1. Quotazioni auto d’epoca: cosa bisogna considerare?
Chi possiede una macchina d'epoca o è in procinto di ottenerla, potrebbe avere fra le mani una vera fortuna.

Rispetto alle auto in commercio che perdono facilmente valore, la quotazione d'auto d'epoca rimane alta: approfitta della nostra valutazione e vendi senza lunghe attese o negoziazioni!
Si tratta di un mercato in continua crescita ed è per questo che è così importante conoscerne la quotazione.
Tieni a mente che si conisderano auto d'epoca tutte quelle che hanno superato il 20° anno di età e possederle è una vera rarità.

Ci sono svantaggi per l'utilizzo di queste auto? Sì se consideri che risultano cancellate dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico) e possono circolare solo in occasione di raduni o manifestazioni.
Ad aumentare il loro valore, ci sono moltissimi fattori, come ad esempio:
- le condizioni generali: una meccanica in buono stato e una manutenzione regolare fanno salire la quotazione di un'auto d'epoca;
- l'autenticità: componenti e accessori originali contribuiranno ad incrementare il loro valore.
- la targa: se la macchina possiede le targhe “nere” di prima immatricolazione, indubbiamente la quotazione aumenterà.
2. Come ottenere una valutazione auto d'epoca attendibile?
I veicoli d'epoca attirano l'interesse di collezionisti e appassionati provenienti da tutta Italia.

Tuttavia, per avere una quotazione non conviene affidarsi a concessionari, rivenditori o privati, in quanto si basano solo sulle richieste del mercato locale e trattano esclusivamente alcuni modelli, ma non quelli d'epoca.
Una soluzione semplice e alternativa è quella di noicompriamoauto.it. Il nostro team, infatti, da anni si occupa di valutare auto di ogni tipo, indipendentemente dal modello, immatricolazione o condizioni generali del veicolo.
Operiamo in tutta Europa offrendo un servizio gratuito di valutazione e compro auto, comodamente online e in tempi brevissimi.
Se hai interesse a vendere la tua auto d'epoca, noi la compriamo. Inizia la valutazione e contatta le nostre filiali per il passaggio!
3. Come ottenere una valutazione auto d'epoca attendibile?
Dopo aver inserito i tuoi dettagli auto nel nostro calcolatore, procederemo con la quotazione della tua auto d'epoca in tempi molto brevi.
Il nostro team di esperti tiene conto dei dati che hai inserito online e di alcuni fattori di mercato.
Allla fine della valutazione ti verrà richiesto l'indirizzo email sul quale ti invieremo il prezzo finale elaborato. Se il prezzo ti soddisfa, fissa un appuntamento per il passaggio in filiale e firma il contratto di vendita.
Riceverai subito il pagamento: effettuiamo infatti un bonifico diretto sul tuo conto corrente, offrendoti un'esperienza sicura e senza contanti.
Non devi preoccuparti della burocrazia: le pratiche per il passaggio di proprietà sono interamente a nostro carico.
3. Valutazione auto storiche: come funziona?
I veicoli storici sono un particolare tipo di auto d'epoca. Essi possiedono infatti il Certificato di rilevanza storica collezionistica e sono iscritti all'Automotoclub Storico Italiano (ASI).
Proprio per questo, un'auto storica tenderà ad essere valutata di più di un'auto d'epoca, complice anche il fatto che i veicoli storici possono circolare su strade pubbliche solo dopo aver superato i dovuti controlli.
Per avere una valutazione attendibile della tua auto storica e ottenere una stima precisa, ti consigliamo di:
- Consultare i listini online, come il "Registro storico italiano", individuando modelli dello stesso anno.
- Cercare annunci online relativi alla stessa auto storica e osservare il prezzo commerciale.
- Utilizzare il nostro servizio di quotazione gratis presente su questa pagina e procedere eventualmente con la vendita sicura e rapida.

Con noicompriamoauto.it, la quotazione delle auto storica è gratis, precisa e accurata per mezzi di qualsiasi anno!
5. Auto d’epoca: le più quotate
Fra le 4 ruote d'epoca ce ne sono alcune che mantengono quotazioni più elevate rispetto ad altre. Si tratta di modelli molto amati dagli italiani, la cui domanda anche sul mercato dell'usato resta alta.
Ecco quali sono le loro quotazioni, fermo restando che ciascun modello va valutato singolarmente anche a seconda del tipo specifico di carrozzeria e dei possibili cambiamenti nel corso del tempo.
Alfa Romeo Giulia
E' la classica berlina prodotta dal 1962 al 1977 dalla casa automobilistica milanese.
Tra gli anni '60 e '70, ne vennero vendute più di un milione di esemplari, diventando una vera e propria tendenza.
Qual è la sua quotazione? Al momento la sua valutazione si mantiene alta, intorno ai 15.000 euro.
Volkswagen Maggiolino
La Volkswagen Typ 1, conosciuta in Italia come “Maggiolino”, è stata prodotta nel 1938 ed è stata uno dei modelli più amati.
Qual è la sua valutazione? La valutazione per questa Volkswagen è di poco inferiore ai 10.000 euro.
Fiat 500
La Fiat 500, chiamata anche Cinquino, è forse la più celebre fra tutte le utilitarie della casa torinese.
Complice il suo revival con la nuova 500 lanciata nel 2007, resta senz'altro una delle auto più ricercate, nonostante ne siano stati prodotti numerosi esemplari.
Qual è la sua quotazione? In condizioni ottimali e con pezzi originali, il valore medio di questa Fiat è di circa 9.500 euro.
Volkswagen Porsche 914
Fu prodotta dalle due case teutoniche tra il 1969 e il 1975.
Troppo lenta per una Porsche, troppo costosa per una Volkswagen non ebbe grande successo e ne furono prodotti pochi esemplari.
Qual è la sua quotazione? Come vettura d'epoca riceve senz'altro una maggior valutazione. Oggi il suo prezzo è di circa 20.000€.