 anni: circa il50% del prezzo d'origine.
- Dopo 8 anni: circa l'80% del prezzo d'origine.
Tempo dall'acquisto | Deprezzamento auto |
---|---|
A distanza di 1 anno | 25% circa |
A distanza di 3 anni | 50% circa |
A distanza di 8 anni | 80% circa |

Esempio: se hai comprato nel 2019 una Volkswagen Polo per 25.000 euro, vendendola nel 2022 ne ricavi 17.750 euro. La svalutazione dopo tre anni, infatti, è pari alla metà del prezzo iniziale.
Le percentuali di cui abbiamo parlato, però danno solo un'idea orientativa per tutti i veicoli. Quando si vuole conoscere con precisione il valore di una macchina specifica, subentrano le sue condizioni generali.
Se l'auto usata ha 12 mesi ma l'uso intenso e la scarsa manutenzione ne hanno compromesso le performance, la perdita di valore sarà di sicuro più del 25% stimato.
Per tutte queste ragioni, il tempismo e l'accuratezza sono essenziali: di mese in mese, a seconda della stagionalità, del mercato e dello stato generale, la cifra può cambiare.
2. Svalutazione auto: i migliori strumenti per fare il calcolo
Come abbiamo visto, la velocità e la precisione sono fondamentali quando si tratta di calcolo svalutazione auto. Per questo il classico listino cartaceo, limitato e non sempre recente, non è lo strumento più efficace.
Sei alla ricerca di una soluzione completa? Allora il servizio gratuito di noicompriamoauto.it è quello che fa per te, perchè non solo valuta il mezzo ma lo acquista anche, se lo vorrai.
Costantemente aggiornato su base europea, il calcolatore che trovi anche qui sotto, ti offre prima di tutto una quotazione in tempo reale per tutti i tipi di auto.
Come fare però a valutare lo stato generale della macchina? Semplice: ti basterà procedere sempre online con la nostra autovalutazione.
Inserisci qualche dato aggiuntivo su stato e dotazione del veicolo e carica alcune foto. In poco tempo riceverai online il tuo prezzo di vendita finale. Per questo prezzo, se lo vorrai, potrai vendere il tuo usato, fissando un comodo appuntamento per il passaggio in filiale.
Facendo la differenza fra il prezzo originale e il prezzo di vendita finale, saprai qual è la svalutazione dell'auto e quanto ne potrai ricavare vendendola subito, senza attendere che si svaluti uteriormente.

Se deciderai di vendere, pagheremo subito tramite bonifico bancario tracciabile e ci occuperemo delle burocrazia.
Avrai l'occasione di dire addio al tuo usato prima che si svaluti ulteriormente. Tutto questo senza vincoli e in poco tempo!
3. I fattori che incidono sulla svalutazione auto
Se vuoi calcolare la svalutazione di un'auto e il suo valore finale, dovrai tenere conto di fattori come:
- Immatricolazione: fra tutti i dati, serve a stabilire l'anzianità della macchina.
- Marca e modello: maggiore è la domanda di modelli sul mercato, minore sarà il deprezzamento negli anni.
- Alimentazione: un auto con motore diesel tende a svalutarsi più velocemente di un benzina, dati i recenti blocchi al traffico
- Optional e accessori: si tratta di elementi aggiuntivi che possono aumentare la quotazione dell'usato.
- Colore carrozzeria e interni: un'auto dai colori sgargianti si svaluta di più perché la vendita sarà più difficile.
Come influisce il chilometraggio?
Un discorso a parte fra i dati che determinano la svalutazione lo merita senz'altro il chilometraggio.
Se il motore è a benzina, la percorrenza media prevista varia dai 10.000 ai 20.000 km all’anno a seconda della cilindrata, mentre se è diesel si percorreranno dai 16.000 ai 30.000 km annui.
A seconda che il numero segnato sul contachilometri sia superiore o inferiore a quello stimato, si determina una maggiore o minore perdita di valore del mezzo. Vediamone i dettagli.
Come incide il chilometraggio?
- Chilometri inferiori alla media: rivalutazione dell'1% ogni 5.000 km non percorsi
- Chilometri superiori alla media: svalutazione dell'1,5% ogni 5.000 km eccedenti
Percorrenza | Percentuale |
---|---|
Chilometraggio inferiore | Rivalutazione dell'1% ogni 5.000 km non percorsi |
Chilometraggio superiore | Perdita di valore dell'1,5% ogni 5.000 km eccedenti |
Proprio per questo è consigliabile fare una valutazione della vettura prima che raggiunga un numero di chilometri troppo elevato!
4. Perchè le auto si svalutano?
Oltre ai fattori di cui abbiamo già parlato, va detto che il processo di deprezzamento di un'auto può essere dovuto a specifici eventi, come l'introduzione inaspettata di una legge o un'innovazione tecnologica.
Tra gli esempi più noti è possiamo citare:
- Blocchi al traffico: le leggi comunali che vietano la circolazione e la guida di certi veicoli, ne fanno abbassare il prezzo di mercato.
- Introduzione di un nuovo standard ambientale: le omologazioni delle vetture cambiano periodicamente a sfavore dei veicoli più datati.
5. Le auto che si svalutano meno dopo 12 mesi
Il modello di auto è uno dei dati cruciali quando si parla di calcolo della svalutazione. E' il mercato in questo caso a dettare le leggi!
Le city car, meglio adattabili alle diverse esigenze di guida. saranno certo più richieste rispetto a veicoli come le monovolume e quindi si svaluteranno di meno, anche dopo anni.
In effetti, secondo i dati di mercato raccolti da Federauto e Dat-Italia, ci sono delle utilitarie che si svalutano poco anche dopo 1 anno dall'acquisto e hanno quindi un valore residuo davvero elevato.
Quali auto conservano meglio il proprio valore?
OPEL Adam 1.4
- Listino prezzi: 15.250 €
- Stima: 13.400 €
- Percentuale residua: 87,87%
LAND ROVER Freelander II
- Listino prezzi: 30.300 €
- Stima: 26.350 €
- Percentuale residua: 86,96%
PORSCHE 911 Carrera 4
- Listino prezzi: 100.159 €
- Stima: 87.050 €
- Percentuale residua: 86,91%
AUDI Nuova A3
- Listino prezzi: 23.900 €
- Stima: 20.000 €
- Percentuale residua: 83,68%
OPEL Mokka 4×2
- Listino prezzi: 18.450 €
- Stima: 15.300 €
- Percentuale residua: 82,93%
BMW Mini Paceman Cooper D
- Listino prezzi: 26.200 €
- Stima: 21.650 €
- Percentuale residua: 82,63%
VOLKSWAGEN Maggiolino 1.4
- Listino prezzi: 26.300 €
- Stima: 21.600 €
- Percentuale residua: 82,13%
VOLKSWAGEN Golf 1.6
- Listino prezzi: 22.600 €
- Stima: 18.400 €
- Percentuale residua: 81,42%
FIAT Nuova Panda 0.9 1.3
- Listino prezzi: 13.700 €
- Stima: 11.050 €
- Percentuale residua: 80,66%
FIAT 500L 1.3
- Listino prezzi: 19.350 €
- Stima: 15.500 €
- Percentuale residua: 80,10%
Auto e modello | Listino prezzi | Valutazione | % residua |
---|---|---|---|
OPEL Adam 1.4 | 15.250 € | 13.400 € | 87,87% |
LAND ROVER Freelander II | 30.300 € | 26.350 € | 86,96% |
PORSCHE 911 Carrera 4 | 100.159 € | 87.050 € | 86,91% |
AUDI Nuova A3 | 23.900 € | 20.000 € | 83,68% |
OPEL Mokka 4×2 | 18.450 € | 15.300 € | 82,93% |
BMW Mini Paceman Cooper | 26.200 € | 21.650 € | 82,63% |
VW Maggiolino 1.4 | 26.300 € | 21.600 € | 82,13% |
VOLKSWAGEN Golf 1.6 | 22.600 € | 18.400 € | 81,42% |
FIAT Nuova Panda 0.9 1.3 | 13.700 € | 11.050 € | 80,66% |
FIAT 500L 1.3 | 19.350 € | 15.500 € | 80,10% |

Le auto che si svalutano di meno in assoluto sono quelle di lusso: la Ferrari F12, ad esempio, si svaluta solamente dell'11,4% nel primo anno.
6. Le 4 utilitarie che si svalutano di più dopo 1 anno
Al pari delle auto che perdono meno valore nel corso del tempo, è possibile individuare anche modelli maggiormente suscettibili di cali di prezzo nel corso del tempo. Ecco quali sono con le relative percentuali:.
- CITROEN C1 1.0 Attraction 3p: 59,8%
- PEUGEOT C1 107 1.0 12v Access 3p: 56,8%
- SUZUKI alto 1.0 vvt L: 54,8%
- CHEVROLET spark 1.0 LS di 54,2%.
Pensi che la tua auto usata si stia svalutando troppo? Con noicompriamoauto.it hai un sito web completo che ti segue dalla A alla Z nel processo di vendita.
Inoltre le nostre filiali per il passaggio dell'auto sono presenti in tutta Italia. Qui ti aiuteremo a dire addio alla tua vettura usata, prima che si svaluti troppo!