noicompriamoauto.it logo
  • Vendere auto
  • Valutazione auto
  • Auto in vendita
  • Servizi
    • Compro auto
  • Su di noi
    • Domande frequenti
    • Opinioni
    • Filiali
  • Accedi Account

Auto ecologiche: emettono davvero meno CO2?

Prima i nuovi annunci
Prima i nuovi annunci
  • car
    Peugeot 2008 1.5 Blue-HDi
    car
    • 06/2022
    • 91.279 km
    • Automatico
    • Diesel
    • 96 kW (131 CV)
    ≈ 125 gr CO₂/km (Combinato)≈ 3,8 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    20.499 €
    incl. 22 % IVA
    Rata mensile da 325 €*
  • car
    Ford Puma 1.0 EcoBoost
    car
    • 01/2022
    • 52.841 km
    • Manuale
    • Benzina
    • 92 kW (125 CV)
    ≈ 121 gr CO₂/km (Combinato)≈ 4,2 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    17.899 €
    Rata mensile da 285 €*
  • promo
    Quanto vale la mia auto?
    promo

    Scopri ora quanto vale la tua auto e vendila al miglior prezzo. Super facile, super veloce!

  • car
    Mercedes-Benz Classe A A 200 CDI
    car
    • 01/2016
    • 106.464 km
    • Duplex
    • Diesel
    • 100 kW (135 CV)
    ≈ 103 gr CO₂/km (Combinato)
    Concessionario online
    16.799 €
    Rata mensile da 268 €*
  • car
    Mercedes-Benz Classe A A 200 d
    car
    • 11/2019
    • 110.157 km
    • Automatico
    • Diesel
    • 110 kW (150 CV)
    ≈ 110 gr CO₂/km (Combinato)≈ 4,3 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    25.499 €
    Rata mensile da 403 €*
  • car
    Peugeot 2008 1.6 Blue-HDi
    car
    • 03/2016
    • 122.097 km
    • Manuale
    • Diesel
    • 73 kW (100 CV)
    ≈ 97 gr CO₂/km (Combinato)≈ 3,7 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    10.199 €
    Rata mensile da 165 €*
  • car
    Volkswagen Tiguan 2.0 TDI
    car
    • 10/2020
    • 89.827 km
    • Automatico
    • Diesel
    • 110 kW (150 CV)
    ≈ 131 gr CO₂/km (Combinato)≈ 4,9 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    30.599 €
    Rata mensile da 482 €*
  • car
    Subaru XV 1.6
    car
    • 09/2021
    • 88.967 km
    • Automatico
    • Benzina
    • 84 kW (115 CV)
    ≈ 180 gr CO₂/km (Combinato)≈ 6,9 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    18.799 €
    Rata mensile da 299 €*
  • car
    Nissan Juke 1.0 DIG-T
    car
    • 06/2022
    • 40.367 km
    • Automatico
    • Benzina
    • 84 kW (114 CV)
    ≈ 140 gr CO₂/km (Combinato)≈ 4,8 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    18.699 €
    Rata mensile da 297 €*
  • car
    Renault Captur 1.2 TCe Energy
    car
    • 09/2017
    • 52.445 km
    • Manuale
    • Benzina
    • 88 kW (120 CV)
    ≈ 125 gr CO₂/km (Combinato)≈ 5,5 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    12.299 €
    Rata mensile da 198 €*
  • car
    Peugeot 3008 1.5 Blue-HDi
    car
    • 05/2022
    • 51.494 km
    • Automatico
    • Diesel
    • 96 kW (131 CV)
    ≈ 134 gr CO₂/km (Combinato)≈ 4,0 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    25.599 €
    incl. 22 % IVA
    Rata mensile da 405 €*
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Avanti
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 351
  • Avanti

Le auto, per essere davvero ecologiche, non devono solamente emettere poca CO2 ma anche avere un ciclo di vita sostenibile.

Auto ecologiche

Quando si tratta di scegliere l’auto nuova, gli italiani prediligono sempre di più modelli elettrici o ibridi, chiamati appunto ecologici.

Infatti, come rivela uno studio UNRAE sulle auto immatricolate nel 2019 in Italia per tipologia di alimentazione, rispetto ai primi mesi del 2018, sono state registrate 4.141 auto ibride in più e 29 auto elettriche in più. Gli autisti cercano sempre di più delle soluzioni ecosostenibili.


In questa pagina

  1. Cos'è un'auto ecologica
  2. Auto più ecologiche
  3. Auto ecologiche e CO2
  4. Futuro auto ecologiche

1. Auto ecologica: che cosa significa davvero

Un’auto davvero ecologica è quella che danneggia l’ambiente il meno possibile e quindi:

  • Emette livelli di anidride carbonica e gas nocivi bassi;
  • Non contribuisce all’inquinamento acustico;
  • Ha un ciclo di vita sostenibile. Chiamato anche well-to-wheel, ovvero “dal pozzo alla ruota”, il ciclo di vita consiste nell’insieme di processi che servono a produrre l’auto e a mantenerla. Un’auto davvero ecologica avrà quindi un ciclo di vita con emissioni CO2 molto basse.

2. Le auto più ecologiche: quali sono

Le auto attualmente vendute come “più ecologiche” sono, in generale, quelle che non incidono in modo negativo sulla qualità dell’aria ed emettono pochi grammi di CO2. Sebbene nella lista possano essere incluse anche le auto a GPL e metano, le auto ecologiche per eccellenza sono:

  • Auto elettriche pure: alimentate solamente tramite motore elettrico che funziona grazie a delle batterie al litio che vanno ricaricate dopo diversi chilometri.
  • Auto elettriche assistite: veri e propri veicoli elettrici che presentano un motore termico di riserva nel caso in cui le batterie si scarichino.
  • Ibride: automobili che presentano un motore termico a benzina o diesel e uno elettrico integrato che lavorano in sinergia. Il motore termico serve a ricaricare le batterie al litio sia in fase di guida che durante la frenata.
  • Ibride Plug-In: presentano due motori ma le batterie possono essere ricaricate grazie alle colonnine dedicate.

Sebbene queste tipologie di auto siano più ecologiche di quelle che utilizzano motori a benzina o diesel, la loro produzione di CO2 non è del tutto nulla.

Infatti ad incidere sulla sostenibilità ecologica delle auto elettriche ed ibride vi sono altri fattori, spesso dimenticati dai consumatori:


Dossier auto elettriche

Produzione delle batterie al litio

La maggior parte delle auto elettriche ed ibride sono munite di batterie al litio che, una volta ricaricate, conservano a lungo l’energia permettendo di guidare per centinaia di chilometri. Tuttavia la loro produzione, dislocata principalmente in Cina, Corea del Sud e Giappone, comporta emissioni di CO2 davvero elevate. Il problema delle batterie al litio è inoltre legato ai rischi dovuti alla produzione, alla durata (una batteria di litio ha un ciclo di vita di soli 5 anni) e al loro riciclaggio.

Fonte dell’energia elettrica

Il grado di ecosostenibilità delle auto elettriche o ibride dipende anche da come viene prodotta l’energia elettrica messa a disposizione nei punti di ricarica. Questo fattore varia da Paese a Paese. In Italia, ad esempio, questa deriva sia da fonti rinnovabili che da combustibili fossili. Più ecologica sarà l’energia elettrica prodotta, più ecologica sarà l’auto.

Combustibile fossile utilizzato

Per le auto ibride e le elettriche che presentano un motore di supporto gioca un ruolo importante anche il tipo di combustibile che viene utilizzato: diesel o benzina. Mentre il diesel produce meno CO2 rispetto alla benzina, rilascia più particelle di NOx, sempre nocive per l'uomo e l'ambiente.

Colonnine ricarica e infrastruttura

Non vanno dimenticati, poi, i costi relativi alla produzione, installazione e mantenimento delle colonnine adibite alla ricarica delle auto ibride plug-in e di quelle elettriche.

3. Auto più ecologiche ed emissioni CO2

Per comprendere meglio come la modalità attraverso la quale viene prodotta l'energia elettrica influisca sulle emissioni di CO2 delle auto elettriche e ibride, l'Unione Europea ha redatto uno studio chiamato "Well-to-wheels analysis of future automotive fuels and powertrains in the European Context" in cui si comparano le emissioni medie di anidride carbonica delle auto ecologiche rispetto a quelle a benzina:

Risultati studio

  • Benzina: 125 gr/Km
  • Ibrida a Benzina: 83 gr/Km
  • Ibrida Plug-In con elettricità da petrolio: 82 gr/Km
  • Ibrida Plug-In con elettricità mista rinnovabile e non: 74 gr/Km
  • Elettrica con elettricità da petrolio: 91 gr/Km
  • Elettrica con elettricità mista rinnovabile e non: 57 gr/Km

Ailmentazione CO2
Benzina 125 gr/Km
Ibrida Benzina 83 gr/Km
Ibrida Plug-In con elettricità da petrolio 82 gr/Km
Ibrida Plug-In con elettricità mista rinnovabile e non 74 gr/Km
Elettrica con elettricità da petrolio 91 gr/Km
Elettrica con elettricità mista rinnovabile e non 57 gr/Km

Lo studio mostra, inoltre, che un'auto elettrica ricaricata con energia totalmente rinnovabile (eolica), e senza tenere conto delle batterie al litio, produce 0 gr/Km di CO2.

4. Il futuro delle auto ecologiche

Anche le auto più ecologiche comportano, quindi, una produzione di CO2 dovuta principalmente alle risorse utilizzate per produrre l’energia elettrica e le batterie al litio. Nonostante ciò, non c’è dubbio che la auto elettriche e anche quelle ibride contribuiscono ad un miglioramento della qualità dell’aria specialmente nei centri urbani e siano un'alternativa valda ad altri carburanti più inquinanti.

Le auto ecologiche presenti ora sul mercato sono, inoltre, destinate a diventare sempre più ecosostenibili grazie alla costante ricerca condotta in campo, il miglioramento delle tecnologie disponibili e la scelta di molti governi verso fonti di energia ecologica.


I nostri servizi

  • Vendere auto
  • Valutazione auto usate
  • Compro auto
  • Commercianti auto usate
  • Auto da rottamare
  • Auto usate con permuta

Potrebbero interessarti anche

  • Crash test auto
  • Auto più costose
  • Microcar
  • Auto a km zero
  • Auto aziendali
  • Suv economici
  • Garanzia auto usate
  • Auto semestrali
  • Numero di telaio
  • Auto elettriche usate
  • Auto elettriche prezzi
  • Costo ricarica auto elettrica
  • Batterie auto elettriche
  • Auto elettriche autonomia
  • GPL o metano
  • Auto a idrogeno

I miei preferiti (0)
Marche & Modelli
Qualsiasi
Qualsiasi
Qualsiasi
Qualsiasi
Qualsiasi
Qualsiasi
Opzioni prezzo
Anno
Chilometraggio
Città/CAP
Offerente
Alimentazione
Cambio
  1. noicompriamoauto.it
  2. Auto in vendita
  3. Auto ecologiche
noicompriamoauto.it internazionale
noicompriamoauto.it
  • Opinioni
  • FAQ
  • Le nostre filiali
  • Jobs
  • Press
Servizio clienti
  • Contatti
  • CGC
  • Privacy
Informazioni
  • Magazine
  • Mappa del sito
  • Programma di affiliazione
noicompriamoauto.it 2012-2023