noicompriamoauto.it logo
  • Vendere auto
  • Valutazione auto
  • Auto in vendita
  • Servizi
    • Compro auto
  • Su di noi
    • Domande frequenti
    • Opinioni
    • Filiali
    • Jobs
  • Accedi Account

Cambio automatico o manuale: quale scegliere?

Prima i nuovi annunci
Prima i nuovi annunci
  • car
    Jeep Compass 1.3 T4 4xe Plug-in Hybrid
    car
    • 02/2023
    • 91.574 km
    • Automatico
    • Ibrido
    • 96 kW (190 CV)
    ≈ 45 gr CO₂/km (Combinato)≈ 1,9 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    19.999 €
    Rata mensile da 317 €*
  • car
    Seat Leon 1.5 eTSI ACT
    car
    • 11/2022
    • 32.827 km
    • Automatico
    • Benzina
    • 110 kW (150 CV)
    ≈ 132 gr CO₂/km (Combinato)≈ 4,8 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    24.399 €
    Rata mensile da 386 €*
  • promo
    Quanto vale la mia auto?
    promo

    Scopri ora quanto vale la tua auto e vendila al miglior prezzo. Super facile, super veloce!

  • car
    Fiat Qubo 1.4
    car
    • 05/2018
    • 32.913 km
    • Manuale
    • Benzina
    • 57 kW (77 CV)
    ≈ 161 gr CO₂/km (Combinato)≈ 6,9 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    12.099 €
    Rata mensile da 195 €*
  • car
    Fiat 500X 1.6 JTDM
    car
    • 10/2015
    • 106.239 km
    • Manuale
    • Diesel
    • 88 kW (120 CV)
    ≈ 109 gr CO₂/km (Combinato)≈ 4,1 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    11.999 €
    Rata mensile da 193 €*
  • car
    Audi A3 Limousine 30 TDI
    car
    • 10/2018
    • 131.388 km
    • Manuale
    • Diesel
    • 85 kW (116 CV)
    ≈ 107 gr CO₂/km (Combinato)≈ 4,1 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    15.599 €
    incl. 22 % IVA
    Rata mensile da 249 €*
  • car
    Fiat Panda 1.2
    car
    • 12/2017
    • 19.525 km
    • Manuale
    • Benzina
    • 51 kW (70 CV)
    ≈ 119 gr CO₂/km (Combinato)≈ 5,1 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    10.299 €
    Rata mensile da 166 €*
  • car
    BMW X3 xDrive 20d
    car
    • 04/2022
    • 107.047 km
    • Automatico
    • Diesel
    • 140 kW (190 CV)
    ≈ 155 gr CO₂/km (Combinato)≈ 4,8 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    37.099 €
    Rata mensile da 584 €*
  • car
    Fiat Panda 1.0 Mild-Hybrid
    car
    • 12/2021
    • 2.561 km
    • Manuale
    • Benzina
    • 52 kW (70 CV)
    ≈ 109 gr CO₂/km (Combinato)≈ 3,9 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    11.899 €
    Rata mensile da 191 €*
  • car
    Renault Captur 0.9 Energy
    car
    • 10/2016
    • 103.926 km
    • Manuale
    • Benzina
    • 66 kW (90 CV)
    ≈ 113 gr CO₂/km (Combinato)≈ 5,1 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    9.999 €
    Rata mensile da 162 €*
  • car
    Mazda CX-5 2.0 SKYACTIV-G
    car
    • 03/2021
    • 24.443 km
    • Automatico
    • Benzina
    • 121 kW (165 CV)
    ≈ 174 gr CO₂/km (Combinato)≈ 6,5 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    24.999 €
    Rata mensile da 395 €*
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Avanti
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 285
  • Avanti

Quando si acquista una nuova auto ci sono alcuni particolari da non trascurare per essere sicuri di fare la scelta migliore. Uno dei dubbi piè frequenti sorge sempre intorno al tema cambio automatico o manuale.

Cambio automatico o manuale

Nei decenni passati il cambio automatico era impiegato soprattutto sulle vetture destinate ai portatori di handicap o alle persone più anziane oppure veniva considerato un optional di lusso che solo pochi potevano permettersi.

Oggi il cambio automatico sta prendendo sempre più piede sul mercato automobilistico e quando ci si trova a decidere se convenga o meno scegliere il cambio automatico o manuale, sorgono sempre dei dubbi. Quali sono, dunque, i pro e i contro dell’uno e dell’altro sistema?


In questa pagina

  1. Cambio automatico e cambio manuale: vantaggi e svantaggi
  2. Costo cambio manuale e automatico: quali differenze?

1. Cambio automatico o manuale: vantaggi e svantaggi

Per cambio manuale si intende un cambio che necessita dell’intervento diretto del guidatore. Quest’ultimo, a seconda delle diverse situazioni di guida, dovrà scalare la marcia per gestire i giri del motore e dosarne la potenza. Con il cambio automatico, la macchina è programmata per far sì che a seconda della velocità del veicolo, le marce e dunque i giri del motore vengano adattati di conseguenza.

Ma in definitiva quale scegliere? Il punto di partenza sono senz’altro gli elementi di forza e di debolezza dell’uno e dell’altro.

Il cambio manuale o cambio meccanico

  • Controllo sulla guida: il cambio manuale consente di avere una maggior libertà alla guida. Così a seconda del proprio stile, potrai scegliere tu se allungare la marcia o meno.
  • Sicurezza: con il cambio meccanico dovrai spesso spostare la mano destra dal volante al cambio, con un rischio maggiore per la sicurezza in caso di brusche manovre.
  • Usura della macchina: questo tipo di cambio prevede un utilizzo intenso della frizione che nel corso del tempo si usura e ti costringerà a correre ai ripari.
  • Consumi: essi dipendono interamente dal tuo stile di guida. Pertanto un uso sapiente del cambio manuale ti consentirà di risparmiare sul carburante.
  • Facilità d’uso: scalare le marce nel modo migliore non è sempre così scontato e in alcune circostanze, ad esempio nel traffico cittadino, tenere il piede sulla frizione e ingranare la prima per ripartire potrebbe addirittura risultare stressante.

Il cambio automatico e sequenziale

Il cambio manuale presenta vantaggi e svantaggi. Ecco quali sono i punti positivi e negativi di un cambio automatico, considerando gli stessi criteri con cui abbiamo valutato il cambio meccanico:

  • Controllo sulla guida: il cambio automatico, farà tutto per te e deciderà sulla base di impostazioni predefinite. L’autista avrà un minor controllo, ma la guida sarà più semplice in caso di partenza in salita e meno stressante nel traffico.
  • Sicurezza: il cambio automatico in questo caso ti offrirà una maggior sicurezza. Non dovrai staccare mai le mani dal volante per gestire il cambio.
  • Usura della macchina: Questo tipo di cambio necessita di una speciale manutenzione. L’olio lubrificante deve essere sostituito di frequente e il sistema di raffreddamento ha bisogno di una revisione costante.
  • Consumi: se scegli un’auto con cambio automatico, devi mettere in conto qualche spesa in più per il carburante, anche se esistono soluzioni più avanzate, come il cambio a doppia frizione che consentono una maggior risparmio.
  • Facilità d’uso: questo tipo di cambio è in grado di assicurare una guida più rilassata anche nei centri cittadini dove le frenate e le ripartenze in coda, spesso davanti ad un semaforo, sono piuttosto frequenti.

Per riassumere, ecco le differenze fra cambio automatico e manuale a colpo d’occhio:

Cambio automatico e manuale a confronto

  • Controllo: maggiore nel cambio manuale
  • Sicurezza: maggiore nel cambio automatico
  • Manutenzione: alla frizione nel manuale, all'olio motore nell'automatico
  • Consumi: minori nel cambio manuale
  • Facilità d'uso: maggiore nel cambio automatico
Cosa valutare Manuale Automatico:
ControlloMaggioreMinore
SicurezzaMinoreMaggiore
ManutenzioneStato della frizioneStato dell'olio
ConsumiMinoriMaggiori
Facilità d'usoMinoreMaggiore

2. Costo cambio automatico o manuale: quali differenze?

L’aspetto che va maggiormente considerato al di là delle specifiche tecniche dell’uno e dell’altro cambio è senz’altro il prezzo, che fa la vera differenza. Il cambio automatico, infatti, è a tutti gli effetti un optional rispetto al prezzo di listino della tua auto.

Se scegli di acquistare un’auto con cambio automatico, sappi che in futuro il suo valore probabilmente sarà maggiore, considerando che in caso di valutazione di un veicolo usato vengono presi in considerazione anche gli accessori.

D’altronde va anche detto che la differenza di prezzo può essere intorno a qualche migliaio di euro e che in caso di sostituzione o di riparazione, il cambio automatico ha dei costi molto elevati.

L’alternativa potrebbe essere un cambio automatico di ultima generazione come il cambio sequenziale che, pur essendo automatizzato, ti consente un maggior controllo sul volante e uno stile più personalizzato. In tal caso, va da sè che dovrai spendere una cifra maggiore, ma potresti risparmiare sui consumi di carburante del veicolo.


I nostri servizi

  • Vendere auto
  • Valutazione auto usate
  • Compro auto
  • Commercianti auto usate
  • Auto da rottamare
  • Auto usate con permuta

Potrebbero interessarti anche

  • Auto aziendali
  • Suv economici
  • Garanzia auto usate
  • Auto semestrali
  • Numero di telaio
  • Auto elettriche usate
  • Auto elettriche prezzi
  • Costo ricarica auto elettrica
  • Batterie auto elettriche
  • Auto elettriche autonomia
  • GPL o metano
  • Auto a idrogeno
  • Auto elettriche 2019
  • Impianto GPL
  • Auto ibrida Plug In
  • Impianto GPL Diesel

I miei preferiti (0)
Marche & Modelli
Qualsiasi
Qualsiasi
Qualsiasi
Qualsiasi
Qualsiasi
Qualsiasi
Opzioni prezzo
Anno
Chilometraggio
Città/CAP
Offerente
Alimentazione
Cambio
  1. noicompriamoauto.it
  2. Auto in vendita
  3. Cambio automatico o manuale
noicompriamoauto.it internazionale
noicompriamoauto.it
  • Opinioni
  • FAQ
  • Le nostre filiali
  • Jobs
  • Press
Servizio clienti
  • Contatti
  • CGC
  • Privacy
Informazioni
  • Magazine
  • Mappa del sito
  • Programma di affiliazione
noicompriamoauto.it 2012-2023