Euro 6 Diesel e Benzina: Fino a Quando Possono Circolare?

Le limitazioni alla circolazione delle vetture diesel ed a benzina appartenenti alla categoria delle Euro 6 sono ormai una realtà. Anche se queste auto emettono meno sostanze inquinanti rispetto alle precedenti categorie Euro, sono comunque dannose per l'ambiente e, pertanto, soggette a blocchi del traffico in molte città italiane.

Valuta la tua auto all'istante, Gratis!

Se hai intenzione di valutare la tua auto Euro 6, tieni presente che ancora oggi questa categoria vale molto sul mercato dell'usato. Tuttavia, se la tua auto dovrà essere bloccata dalla circolazione in futuro, potrebbe essere il momento di considerare la vendita.

Per aiutarti a scoprire il valore della tua auto in pochi minuti, noi di NoiCompriamoAuto.it ti offriamo un calcolatore semplice e gratuito. Inserisci i dettagli richiesti e lascia che i nostri esperti lavorino per te. Nel frattempo, continua a leggere per scoprire fino a quando le Euro 6 possono circolare e per conoscere gli ultimi aggiornamenti sui blocchi del traffico.

Valutazione online
e servizio gratuito

Offerta reale
direttamente via mail

Pagamento diretto
tramite bonifico

1. Auto Euro 6: fino a quando possono circolare?

Innanzitutto, ti spieghiamo quali sono le auto che appartengono alla categoria delle Euro 6, e cioè tutte le auto immatricolate a partire dal 1 settembre 2015.

Nonostante siano auto meno inquinanti rispetto alle altre categorie Euro, sono comunque nocive per l'ambiente e quindi soggette ai blocchi del traffico. Vediamo la situazione nelle diverse città.

Blocchi Euro 6 a Milano

Milano ha già pianificato restrizioni per le Euro 6 diesel e benzina nella cosiddetta Area B, ovvero nella zona urbana più soggetta dai problemi legati allo smog, secondo il seguente calendario:

  • 1 ottobre 2024: blocco diesel Euro 6 acquistati dopo il 31.12.2018;
  • 1 ottobre 2027: blocco diesel Euro 6 acquistati prima del 31.12.2018;
  • 1 ottobre 2029: blocco diesel Euro 6 d-Temp e d;
  • 1 ottobre 2030: blocco totale di tutti i diesel.

Blocco Euro 6 a Roma

A Roma sono presenti due aree protette dal punto di vista delle emissioni:

  • la Fascia Verde, che include le zone limitrofe al centro storico;
  • l'Anello ferroviario, che racchiude il vero e proprio centro di Roma.

In entrambe le aree, il Comune prevede il blocco delle auto Euro 6 diesel solamente se i livelli di smog tollerati vengono superati per 8 giorni consecutivi.

In questo caso le Euro 6 diesel e benzina non possono circolare sia nella Fascia Verde che nell'Anello Ferroviario dalle 07:30 alle 10:30 e dalle 16:30 alle 20:30.

Oggi puoi valutare il tuo Euro 6 direttamente da casa. Inserisci i dettagli e ricevi il nostro prezzo di vendita. Se scegli di vendere, ci occupiamo noi di tutte le pratiche, senza che tu faccia nulla!.

A questa direttiva si aggiunge quella delle "Domeniche ecologiche" in cui tutte le Euro 6 non possono circolare all'interno dell'Anello Ferroviario.

Limite circolazione Euro 6 a Bologna

Quanto vale la mia macchina

La città emiliana, nonostante i diversi problemi legati alle emissioni nocive e l'iniziativa "Misure Qualità dell'aria" proposta dal Comune, non provede un blocco delle Euro 6.

Questa categoria potrà circolare, infatti, anche durante le "Domeniche ecologiche" organizzate principalmente nei mesi invernali.

Blocco Euro 6 a Torino

Anche a Torino non sono previsti, per ora, blocchi delle auto Euro 6, neanche se i livelli soglia di smog dovessero essere superati durante diverse settimane.

2. Euro 6 e svalutazione: quale alternativa?

Come abbiamo visto, se possiedi un'Euro 6 sei soggetto ad un numero di blocchi inferiore rispetto alle Euro 4 o alle Euro 5.

Tuttavia la svalutazione delle auto diesel, fra cui le Euro 6, sta crescendo sempre di più con il progressivo affermarsi della mobilità elettrica ed ecologica.

Perchè affidarsi subito a noicompriamoauto.it?

Se già possiedi un'auto, sai bene quanto il suo valore diminuisca giorno dopo giorno. E se a questo aggiungiamo blocchi, limiti e costi di manutenzione con gli anni, allora una valutazione chiara e trasparente può essere l'inizio per considerare la vendita e poi l'acquisto di una nuova auto, che magari consumi meno.

Da anni aiutiamo clienti di tutta Italia a valutare e vendere il proprio usato in modo semplice e in fretta! A differenza della vendita tra privati con noi eviti rischi e lunghe trattative.

Grazie al calcolatore online presente anche su questa pagina, potrai ricevere un prezzo accurato e dettagliato sul valore della tua Euro 6. Acquistiamo tutte le auto senza problemi.

Valuta bene e in fretta la tua auto con noi!

Il processo di valutazione è davvero semplice: inserisci i dettagli della tua auto che ti vengono richiesti qui online e riceverai poi il prezzo elaborato via mail. I nostri esperti valutano ogni giorno centinaia di auto come la tua e tengono conto di tutti fattori, i tuoi inseriti e quelli di mercato.

Se il prezzo ti soddisfa e hai intenzione di venderci la tua auto, fissa un appuntamento in una delle nostre filiali in tutta Italia e concludiamo la vendita. Riceverai un bonifico sicuro e diretto sul tuo conto con un contratto di chiusura vendita professionale.

Burocrazia? Il passaggio di proprietà e tutte le pratiche sono a nostro carico. Questo perchè vogliamo offrirti un'esperienza senza stress, veloce e il più semplice possibile. Inizia adesso!

Valuta la tua auto all'istante, Gratis!

3. Auto Euro 6: quali sono? Facciamo un riepilogo

La categoria europea Euro 6 è nata dal bisogno di classificare le nuove auto prodotte dalle case automobilistiche le cui emissioni erano nettamente inferiori rispetto a quelle precedenti.

Rientrano, infatti, nella categoria Euro 6 tutte le auto immatricolate a partire dal 1 settembre 2015 e che presentano i seguenti limiti di emissioni per il monossido di carbonio (CO), gli ossidi di azoto (NOx) e il particolato (PM):


Standard di emissioni Euro 6

  • Euro 6 Benzina:
    1,0 g/km/h di CO;
    0,06 g/km di NOx;
    0,005 g/km di PM10
  • Euro 6 Diesel:
    0,50 g/km/h di CO;
    0,08 g/km di NOx;
    0,005 g/km di PM10

4. Le differenze fra Euro 6a, 6b, 6c e 6d

La categoria Euro 6 presenta, tuttavia, diverse sottocategorie con livelli di emissioni differenti e meno nocivi. Questi valori sono indicati alla voce V.5 della carta di circolazione.

Vediamo nel dettaglio quali sono le differenze:

Euro 6 a

Questo standard riguarda tutte le auto immatricolate da gennaio 2016. Le emissioni di CO equivalgono a 0,5 g/km per i diesel e 1 g/km per i benzina.

Le quantità di NOx sono fissate allo 0,080 g/km per i diesel e 0,060 per i benzina, quelle di particolato (PM10) allo 0,005 g/km per entrambe.

Euro 6 b

Questa classe si differenzia dalla 6a per quanto riguarda le emissioni di PM10, ridotte allo 0,0045 g/km per entrambe. Le emissioni per le altre sostanze sono uguali al livello 6 a.

Euro 6 c

Questa categoria riguarda i veicoli immatricolati da settembre 2018. L’unica modifica riguarda le auto a benzina che riducono il PM10 da 6x1012/km a 6x1011/km.

Inoltre, lo standard 6 c prevede che il livello delle emissioni CO venga rilevato tramite un nuovo test su strada (e non più solamente in laboratorio): il Worldwide harmonized Light vehicles Test Procedures (WLTP).

Euro 6 d

Applicata alle vetture immatricolate da gennaio 2021, la categoria prevede un'ulteriore modifica dei cicli di omologazione.

In realtà, già a partire dall’autunno 2018, tutte le vetture verranno prodotte secondo lo standard Euro 6d-TEMP.

Esso prevede che i livelli di inquinamento del NOx vengano misurati attraverso una prova su strada , la RDE (Real Driving Emissions) e il rilevamento della CO tramite WLTP.

Domande e risposte sulle Euro 6

D: Ci sono limitazioni per gli Euro 6?

R: Sì. Anche i diesel Euro 6 devono fermarsi a seconda dell’aumento o meno del livello di polveri sottili nell’aria. Le Domeniche Ecologiche, presenti in numerosi Comuni sono un’altra occasione in cui anche per gli Euro 6 la circolazione è limitata.

D: Come faccio a sapere quanto vale la mia Euro 6?

R: Puoi valutare la tua auto interamente online su noicompriamoauto.it. Basta inserire alcuni dettagli nel calcolatore di ogni pagina e ricevere il prezzo via mail. Compriamo tutte le auto, non importa stato o condizioni. Affidati agli esperti e vendi facile e in fretta.

D: Che futuro hanno le Euro 6?

R: Nel futuro le restrizioni già in vigore per le Euro 6 sono destinate ad aumentare fino al blocco anche per questa catalogazione.

Con l'avvento della mobilità ecologica, inoltre, anche per questi diesel è lecito aspettarsi una progressiva svalutazione.

D: Quanti tipi di Euro 6 esistono?

R: Esistono principalmente 4 tipi di Euro 6 (a, b,c e d e il più recente Euro 6 d Temp) a seconda del ciclo di omologazione e della quantità di emissioni di NOx e CO2. Tra i diversi tipi, cambia anche il metodo di misurazione delle emissioni.

D: Dove vedo se la mia auto è un Euro 6?

R: Puoi vedere se la tua auto è un Euro 6 dal libretto di circolazione. Alla voce V9 sono indicate le direttive ambientali secondo cui l’auto è stata costruita.