noicompriamoauto.it logo
  • Vendere auto
  • Valutazione auto
  • Auto in vendita
  • Servizi
    • Compro auto
  • Su di noi
    • Domande frequenti
    • Opinioni
    • Filiali
  • Accedi Account

Auto a idrogeno: tutto ciò che devi sapere

Prima i nuovi annunci
Prima i nuovi annunci
  • car
    Peugeot 3008 1.2 e-THP
    car
    • 05/2019
    • 103.221 km
    • Manuale
    • Benzina
    • 96 kW (130 CV)
    ≈ 120 gr CO₂/km (Combinato)≈ 5,0 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    13.699 €
    Rata mensile da 219 €*
  • car
    Volkswagen Touran 1.5 TSI ACT
    car
    • 04/2021
    • 77.422 km
    • Manuale
    • Benzina
    • 110 kW (150 CV)
    ≈ 155 gr CO₂/km (Combinato)≈ 6,8 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    22.999 €
    Rata mensile da 364 €*
  • promo
    Quanto vale la mia auto?
    promo

    Scopri ora quanto vale la tua auto e vendila al miglior prezzo. Super facile, super veloce!

  • car
    Peugeot 2008 1.2 PureTech
    car
    • 07/2023
    • 8.630 km
    • Automatico
    • Benzina
    • 96 kW (131 CV)
    ≈ 134 gr CO₂/km (Combinato)≈ 4,5 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    24.999 €
    Rata mensile da 395 €*
  • car
    Audi Q3 Sportback 35 TDI
    car
    • 05/2025
    • 95 km
    • Automatico
    • Diesel
    • 110 kW (150 CV)
    ≈ 142 gr CO₂/km (Combinato)≈ 4,7 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    42.999 €
    Rata mensile da 675 €*
  • car
    Toyota Aygo 1.0-VVT-i
    car
    • 05/2021
    • 77.450 km
    • Automatico
    • Benzina
    • 53 kW (72 CV)
    ≈ 118 gr CO₂/km (Combinato)≈ 4,2 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    12.499 €
    Rata mensile da 201 €*
  • car
    Audi A1 40 TFSI
    car
    • 10/2023
    • 12.013 km
    • Automatico
    • Benzina
    • 152 kW (207 CV)
    ≈ 152 gr CO₂/km (Combinato)≈ 6,0 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    31.399 €
    Rata mensile da 495 €*
  • car
    Fiat 500X 1.5 Mild-Hybrid
    car
    • 05/2024
    • 9.272 km
    • Automatico
    • Benzina
    • 96 kW (131 CV)
    ≈ 130 gr CO₂/km (Combinato)≈ 5,6 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    22.599 €
    Rata mensile da 358 €*
  • car
    Toyota Corolla Cross 2.0 Hybrid
    car
    • 10/2022
    • 56.241 km
    • Automatico
    • Ibrido
    • 112 kW (197 CV)
    ≈ 115 gr CO₂/km (Combinato)≈ 5,1 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    27.999 €
    incl. 22 % IVA
    Rata mensile da 442 €*
  • car
    Jaguar F-TYPE 30t
    car
    • 09/2019
    • 66.160 km
    • Automatico
    • Benzina
    • 221 kW (300 CV)
    ≈ 179 gr CO₂/km (Combinato)≈ 7,9 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    37.999 €
    Rata mensile da 598 €*
  • car
    Fiat Panda 1.2
    car
    • 02/2018
    • 38.004 km
    • Manuale
    • Benzina
    • 51 kW (70 CV)
    ≈ 119 gr CO₂/km (Combinato)≈ 5,1 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    9.999 €
    Rata mensile da 162 €*
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Avanti
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 292
  • Avanti

Le auto a idrogeno sono ancora una novità in Italia ma, grazie ai consumi ridotti e allo sviluppo delle tecnologie, prenderanno sempre più piede.

Auto a idrogeno

Nonostante le auto a idrogeno sia una soluzione ecologica a quelle tradizionali, sono ancora poco conosciute e diffuse. Scopriamo, quindi, assieme come funzionano, quanto consumano e qual'è la situazione in Italia.


In questa pagina

  1. Come funziona?
  2. Auto a idrogeno in Italia
  3. Auto idrogeno in commercio
  4. Vantaggi e svantaggi
  5. Consumi

1. Auto a idrogeno: come funzionano?

Le auto a idrogeno sono vetture dotate della tecnologia Fuel Cell, ovvero di celle a combustibile. Al loro interno avviene un processo chimico capace di generare energia elettrica a partire dall’idrogeno.

L’energia generata serve poi a ricaricare delle batterie che alimentano un motore elettrico e muovono le ruote. Ma come viene prodotto l'idrogeno utile per le auto?

3 tipi di produzione dell'idrogeno per le auto

L'idrogeno è l'elemento chimico più leggero che ci sia ma, allo stato naturale, si trova sempre combinato ad altre sostanze. Esistono, quindi, diversi modi per produrre l’idrogeno ma i 3 più diffusi sono lo Steam reforming, la Gassificazione e l’Elettrolisi. Vediamoli nel dettaglio:

  • Steam Reforming: si tratta del metodo più diffuso per produrre idrogeno a partire dal metano. Grazie al vapore ad alta temperatura, infatti, l’idrogeno viene separato dal metano.
  • Gassificazione: grazie a questo processo l’idrogeno viene tratto da rifiuti organici che vengono esposti a temperature molto elevate.
  • Elettrolisi: l’acqua viene scissa nei suoi due elementi principali (idrogeno ed ossigeno) grazie all’energia elettrica.

Come viene fatto il pieno di idrogeno dell’auto?

Una volta prodotto, l'idrogeno viene messo a disposizione delle auto nelle stazioni di rifornimento dedicate. Si tratta di pompe di idrogeno munite di una tecnologia ad infrarossi che comunica con il sistema di controllo del serbatoio in modo da raggiungere il livello ottimale di riempimento.

L’idrogeno erogato dalle pompe dev’essere, ovviamente, compresso e attualmente il più recente standard di pressione è H70/700 bar.

Auto a idrogeno ed elettrica

2. Auto a idrogeno in Italia

Nonostante la tecnologia Fuel Cell sia efficace ed ecologica, non ha visto ancora una larga diffusione in Europa e nello Stivale.

Le auto ad idrogeno in Italia sono, infatti, una vera e propria novità tanto che ne esiste per ora una sola, immatricolata a dicembre 2018 a Bolzano.

È qui, infatti, che si trova l’unico distributore di idrogeno presente in Italia; fatto che ci porta ad uno dei principali problemi legati alla diffusione di queste auto: la carenza di una rete capillare di distribuzione dell’idrogeno.

Tuttavia ci sono delle buone speranze che le auto ad idrogeno prendano presto piede e che la rete di distributori venga allargata.

Attualmente, infatti, ENI sta collaborando con Toyota e Hyundai per realizzare delle pompe di erogazione a Roma e Milano cercando di raggiungere 20 punti di rifornimento entro il 2023.

3. Auto a idrogeno in commercio

Un altro fattore che ostacola la diffusione delle auto a idrogeno in Italia è che, per ora e al contrario di altri Paesi europei, ci sono solamente due auto a idrogeno in commercio: Hyundai Nexo e la Toyota Mirai con prezzi non del tutto accessibili:


Auto a idrogeno in commercio

  • Hyundai Nexo: 69.400 euro, potenza di 163 CV e autonomia di 800 Km con un pieno
  • Toyota Mirai Fuel Cell: 66.000 euro, potenza di 155 CV e autonomia di 500 Km con un pieno
Modello e potenza Prezzo Autonomia con un pieno
Hyundai Nexo 163 CV 69.400 euro 800 Km
Toyota Mirai Fuel Cell 155 CV 66.000 euro 500 Km

4. Auto a idrogeno: vantaggi e svantaggi

Nonostante la situazione attuale in Italia, l’auto a idrogeno si sta dimostrando una buona alternativa sia alle auto tradizionali che a quelle elettriche, avendo diversi vantaggi: fra i primi il fatto di essere ecologica, di avere delle batterie più piccole e con un ciclo di vita più lungo nonché di poter fare il pieno in pochi minuti.

Nonostante ciò le auto a idrogeno presentano anche delle limitazioni. In particolare ogni vettura a idrogeno ha un peso maggiore rispetto alle altre auto per via delle Fuel Cell e lo spazio interno viene spesso sacrificato.

Anche i costi di produzione sono attualmente molto alti, dato che si tratta ancora di un prodotto di nicchia. Mancano poi le infrastrutture per fare il pieno, fattore centrale che impedisce la loro vera diffusione.

Vantaggi e svantaggi auto a idrogeno

  • Vantaggi: consumi ridotti, ecologiche, batterie leggere, prestazioni elevate, costi produzione idrogeno ridotti, esenzioni dal bollo auto in alcune regioni.
  • Svantaggi: peso superiore, mancanza di rete di distributori, costi di produzione e acquisto auto elevati, spazio interno ridotto.

Vantaggi auto idrogeno Svantaggi auto idrogeno
Ecologica Peso superiore ad altre auto
Batterie leggere Mancanza di distributori
Prestazioni elevate Elevati costi di produzione auto
Basso costo produzione idrogeno Elevati costi d'acquisto
Esenzione dal bollo auto in alcune regioni Spazio interno ridotto
Consumi ridotti

Le auto ad idrogeno hanno inoltre una serie di vantaggi rispetto alle auto elettriche, come mostriamo in questa infografica:

Auto elettrica e a idrogeno pro e contro

5. Auto a idrogeno: consumi

Come abbiamo visto, uno dei maggiori vantaggi delle auto a idrogeno, oltre ad essere ecologiche, è quello di consumare poco.

Infatti, una vettura a idrogeno consuma circa 1 Kg di gas ogni 100 Km. Per capire più a fondo questo dato bisogna paragonarlo con un’auto a benzina: la Fiat 500, uno dei modelli che richiede meno combustibile, consuma 3,8 l di benzina ogni 100 km.

A ciò si aggiunge un altro dato: l’idrogeno costa attualmente 10 euro al Kg e, tenuto conto di quanto detto sopra, ciò corrisponde ad una spesa di soli 10 centesimi a chilometro.

Per continuare la comparazione, il costo attuale della benzina è di 1,3 euro al litro. Il costo pro chilometro di un’auto a benzina raggiunge, quindi, i 0,13 cent.

Tipo combustibile Consumo ogni 100 Km Costo per Km
Auto a idrogeno 1 Kg idrogeno 0,10 Euro
Auto a benzina 4 l benzina 0,13 Euro

Consumi auto idrogeno e benzina a confronto

  • Auto a idrogeno: consuma 1 kg di idrogeno ogni 100 Km. Il costo per percorrere 1 chilometro è di 0,10 Euro.
  • Auto a benzina: consuma 4 l di idrogeno ogni 100 Km. Il costo per percorrere 1 chilometro è di 0,13 Euro.

Come si vede nella tabella, l'auto a idrogeno consuma meno combustibile e il prezzo pro chilometro è minore. Ma non solo: se la tecnologia a idrogeno dovesse diffondersi ulteriormente, il costo di questo combustibile diminuirebbe, diventando ancora più conveniente.


I nostri servizi

  • Vendere auto
  • Valutazione auto usate
  • Compro auto
  • Commercianti auto usate
  • Auto da rottamare
  • Auto usate con permuta

Potrebbero interessarti anche

  • Auto aziendali
  • Suv economici
  • Garanzia auto usate
  • Auto semestrali
  • Numero di telaio
  • Auto elettriche usate
  • Auto elettriche prezzi
  • Costo ricarica auto elettrica
  • Batterie auto elettriche
  • Auto elettriche autonomia
  • GPL o metano
  • Auto a idrogeno
  • Auto elettriche 2019
  • Impianto GPL
  • Auto ibrida Plug In
  • Impianto GPL Diesel

I miei preferiti (0)
Marche & Modelli
Qualsiasi
Qualsiasi
Qualsiasi
Qualsiasi
Qualsiasi
Qualsiasi
Opzioni prezzo
Anno
Chilometraggio
Città/CAP
Offerente
Alimentazione
Cambio
  1. noicompriamoauto.it
  2. Auto in vendita
  3. Auto a idrogeno
noicompriamoauto.it internazionale
noicompriamoauto.it
  • Opinioni
  • FAQ
  • Le nostre filiali
  • Jobs
  • Press
Servizio clienti
  • Contatti
  • CGC
  • Privacy
Informazioni
  • Magazine
  • Mappa del sito
  • Programma di affiliazione
noicompriamoauto.it 2012-2023