1. Ecoincentivi auto 2022: le ultime novità sugli incentivi auto
Chi desidera comprare una nuova macchina elettrica, dando in permuta un usato termico, ha interessanti agevolazioni. Perchè solo auto elettriche? Perché gli incentivi auto previsti dal Governo per le auto tradizionali, cioè con motore benzina, diesel, GPL e metano, sono andati esauriti, e verranno ripristinati nel 2023. Dunque restano solo le agevolazioni per l'elettrico o ibride plug-in con emissioni che vanno da 0 a massimo 60g di CO2 per km.
Ecoincentivi auto: a quanto ammontano
Per auto ecologiche nuove con emissioni Da 0 a 20 g/Km:
- 6.500€;
- 10.000€ con rottamazione.
Per auto ecologiche nuove con emissioni da 21 a 60 g/Km:
- 3.500€
- 6.500€ con rottamazione.
Emissioni CO2 del nuovo | Ecoincentivi con rottamazione di un veicolo da Euro 0 a Euro 4 | Ecoincentivi senza rottamazione |
---|---|---|
Da 0 a 20 g/Km Elettrica | 5.000€ | 3.000€ |
Da 21 a 60 g/Km Ibride plug-in | 4.000€ | 2.000€ |
Oltre 60-135 g/Km Benzina, diesel, ibridi | 2.000€ (fondi esauriti) | Non previsto |
Come per il 2021, anche per il 2022 l'importo degli incentivi dipende dalle emissioni dell'auto che si intende acquistare e dalla presenza o meno di un usato da rottamare.
3. Tutti gli incentivi auto del 2022: quali sono?
Oltre gli Ecobonus statali, esistono altri tipi di agevolazioni, su base regionale o locale, o relativi allo stesso concessionario da cui si acquista l’auto, che permettono di avere una macchina nuova a un prezzo scontato. Vediamo con ordine quali sono tutti gli incentivi disponibili nel 2022:
- Incentivi auto statali
- Incentivi regionali
- Offerte delle case automobilistiche
- Vendita tra privati per investire nel nuovo.
4. Incentivi rottamazione auto: come funzionano
Gli incentivi statali sono chiamati Ecobonus, perché il loro funzionamento è correlato alla classe inquinante della vettura che si acquista in sostituzione della vecchia.
In pratica: più l’impatto ambientale dell’auto che acquisti è basso, maggiore è lo sconto che ricevi sul prezzo di listino.

L’obiettivo dell’Ecobonus è quello di rimuovere dalla circolazione le vecchie auto Euro 0,1,2,3 o 4, rendendo più accessibile l’acquista delle vetture da Euro 5 in su.
Attenzione però: le condizioni con cui si applicano gli ecoincentivi e i relativi importi variano in base a quanto la nuova auto è virtuosa, e a quanto costa di listino.
Ecobonus rottamazione elettriche e ibride: i requisiti
Gli ecoincentivi per auto elettriche e ibride sono i più sostanziosi, e attualmente gli unici disponibili. Tuttavia i requisiti per ottenerli sono precisi e stringenti, perché obbligano a un tetto di spesa massimo non molto elevato per il prezzo medio di un’auto elettrica.
Vediamo subito di cosa stiamo parlando:
- Emissioni di CO2 Elettricafascia 0-20 g/km
- Costo massimo da listino 35 mila euro (IVA e messa su strada escluse)
- Emissioni di CO2 Ibride plug-inFascia 21-60 g/km
- Costo massimo da listino 45 mila euro (IVA e messa su strada escluse)
5. Incentivi auto elettriche
Se ti stai chiedendo dunque quali sono i modelli su cui puoi beneficiare dell'ecobonus, e quanto potresti spendere acquistandoli, ecco quali sono le ultime novità sul mercato nel 2022 e i relativi prezzi con rottamazione.
Auto elettriche:
- Renault Zoe: da 33.700€; con bonus da rottamazione: da 28.700€;
- Fiat 500e: da 26.900€; con bonus da rottamazione: da 21.900€;
- Smart EQ: da 25.210€; con bonus da rottamazione: da 20.210€;
- Volkswagen e-Golf: da 32.950€; con bonus da rottamazione: da 27.950€;
- BMW i3: da 34.770€; con bonus da rottamazione: da 29.770€;
- Peugeot e-208: da 34.650€; con bonus da rottamazione: da 29.650€;
- Mini Full Electric:: da 37.650€; con bonus da rottamazione: da 32.650€.
- Audi A3 Sportback 40 TFSI e: da 41.500€; con bonus da rottamazione: da 37.500€;
- Cupra Formentor e-Hybrid 204 CV: da 41.300€; con bonus da rottamazione: da 37.300€;
- Hyundai Ioniq Plug-in Hybrid: da 37.900€; con bonus da rottamazione: da 33.900€;
- Jeep Renegade 4xe 190 CV: da 40.200€; con bonus da rottamazione: da 36.200€;
- Kia Sportage PHEV: da 46.000€; con bonus da rottamazione: da 42.000€;
- Renault Captur Plug-in Hybrid: da 34.650€; con bonus da rottamazione: da 30.650€.
- si applicano solo ai cittadini residenti in una determinata regione.
- Sono in misura inferiore rispetto a quelli statali.
- Sono diversi da regione a regione.
- Incentivi auto Lombardia
- Incentivi auto Umbria
- Incentivi auto Valle d'Aosta
- Incentivi auto Emilia Romagna
- Incentivi auto Trentino
Ibride plug-in:

In pratica: applicando solo gli incentivi alla rottamazione, chi vuole acquistare auto elettriche o ibride plug-in, con gli incentivi statali deve mettere in conto di spendere almeno 20.000€..
6. Incentivi auto GPL e metano
Per il 2022 gli ecoincentivi sono applicabili anche alle auto a GPL o a metano, purché rientrino nel range 60-135 g/Km di CO2, e purché si rottami un veicolo Euro 4 o inferiore. Come abbiamo detto però, gli incentivi, del valore di 170 milioni di euro previsti per questa categoria di veicoli, è andata esaurita. I prossimi bonus sono previsti per il 2023 (150 milioni di euro) e per il 2024 (120 milioni di euro). Fra le opzioni da considerare per l’acquisto di auto a GPL o a metano, potresti optare per gli incentivi messi a disposizione dalle regioni o per gli sconti applicati direttamente dai concessionari.
8. Incentivi auto delle regioni: gli ultimi aggiornamenti
Oltre alle agevolazioni statali per il rinnovo del parco auto, sono disponibili degli incentivi anche a livello regionale. Anche questi, tuttavia, hanno dei limiti, ovvero:
Per conoscere quelli messi a disposizione dalla tua regione, ti consigliamo di controllare regolarmente i siti ufficiali, dove periodicamente vengono pubblicati bandi e avvisi di emissione contributi. Elenchiamo qui i principali attualmente attivi:
Incentivi auto Lombardia
Gli incentivi della Regione Lombardia confermati per il 2022 riguardano l’esenzione del bollo per il triennio 2022-2024 per chi acquista un’auto nuova o usata, a uso privato, e contestualmente demolisce un veicolo inquinante Euro 0, 1, 2, 3 o 4, di qualsiasi cilindrata e alimentazione.
L’auto può essere acquista anche in leasing, o con formula noleggio a lungo termine, purché presa tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022. Deve appartenere alla categoria M1, con cilindrata non superiore a 2.000 cc, con classe emissiva Euro 5 o Euro 6 con alimentazione bifuel (benzina/GPL o benzina/metano), ibrida (benzina/elettrica) o a benzina.
L’auto rottamata invece deve appartenere a chi acquista la nuova, e deve essere rottamata entro il 31 dicembre 2022. Per la rottamazione è previsto un contributo di € 90,00. Agli incentivi della Regione Lombardia si aggiungono quelli del Comune di Milano approvati nel mese di luglio 2022 e destinati esclusivamente a privati residenti a Milano alla data di pubblicazione del bando, che non hanno beneficiato di contributi simili erogati dal Comune nell’ultimo triennio.
Il contributo riguarda auto elettriche, Plug-in e benzina (fino a 135 g/km di CO2) con tetto massimo di listino di 45 mila euro (IVA esclusa). Per accedere al contributo, l’auto deve essere acquistata tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022, a seguito della rottamazione di un veicolo inquinante Euro 0, 1, 2, 3 o 4, di qualsiasi cilindrata e alimentazione. Il contributo è cumulabile con quello statale, e varia in base all’ISEE e alla classe di inquinamento dell’auto.
Incentivi auto Umbria
Anche la Regione Umbria ha previsto alcune agevolazioni per gli automobilisti, che riguardano l’esenzione dal bollo per 5 anni, per chiunque acquisti un veicolo elettrico. Al termine dei cinque anni, l’importo del bollo sarà pari a un quarto del corrispettivo modello di auto tradizionale.
Incentivi auto Valle d'Aosta
Come l’Umbria, anche in Valle d’Aosta per possessori di veicoli poco inquinanti (elettrici o ibridi) è prevista l’esenzione dal pagamento del bollo per 5 anni. Mentre per i veicoli con alimentazione a GPL o gas metano, è prevista una quota pari a un quarto del corrispettivo modello di auto tradizionale.
Fino al 31 ottobre 2022 è possibile acquistare veicoli, nuovi o usati, anche in forma di leasing o noleggio, con emissioni CO2 non superiori ai 70 grammi per chilometro e un prezzo di listino massimo di 60 mila euro, a fronte della rottamazione di un veicolo Euro 4 o inferiore, con un contributo del valore massimo di: 6.000 euro per i privati, 10.000 per titolari di attività economiche, 15.000 per veicoli adibiti al trasporto di passeggeri.
Incentivi auto Emilia Romagna
Come in Umbria e Valle d’Aosta, anche in Emilia Romagna le auto elettriche sono esenti dal pagamento del bollo per cinque anni a partire dalla prima immatricolazione. Successivamente, la tassa è ridotta a un quarto dell’importo previsto per l’equivalente benzina o diesel.
I residenti nella regione che nel 2021 hanno acquistato un’auto di prima immatricolazione e di categoria M1 per uso privato, riceveranno un contributo di 191 euro, pari alla quota del bollo dovuta per un’auto di tale categoria.
Incentivi nelle provincie di Trento e Bolzano
Le provincie autonome di Trento e Bolzano replicano anche per il 2022 gli incentivi alla mobilità elettrica proposti per il 2021, cumulabili con quelli statali. Il contributo previsto è di 3.000 mila euro per la provincia di Trento, e 2.000 per quella di Bolzano.
Il contributo viene erogato per l’acquisto di un veicolo elettrico appartenente alla categoria M1, a seguito della rottamazione di un veicolo di pari categoria, alimentato a benzina, diesel o GPL, appartenente alla classe EURO 0, 1, 2, 3, 4 e 5. Il contributo è destinato ai residenti nelle provincie, e va richiesto, per via telematica, entro 90 giorni dalla data di immatricolazione del nuovo veicolo.
Offerte auto con e senza rottamazione
Un'altra opzione a disposizione di chi vuole cambiare auto, è quella di cogliere gli sconti e le agevolazioni offerta direttamente dalle case automobilistiche o dai singoli concessionari.
Queste offerte in genere interessano solo una ristretta selezione di modelli, spesso in pronta consegna, su cui non si può scegliere, ad esempio, colore o equipaggiamento.
Ricorda poi che la maggior parte delle promozioni delle case automobilistiche è legata a forme di finanziamento, che fanno lievitare il prezzo finale d’acquisto dell’auto, perché sul lungo si accumulano interessi. Se si possiede un’auto usata che ha un valore, è forse meglio venderla e reinvestire il ricavato nel nuovo!
Vendi la tua auto per acquistarne una nuova
Gli incentivi offrono diversi sconti sull'acquisto del nuovo, ma ci sono pur sempre delle limitazioni per accedervi. Cosa succede se vogliamo cambiare o rottamare un’auto Euro 5 o 6? L'ecobonus non potrà essere applicato, o risulta basso, ma questo non significa che la tua macchina non abbia un valore sul mercato, tutt’altro.
In questo caso una soluzione più conveniente è vendere la tua auto e utilizzare il ricavato per un nuovo acquisto. Se è quello che stai pensando, prova Noicompriamoauto.it, un servizio completo per chi vuole vendere il proprio usato in modo facile e veloce!

Valuta online gratuitamente
Inserisci tutti i dati della tua auto usata nel nostro calcolatore.

Ricevi l’offerta
In base ai dati da te inseriti, ti faremo un’offerta reale d’acquisto per il tuo usato.

Vendi solo se lo vuoi
Se l’offerta reale è ciò che ti aspettavi, prenota un appuntamento in una nostra filiale.
In filiale confermeremo i dati inseriti online e se decidi di vendere, formalizziamo il contratto e ti pagheremo tramite bonifico bancario. Alle pratiche burocratiche ci pensiamo noi, senza costi aggiuntivi per te!