1. Euro 5: fino a quando possono circolare?
Nonostante le Euro 5 diesel o benzina siano auto di recente omologazione, i blocchi della circolazione iniziano a coinvolgere sempre di più questa categoria.
A darne prova sono città come Torino, Roma e Milano che hanno già attuato provvedimenti in materia.
Blocco Euro 5 a Torino
La città ha predisposto tre livelli di allerta e delle soglie di attenzione per le sostanze inquinanti, superati i quali scatta il blocco.

Al superamento del secondo livello (rosso) e del terzo (viola) la circolazione è vietata anche per le Euro 5.
Ecco quali sono i dettagli e quando si può circolare a Torino:
- Livello 2: scatta dopo 10 giorni consecutivi con valori di Pm10 superiori a 50 µg/m³. Le Euro 5 non possono circolare dalle 8 alle 19.
- Livello 3: scatta dopo 20 giorni consecutivi con valori di Pm10 superiori a 50 µg/m³. Le Euro 5 sono interdette dalle 07 alle 20.
Blocco circolazione a Milano
Il capoluogo lombardo ha disposto la cosiddetta Area B. Attualmente gli Euro 5 benzina o diesel possono circolare, salvo condizioni emergenziali che dispongono il blocco o le domeniche ecologiche.

Dal 1 ottobre 2022 anche le Euro 5 diesel saranno definitivamente escluse dalla circolazione. Valuta oggi la tua auto prima che perda valore!
Blocco Euro 5 Roma
Nella capitale le Euro 5 diesel possono circolare tutti i giorni.
Se dovessero verificarsi dei periodi di inquinamento atmosferico critici per otto giorni consecutivi, anche questi veicoli saranno banditi dalla zona ZTL Fascia Verde per tutta la settimana.
2. Limiti e problemi delle Euro 5
Come abbiamo visto, al momento, i veicoli appartenenti a questa categoria stanno cominciando ad avere sempre più limitazioni.
Proprio questo inconveniente sta portando sempre più persone a voler cambiare la propria Euro 5, a favore delle elettriche o delle ibride, il cui costo resta ancora elevato.

Valutando oggi la tua auto, hai la possibilità di venderla ancora ad un prezzo ottimale! Noi ti rendiamo tutto facile: vendita senza stress, veloce con tutta la burocrazia a nostro carico!
All'atto pratico, i concessionari ti offriranno sempre meno per la tua auto dato lo scarso interesse nel mercato locale.
3. Perchè considerare noicompriamoauto.it e come funziona?
Per evitare la svalutazione ulteriore dei concessionari, puoi scegliere il nostro servizio senza lunghe negoziazioni, rapido e facilissimo!
Le nostre quotazioni si basano su un database europeo sempre aggiornato e tengono in considerazione le reali condizioni del mezzo.
Il nostro team ha anni di esperienza nel mercato e ti assicura massima affidabilità e garanzia di prezzo. Ecco come funziona:
- Ci fornisci tutti i dettagli auto nel calcolatore qui vicino e il nostro team valuta e determina un prezzo considerando anche fattori di mercato.
- Ti inviamo via mail e in pochi minuti il prezzo elaborato, completamente senza impegno. Se ti soddisfa, scegli una filiale e consegnaci le chiavi.
- Fissa un appuntamento per il passaggio, riceverai un contratto professionale di vendita e procederemo con un bonifico bancario sicuro e diretto sul tuo conto.
Tutto il processo di valutazione e vendita è senza vincoli e senza costi. Infatti anche le pratiche burocratiche sono a nostro carico.
4. Euro 5: quali sono e come riconoscerle?
La classificazione delle auto secondo la denominazione Euro 0, 1, 2, 3, 4, 5 e 6 si riferisce ai diversi standard europei sulle emissioni.
Il loro scopo è quello di regolare e limitare l’inquinamento prodotto dalle auto in circolazione sulle nostre strade, tutelando l'ambiente e la salute dei cittadini.
Gli standard Euro 5 risalgono al 2008 e si applicano a tutti i veicoli nuovi venduti nell'Unione Europea a partire dal 2009.
Nonostante si tratti di una classe recente, i veicoli appartenenti a questa categoria, anche i diesel, non sono i meno inquinanti: nel 2014 sono stati infatti superati dall’introduzione dello standard Euro 6.
I dettagli che definiscono la classe d'inquinamento Euro 5 sono i seguenti:
- Immatricolazione: a partire dal 1 Settembre 2009.
- Veicoli a benzina - CO: 1,0 g/km HC: 0 g/km PM: 0,005 g/km.
- Veicoli Diesel - CO: 0,50 g/km HC: 0.230 g/km PM: 0,005 g/km.
Vuoi sapere a quale classe ambientale appartiene la tua auto? Puoi usare il servizio ufficiale de Il Portale dell'Automobilista. In alternativa puoi leggere la sezione V.9 della Carta di Circolazione.
5. Trasformazione Euro 5 diesel o benzina: è possibile?
Sì, è possibile procedere con la conversione dell'auto in un'altra classe ambientale.
Grazie al decreto retrofit risalente a dicembre 2015, è infatti possibile trasformare un veicolo Euro 5 alimentato a benzina o diesel in un veicolo elettrico, a metano o a GPL.
Seguendo questa procedura non è necessario omologare nuovamente il veicolo, ma basterà aggiornare la carta di circolazione.
Questa soluzione può rivelarsi tuttavia molto costosa. Inoltre, non sempre un veicolo convertito ha le stesse performance dell'originale. Possono sorgere difetti meccanici e la manutenzione è ancora più complessa.

Vendendo a noicompriamoauto.it ti eviti i problemi della svalutazione ed eventuali inconvenienti dei blocchi o conversione in un'altra categoria.

Domande dei nostri clienti sulle Euro 5
D: È possibile convertire un Euro 5 in Euro 6?
R: Sì, la conversione è possibile. Ricorda però che sono necessari alcuni passaggi burocratici tra cui l’aggiornamento del libretto. Come qualsiasi tipo di adattamento di un veicolo, inoltre, la conversione può comportare l’insorgere di alcuni difetti e la manutenzione deve essere scrupolosa.
D: Ci sono restrizioni per le Euro 5?
R: Per il momento le Euro 5 diesel e benzina possono circolare, salvo emergenze o domeniche ecologiche. Tuttavia, a partire da Ottobre 2022 scatterà il divieto e le Euro 5 verranno escluse definitivamente dalla circolazione.
D: Qual è l'anno di immatricolazione di un Euro 5?
R: Gli Euro 5 sono veicoli diesel o benzina immatricolati dopo il 1 settembre 2009. Essi rispettano alcune direttive sulle emissioni.
D: Come si vede Euro 5 sul libretto?
R: La carta di circolazione non dice esplicitamente la catalogazione ambientale. È possibile però vedere nella sezione V9 le direttive ambientali rispettate e tramite queste risalire alla catalogazione ambientale.