1. Euro 2 benzina e diesel: di che categoria si tratta?
Le classi ambientali per le auto indicano le categorie di emissioni a cui un veicolo appartiene. L'Unione Europea ha introdotto regolamenti sempre più rigorosi negli ultimi anni per migliorare la sostenibilità del parco auto europeo, identificati con gli standard Euro seguiti da un numero.
Le Euro 2, conformi alle norme come 94/12 CE, 96/1 CE, 96/44 CE, 96/69 CE, 98/77 CE, 91/542, sono veicoli immatricolati dal 1997 che rispettano limiti specifici di emissioni di monossido di carbonio e particolato. Introdotte nel 1997 con la direttiva 94/12, le Euro 2 hanno visto una riduzione significativa delle emissioni di CO2, con limiti di monossido di carbonio ridotti da 2,72 a 2,20 g/km e particolato da 0,14 a 0,08 g/km.
Euro 2
- Emissioni diesel, g/km: CO 1, Pm 0,05
- Emissioni benzina, g/km: CO 2,3
Classificazione | Valida per auto immatricolate | Emissioni diesel, g/km | Emissioni benzina, g/km |
---|---|---|---|
Euro 2 | dal 1996 | CO 1, PM 0,05 | CO 2,3 |
Come faccio a sapere se la mia auto è un Euro 2?
- leggi la Carta di Circolazione (qui ti spieghiamo come fare)
- verifica la classe ambientale sul sito de Il Portale dell’Automobilista
2. Euro 2: fino a quando possono circolare?
Considerando la loro natura datata e il livello di inquinamento associato, i veicoli benzina Euro 2 sono soggetti a significative restrizioni alla circolazione. Città italiane come Roma, Milano e Torino hanno implementato regolamenti specifici per limitarne l'accesso. Inoltre, in situazioni di emergenza legate ad aumenti anomali di smog, potrebbero essere attuati ulteriori blocchi. Ecco gli ultimi aggiornamenti in merito:
Ecco gli ultimi aggiornamenti a riguardo:
Euro 2 a Milano: fino a quando possono circolare?
Già a partire dal 25 febbraio 2019, il traffico per i veicoli Euro 2 diesel è vietato nell'Area B, mentre i benzina Euro 2 sono proibiti a partire dal 1 ottobre 2022. Milano, il capoluogo lombardo, ha annunciato l'intenzione di eliminare completamente i veicoli diesel entro il 2030, favorendo invece la mobilità elettrica e promuovendo l'uso di veicoli ibridi o elettrici.
Euro 2 a Roma
I diesel non possono circolare nella Fascia Verde, dal lunedì al venerdì.
Come indicato dal sito della Capitale, però, in condizioni emergenziali o durante le domeniche ecologiche anche il sabato, la domenica e i festivi saranno soggetti al blocco.
I benzina hanno maggior libertà, ma sarà comunque vietato accedere alla ZTL Anello Ferroviario, sempre durante i giorni lavorativi.
Euro 2 a Torino
Il capoluogo piemontese ha vietato a partire dal 1 ottobre 2019 la circolazione delle Euro 2 diesel per tutto l’anno, dal lunedì al venerdì.
Nel caso in cui si registrino innalzamenti nei livelli di particolato consentiti sono previste ulteriori limitazioni come indicato nel sito ufficiale del Comune di Torino.
Euro 2 diesel e benzina: mantenerle o meglio cambiare?
Indubbiamente chi possiede un’Euro 2 e deve spostarsi in città, troverà numerosi inconvenienti.
Al di là del disagio nella scarsa libertà di circolazione, il rischio di incappare in multe salate imposte dalle Amministrazioni Comunali è particolarmente elevato.
L’Area B di Milano ad esempio prevede l’installazione di un circuito elettronico di controllo che renderà possibili individuare i trasgressori e applicare sanzioni amministrative.

Valuta e vendi il tuo Euro 2 prima che perda ancora valore: la nostra valutazione è interamente online e gratuita. Inserisci i tuoi dati e ricevi via mail una vera e propria offerta d'acquisto, non una semplice stima!
3. Valuta e vendi insieme a noicompriamoauto.it!
Per evitare gli svantaggi, potresti passare al nuovo, dando indietro il tuo usato. Tuttavia, i concessionari tendono a svalutare gli Euro 2, destinandoli alla rottamazione.
Anche l’acquisto di un’auto elettrica, ha i suoi inconvenienti: seppure riuscissi a beneficiare degli incentivi auto, il prezzo di un veicolo ecologico resterebbe molto alto.
Sei alla ricerca di una soluzione rapida e veloce che ti consenta di dire addio al tuo usato, senza svenderlo? Allora prova noicompriamoauto.it, gratis e senza impegno.
Come funziona la vendita a noicompriamoauto.it?
- Tutto quello che dovrai fare è inserire i dati della tua auto nel calcolatore per permettere ai nostri esperti di determinare una vera e propria offerta di vendita.
- Oltre a tenere in considerazione modello, anno e stato del veicolo, i nostri esperti tengono conto anche di fattori di mercato. Una volta elaborato il prezzo, si tratta di pochi minuti, riceverai comodamente questa offerta via mail.
- Se decidi di vendere, ti basterà fissare un appuntamento in una delle nostre filiali in tutta Italia, consegnarci l'auto e ricevere il bonifico con la somma stabilita in modo sicuro e veloce sul tuo conto!
Il nostro prezzo di vendita è completamente gratuito e senza vincoli. Sarai tu a decidere se vendere o meno la tua auto. Ti ricordiamo che se scegli di vendere, ci occupiamo noi di tutta la burocrazia.
Cosa aspetti? Comincia subito dalla valutazione e scopri quanto puoi ricavare dalla tua vecchia Euro 2!

Domande frequenti su Euro 2
D: Come riconoscere un'Euro 2?
R: Per riconoscere un’ auto Euro 2 ti basta consultare la Carta di Circolazione del veicolo. A seconda dello standard europeo indicato, e soprattutto a seconda delle emissioni, potrai capire a quale categoria appartiene il veicolo.
D: Fino a quando possono circolare le Euro 2 diesel?
R: In quanto veicoli immatricolati nel 1997, si tratta di auto dalle elevate emissioni di CO2 e di particolato. In pratica auto estremamente inquinanti, spesso senza filtro antiparticolato. Per questo esse sono bandite dai centri storici di quasi tutte le principali città italiane.
D: Ho un diesel Euro 2. Posso circolare a Milano?
R: No. Per le Euro 2 diesel vige il blocco al traffico nell’Area B già a partire dal 2019. I benzina Euro 2 sono invece proibiti a partire da ottobre 2022.
D: Chi compra un’auto Euro 2?
R: Essendo state sostituite dalle classi di emissioni successive, come Euro 3 o Euro 4, si tratta di auto usate piuttosto vecchie e datate, spesso veri e propri modelli d’epoca. Per questo non ci sono molti compratori privati, date anche le limitazioni. Noi invece siamo interessati a tutti i veicoli, di qualsiasi età o condizione, incluse le Euro2!