noicompriamoauto.it logo
  • Vendere auto
  • Valutazione auto
  • Auto in vendita
  • Servizi
    • Compro auto
  • Su di noi
    • Domande frequenti
    • Opinioni
    • Filiali
    • Jobs
  • Accedi Account

Auto semestrali: di cosa si tratta e cosa valutare

Prima i nuovi annunci
Prima i nuovi annunci
  • car
    Hyundai Tucson 1.7 CRDi
    car
    • 03/2018
    • 123.872 km
    • Manuale
    • Diesel
    • 85 kW (115 CV)
    ≈ 119 gr CO₂/km (Combinato)≈ 4,6 l/100 km (Combinato.)
    14.999 €
    Rata mensile da 240 €*
  • car
    Land Rover Evoque D165 Mild-Hybrid
    car
    • 07/2021
    • 89.572 km
    • Automatico
    • Diesel
    • 120 kW (163 CV)
    ≈ 174 gr CO₂/km (Combinato)≈ 5,3 l/100 km (Combinato.)
    28.999 €
    Rata mensile da 457 €*
  • promo
    Quanto vale la mia auto?
    promo

    Scopri ora quanto vale la tua auto e vendila al miglior prezzo. Super facile, super veloce!

  • car
    Opel Mokka 1.2 Turbo
    car
    • 06/2025
    • 3.052 km
    • Manuale
    • Benzina
    • 100 kW (136 CV)
    ≈ 129 gr CO₂/km (Combinato)
    21.399 €
    Rata mensile da 339 €*
  • car
    Fiat Doblo 1.6 JTDM
    car
    • 07/2018
    • 47.455 km
    • Manuale
    • Diesel
    • 88 kW (120 CV)
    ≈ 137 gr CO₂/km (Combinato)≈ 5,2 l/100 km (Combinato.)
    13.899 €
    Rata mensile da 223 €*
  • car
    Toyota Auris Touring Sports 1.8 Hybrid
    car
    • 10/2015
    • 137.862 km
    • Automatico
    • Ibrido
    • 73 kW (100 CV)
    ≈ 83 gr CO₂/km (Combinato)≈ 4,0 l/100 km (Combinato.)
    10.699 €
    Rata mensile da 173 €*
  • car
    Mitsubishi ASX 1.6
    car
    • 07/2017
    • 62.678 km
    • Manuale
    • Benzina
    • 86 kW (117 CV)
    ≈ 135 gr CO₂/km (Combinato)≈ 5,8 l/100 km (Combinato.)
    11.799 €
    Rata mensile da 190 €*
  • car
    Dacia Duster 1.5 Blue dCi
    car
    • 05/2020
    • 53.168 km
    • Manuale
    • Diesel
    • 85 kW (116 CV)
    ≈ 111 gr CO₂/km (Combinato)≈ 4,2 l/100 km (Combinato.)
    16.399 €
    Rata mensile da 261 €*
  • car
    Nissan Juke 1.6 Hybrid
    car
    • 10/2022
    • 59.247 km
    • Automatico
    • Ibrido
    • 69 kW (143 CV)
    ≈ 115 gr CO₂/km (Combinato)≈ 4,6 l/100 km (Combinato.)
    21.699 €
    Rata mensile da 344 €*
  • car
    Jeep Compass 1.3 T4 4xe Plug-in Hybrid
    car
    • 03/2023
    • 64.052 km
    • Automatico
    • Ibrido
    • 132 kW (180 CV)
    ≈ 42 gr CO₂/km (Combinato)≈ 2,0 l/100 km (Combinato.)
    27.599 €
    Rata mensile da 436 €*
  • car
    Audi Q3 35 TDI
    car
    • 10/2020
    • 80.022 km
    • Automatico
    • Diesel
    • 110 kW (150 CV)
    ≈ 120 gr CO₂/km (Combinato)≈ 4,7 l/100 km (Combinato.)
    26.999 €
    Rata mensile da 426 €*
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Avanti
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 288
  • Avanti

Se vuoi comprare un’auto, le occasioni da considerare possono essere diversificate. Anche le auto semestrali offrono interessanti opportunità.

Auto semestrali

Le auto semestrali sono veicoli con pochi mesi di vita. Auto quasi nuove, in sostanza, ma a metà strada rispetto alla grande categoria dell’usato. Ecco alcuni consigli se sei interessato al loro acquisto.

In questa pagina

  1. Cosa sono?
  2. Sono davvero convenienti?
  3. Cosa controllare?

1. Cosa sono le auto semestrali?

Le auto semestrali sono auto con età compresa fra i 6 e i 12 mesi, considerando la data di immatricolazione. Anche la data di produzione, non deve aver superato 1 anno.

Il fatto che si chiamino semestrali non significa che abbiano un semestre di vita. Esse infatti possono aver macinato km fin quasi ad un anno.

Si tratta di auto regolarmente immatricolate e intestate spesso alle concessionarie o ai dipendenti delle case automobilistiche. Sono proprio questi ultimi infatti a rivendere le macchine semestrali, dopo averle comprate in occasione di sconti o promozioni riservate.

Differenza fra auto semestrali, a km zero e aziendali

Anche le auto a km zero appartengono alle concessionarie ma la differenza rispetto alle auto semestrali sta nel fatto che le prime hanno percorso al massimo 100 km e sono state utilizzate per fini espositivi. Questo non si può dire per le seconde che spesso hanno macinato numerosi km.

Le macchine semestrali possono essere confuse anche con le auto aziendali. Queste ultime hanno generalmente più chilometri all’attivo e vengono rimesse in commercio anche a distanza di 2 anni dalla data di immatricolazione.

E’ vero, però, che ci sono auto aziendali rivendute ad un anno di vita e in tal caso le caratteristiche verrebbero a coincidere con quelle di un’auto semestrale. La linea di confine fra le due definizioni, come evidente, non è sempre così chiara.

Auto semestrali, aziendali, km zero

Clicca sulla mappa per ingrandire

2. Comprare auto semestrali: conviene davvero?

Le auto semestrali godono di un importante vantaggio da un punto di vista economico. Il prezzo a cui vengono rivendute è più basso rispetto al listino del nuovo.

La garanzia legale di conformità, se l'auto viene venduta da una concessionaria o da un' altra azienda autorizzata, dura sempre 24 mesi, che tuttavia possono diventare 12 previo accordo tra le parti.

Va detto, però, che ci sono anche alcuni aspetti negativi. Nello specifico, lo svantaggio principale delle semestrali, oltre alla scarsa libertà di scelta e di personalizzazione, risiede nelle condizioni del veicolo. E’ proprio qui che entrano in gioco i km percorsi dall’auto semestrale.

Nell’anno dall’immatricolazione le macchine semestrali arrivano mediamente a percorrere anche più di 12 mila km, segno evidente di un utilizzo intensivo.

Starà quindi all’acquirente valutare, anche sulla base della condizione del veicolo, se valga veramente la pena spendere di meno, ma avere comunque un veicolo che ha fatto molta strada.

3. Consigli per l’acquisto di auto semestrali: cosa controllare?

Intorno al mondo delle macchine semestrali c’è sempre un po’ di scetticismo da parte degli acquirenti. Il timore che la truffa sia dietro l’angolo con questo tipo di veicoli nè nuovi nè usati è infatti molto diffuso. D’altronde se già il mercato delle auto usate in generale nasconde alcuni rischi, anche quello delle semestrali richiede una certa attenzione.

In primo luogo ti consigliamo un’accurata ispezione del mezzo. Come in generale nel mercato delle auto di seconda mano, anche per le auto di questa tipologia bisogna sempre fare una valutazione caso per caso.

Di seguito trovi un elenco di alcuni elementi da controllare con attenzione dal vivo./p>

  • Condizioni di usura del veicolo: stato dei freni, gomme e cerchioni, regolare cambio dell’olio all’auto, sterzo, luci e fari, sospensioni sono senz’altro osservati speciali. Non è piacevole, infatti, risparmiare sul prezzo del nuovo per poi dover correre ai ripari con una garanzia legale spesso ridotta
  • Stato della carrozzeria: non si tratta soltanto di aspetto estetico. Graffi e ammaccature già da soli vanno ad abbassare la quotazione del veicolo, senza considerare i danni più evidenti che possono tradire una scarsa manutenzione.
  • Chilometri reali: con le auto semestrali bisogna fare particolare attenzione al numero di km. Come detto, sono auto utilizzate spesso in modo intensivo e per evitare truffe, è bene accertarsi non dei km segnati dal contachilometri, ma bensì dei km reali. Il Portale dell’Automobilista tramite il servizio Verifica Ultima Revisione o un lettore OBD potranno darti utili risposte.

Auto semestrali: come controllare l’anno di immatricolazione

Come detto, le macchine semestrali hanno un’età compresa fra i 6 e i 12 mesi. Ma come essere sicuri che il rivenditore non stia imbrogliando sull’età reale del veicolo, per ottenere un buon prezzo?

In tal caso, sappi che è possibile richiedere una visura al PRA (Pubblico Registro Automobilistico). La visura PRA ti offrirà importanti informazioni anche sulla presenza di fermi amministrativi, cosa che fugherà eventuali dubbi sul nuovo acquisto.

Se stai per comprare auto semestrale, ricorda che puoi accertarti di quanti anni effettivamente essa abbia comodamente seduto davanti al tuo Pc. Infatti è possibile risalire all’anno di immatricolazione dell’auto semestrale tramite i servizi online di Calcolo Bollo Auto dell’Aci o dell’Agenzia delle Entrate. Infine una lettura attenta della carta di circolazione e del certificato di proprietà potrà offrirti un quadro ancora più esaustivo.


I nostri servizi

  • Vendere auto
  • Valutazione auto usate
  • Compro auto
  • Commercianti auto usate
  • Auto da rottamare
  • Auto usate con permuta

Potrebbero interessarti anche

  • Berlina
  • Auto più affidabili
  • Mini Suv
  • Comprare auto in Germania
  • Cambio automatico o manuale
  • Indicatore usura pneumatici
  • Auto 4X4
  • Auto familiari
  • Km giusti auto usata
  • Auto che consumano meno
  • Migliore auto GPL
  • Auto per neopatentati
  • Migliore auto a metano
  • Migliori auto ibride
  • Auto in vendita
  • Auto ecologiche

I miei preferiti (0)
Marche & Modelli
Qualsiasi
Qualsiasi
Qualsiasi
Qualsiasi
Qualsiasi
Qualsiasi
Opzioni prezzo
Anno
Chilometraggio
Città/CAP
Offerente
Alimentazione
Cambio
  1. noicompriamoauto.it
  2. Auto in vendita
  3. Auto semestrali
noicompriamoauto.it internazionale
noicompriamoauto.it
  • Opinioni
  • FAQ
  • Le nostre filiali
  • Jobs
  • Press
Servizio clienti
  • Contatti
  • CGC
  • Privacy
Informazioni
  • Magazine
  • Mappa del sito
  • Programma di affiliazione
noicompriamoauto.it 2012-2023