1. Vendere auto intestata a defunto: come fare?
Vendere un'auto ereditata è possibile, e anche conveniente, perché mantenere una macchina in più nel proprio garage ha un costo che non sempre si può sostenere.
Ma prima di poterla vendere, bisogna aggiornare la carta di circolazione e il certificato di proprietà, così da trasferire la proprietà dell’auto dal defunto all’erede.

Senza questa pratica, l'auto risulterà sempre intestata al defunto, dunque l’erede non può procedere alla vendita. E non può nemmeno utilizzare il veicolo, perché rischia una sanzione che va dai 353 a euro 1.762 euro.
La procedura per trasferire la proprietà prevede alcuni passaggi fondamentali. Vediamoli:
- Autenticare la firma dell’erede sull’atto di accettazione dell’eredità.
- Registrare l’atto di accettazione dell’eredità presso lo Sportello Telematico dell'Automobilista (STA) del PRA oppure presso la Motorizzazione Civile.
- Richiedere l’aggiornamento o il rilascio di un nuovo DU - Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo, che dal 1° ottobre 2021 integra in un unico documento Libretto e Certificato di proprietà.
- L’autentica della firma sull’atto di accettazione dell’eredità può essere fatta da un notaio, all’ufficio anagrafe del Comune di residenza, presso lo Sportello Telematico dell'Automobilista (STA) del PRA oppure presso la Motorizzazione Civile.
Nel caso si faccia dal notaio, l’erede ha 60 giorni di tempo per registrare l’atto di accettazione dell’eredità. Nel caso ci si rivolga al PRA o alla Motorizzazione Civile, la registrazione è immediata.
2. Vendere auto ereditata? Veloce e sicuro su noicompriamoauto.it
Una volta trasferita la proprietà dal defunto all’erede, quest’ultimo può procedere con la vendita dell’auto. Una soluzione semplice, veloce e professionale, è usare il servizio di noicompriamoauto.it. Ecco come funziona:
- Valuta online gratis: grazie al form presente su questa pagina, comodamente da casa potrai fornire tutti i dati e i dettagli relativi all’auto che hai ereditato.
- Ricevi un’offerta reale: sulla base delle informazioni che inserisci, i nostri esperti ti comunicheranno un’offerta reale di acquisto per la tua auto ereditata.
- Fissa un appuntamento per la vendita: se il prezzo fa al caso tuo, prenota un appuntamento in una delle nostre filiali, dove i nostri esperti confermeranno i dati da te forniti e si occuperanno del ritiro dell’auto.

Il servizio è gratuito e senza alcun vincolo! Riceverai il pagamento tramite bonifico bancario e ci occuperemo noi delle pratiche burocratiche senza costi aggiuntivi!
3. Come vendere un'auto intestata a defunto con più eredi?
Se l'auto è stata ereditata da più persone, è possibile procedere con la vendita, previa intestazione a uno o più eredi. L’iter burocratico per il trasferimento di proprietà in questo caso è simile. Vediamo i passaggi:
- Autenticare la firma degli eredi sull’atto di accettazione dell’eredità.
- Registrare l'atto di accettazione di eredità intestando il veicolo a nome di tutti gli eredi, in base alle quote ereditarie spettanti ad ognuno.
- Registrare un atto di vendita delle quote di eredità a favore di uno solo degli eredi o a un acquirente interessato all’acquisto del veicolo.
- Divisione del ricavato della vendita o del trasferimento in proporzione alle quote di ogni erede che rinuncia all’auto.
L’autentica della firma sull’atto di accettazione dell’eredità può essere fatta da un notaio o presso l’ufficio anagrafe del Comune di residenza, permettendo agli eredi di autenticare la propria firma in tempi diversi. Invece, presso lo Sportello Telematico dell'Automobilista (STA) del PRA oppure presso la Motorizzazione Civile, è obbligatoria la presenza di tutti gli eredi contemporaneamente.
Se ti affidi a Noicompriamoauto.it, in filiale ricevi consulenza tecnica e amministrativa completa al 100%.
4. Quali sono i documenti per vendere un'auto ereditata?
Per portare a termine l'accettazione dell'eredità e l'effettivo passaggio di proprietà, avrai bisogno dei seguenti documenti:
- Certificato di proprietà del veicolo.
- Carta di Circolazione (In alternativa: DU - Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo, che dal 1° ottobre 2021 integra Certificato di proprietà e Carta di Circolazione).
- Documento di identità in corso di validità e codice fiscale dell’erede o degli eredi.
- Atto di accettazione dell’eredità, autenticato e registrato.
- Modello TT2119, per l’aggiornamento della carta di circolazione.
- Modelli di comproprietà NP4B e DTT333, nel caso di più eredi (tutti i modelli sono reperibili online, o direttamente presso lo sportello del PRA o della Motorizzazione cui ci si rivolge).
- Dichiarazione sostitutiva di morte.
- Dichiarazione sostitutiva dell'atto notorio attestante la qualità di erede (uno per ogni erede se presenti più eredi).
- Marche da bollo di 16 e 48 euro.

Per assicurarti che tutta la procedura sia avvenuta correttamente ti consigliamo di richiedere una Visura PRA a seguito del passaggio di proprietà.
5. Quanto costa vendere un'auto intestata a defunto?
Vendere un'auto ereditata comporta dei costi burocratici fissi. Ecco quali:
- Emolumenti ACI (Automobil Club d'Italia): 27€
- Bollo di registrazione dell’atto al PRA: 48€
- Bollo di aggiornamento della carta di circolazione: 16€
- Diritti Motorizzazione Civile: 10,20€
Ai versamenti fissi, si aggiungono quelli variabili, non direttamente quantificabili:Imposta di trascrizione: variabile in base al tipo di veicolo ed alla provincia di residenza dell’erede. Notaio: nel caso ci si rivolga a questo per l’autentica della firma. Agenzia di pratiche auto: nel caso ci si rivoga a questa per svolgere le pratiche burocratiche.
Qualora, dopo il passaggio, si decide di vendere l’auto, ci sono ulteriori costi da sostenere, come la registrazione dell'atto di vendita e il passaggio di proprietà. Noicompriamoauto.it ti aiuta in questo.

Se decidi di vendere l’auto col nostro servizio, tutte le spese legate al post vendita sono a nostro carico e non dovrai preoccuparti dell'atto di vendita e di tutta la documentazione.

Domande e risposte in sintesi
D: Come vendere un'auto di una persona deceduta?
R: Per vendere un’auto intestata a defunto, bisogna prima di tutto trasferire la proprietà del mezzo a uno o più eredi. I nuovi proprietari del veicolo possono così venderlo a un privato, darlo in permuta a un concessionario, o rivolgersi al servizio di noicompriamoauto.it.
D: Si può vendere un’ auto intestata a defunto?
R:Sì, è possibile vendere un’auto ereditata, ma prima di tutto è necessario che l’erede, o gli eredi, accettino l’eredità diventando a tutti gli effetti titolare o contitolari del mezzo, attraverso un passaggio di proprietà da fare al PRA o presso la Motorizzazione Civile.
D: Cosa fare con un’auto intestata a defunto?
R: Una macchina ha sempre un valore. Se ne hai ricevuta una in eredità, le opzioni sono varie: puoi utilizzarla, rivenderla o rottamarla. In tutti i casi, è fondamentale che, prima di ogni azione, attraverso la procedura del passaggio di proprietà, ti intesti la proprietà del veicolo.
D: Posso usare un’auto intestata a defunto?
R:Sì, per massimo 30 giorni dalla morte del proprietario del mezzo. Oltre questo periodo, bisogna far richiesta alla Motorizzazione Civile del tagliando di intestatario temporaneo mortis causa, da applicare sul libretto di circolazione, per il periodo che intercorre tra la morte e l'acquisizione della titolarità dell’auto. L’erede che, a seguito della pratica di successione, ha accettato l’eredità del veicolo, è obbligato a fare il passaggio di proprietà, aggiornare la carta di circolazione e sottoscrivere una nuova polizza assicurativa se intende utilizzare il mezzo. Pena, una sanzione che va dai 353 a euro 1.762 euro.
D: Come rottamare l’auto di un defunto?
R:Come per vendere, anche per rottamare l’auto intestata a un defunto è necessario che l’erede o gli eredi diventino titolare o contitolari del mezzo, così da poterne richiedere la radiazione dal registro del PRA e procedere con la rottamazione.