noicompriamoauto.it logo
  • Vendere auto
  • Valutazione auto
  • Auto in vendita
  • Servizi
    • Compro auto
  • Su di noi
    • Domande frequenti
    • Opinioni
    • Filiali
  • Accedi Account

Numero di telaio: come si trova e a cosa serve

Prima i nuovi annunci
Prima i nuovi annunci
  • car
    Jeep Renegade 1.6 M-Jet
    car
    • 03/2016
    • 130.425 km
    • Manuale
    • Diesel
    • 88 kW (120 CV)
    ≈ 115 gr CO₂/km (Combinato)≈ 4,4 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    12.199 €
    Rata mensile da 196 €*
  • car
    Toyota Aygo 1.0
    car
    • 01/2018
    • 88.299 km
    • Manuale
    • Benzina
    • 51 kW (70 CV)
    ≈ 95 gr CO₂/km (Combinato)≈ 4,1 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    9.699 €
    Rata mensile da 157 €*
  • promo
    Quanto vale la mia auto?
    promo

    Scopri ora quanto vale la tua auto e vendila al miglior prezzo. Super facile, super veloce!

  • car
    Fiat Tipo 1.6 JTDM
    car
    • 10/2017
    • 104.798 km
    • Manuale
    • Diesel
    • 88 kW (120 CV)
    ≈ 98 gr CO₂/km (Combinato)≈ 3,7 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    10.799 €
    Rata mensile da 174 €*
  • car
    Mercedes-Benz Classe GLA GLA 250e
    car
    • 10/2021
    • 73.700 km
    • Automatico
    • Ibrido
    • 118 kW (160 CV)
    ≈ 32 gr CO₂/km (Combinato)≈ 1,6 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    33.999 €
    Rata mensile da 535 €*
  • car
    Alfa Romeo Giulietta 1.6 JTD
    car
    • 12/2016
    • 97.512 km
    • Manuale
    • Diesel
    • 88 kW (120 CV)
    ≈ 103 gr CO₂/km (Combinato)≈ 3,9 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    12.999 €
    Rata mensile da 209 €*
  • car
    Opel Crossland X 1.5 CDTI
    car
    • 07/2019
    • 109.017 km
    • Automatico
    • Diesel
    • 88 kW (120 CV)
    ≈ 104 gr CO₂/km (Combinato)≈ 4,0 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    12.999 €
    incl. 22 % IVA
    Rata mensile da 209 €*
  • car
    Ford Kuga 2.0 TDCi EcoBlue
    car
    • 03/2022
    • 83.484 km
    • Automatico
    • Diesel
    • 110 kW (150 CV)
    ≈ 150 gr CO₂/km (Combinato)≈ 4,8 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    22.899 €
    incl. 22 % IVA
    Rata mensile da 363 €*
  • car
    Mercedes-Benz Classe A A 180 CDI
    car
    • 04/2015
    • 120.702 km
    • Manuale
    • Diesel
    • 80 kW (110 CV)
    ≈ 102 gr CO₂/km (Combinato)≈ 3,8 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    14.099 €
    Rata mensile da 254 €*
  • car
    Renault Megane 1.5 BLUE dCi
    car
    • 05/2021
    • 103.675 km
    • Duplex
    • Diesel
    • 85 kW (116 CV)
    ≈ 123 gr CO₂/km (Combinato)≈ 3,9 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    12.999 €
    incl. 22 % IVA
    Rata mensile da 209 €*
  • car
    Hyundai Kona 1.0 T-GDI Mild-Hybrid
    car
    • 11/2023
    • 15.201 km
    • Manuale
    • Benzina
    • 88 kW (120 CV)
    ≈ 127 gr CO₂/km (Combinato)≈ 5,4 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    20.699 €
    Rata mensile da 328 €*
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Avanti
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 347
  • Avanti

Il numero di telaio è il numero di di identificazione di un veicolo. Si tratta di un codice molto importante. Ma dove trovarlo?

Numero di telaio

Il numero di telaio è un elemento da considerare se stai per acquistare un’auto specialmente se usata. Esso offre infatti una miniera di informazione sul veicolo che stai per comprare, salvandoti da eventuali truffe. Ecco come fare a leggerlo ed individuarlo.


In questa pagina

  1. Cosa è?
  2. A cosa serve?
  3. Dove si trova?
  4. Come si legge?

1. Numero di telaio: cosa è e cosa dice la legge

Il numero di telaio o codice VIN (dall'inglese Vehicle Identification Number) è un codice alfanumerico univoco, corrispondente ad un solo veicolo, non solo auto, ma anche motocicli, ciclomotori, scooter e rimorchi. Nel caso delle quattro ruote, esso può essere definito come una vera e propria carta di identità.

L’obbligo del codice VIN è sancito dall’articolo 74 del Codice della Strada che specifica chiaramente che oltre alla targa fissa ogni vettura deve essere dotata del codice identificativo.

La legge stabilisce inoltre che il numero di identificazione del veicolo non deve essere in alcun modo alterato o contraffatto

Il Codice della Strada disciplina qualsiasi tentativo di asportazione o modifica del codice di identificazione del veicolo, introducendo severe sanzioni fino a 2000€.

2. A cosa serve il numero di telaio

Il numero di telaio viene controllato soprattutto dalle Forze dell'Ordine durante i controlli stradali. Confrontando questo codice con la targa è infatti possibile risalire a modello e marca e soprattutto verificare eventuali illeciti, contraffazioni o manomissioni.

Saper localizzare e leggere nel modo corretto i dati riportati nel numero identificativo, però, è importante anche per i cittadini privati, che vogliono acquistare una vettura usata. Solo così sarà infatti possibile scongiurare il rischio di avere a che fare con auto rubate, riciclate o importate illegalmente da paesi stranieri.

Ricorda infatti che qualora tu acquistassi un’auto di questo tipo, sarai tu come proprietario del veicolo a subirne le conseguenze in termini legali.

Se sei un po’ scettico sull’affare che stai per concludere, acquistando un’auto usata, ma anche a km zero o semestrale, verificare il codice identificativo è essenziale per sapere se si tratta di una truffa o meno.

Per fare un esempio: conoscendo il numero di identificazione del veicolo e il numero di targa, ti sarà possibile controllare se l'auto risulta rubata o meno tramite il servizio online dedicato sul sito ufficiale della Polizia di Stato.

3. Dove si trova il numero di telaio di un veicolo?

Se ti stai chiedendo dove si trova questo codice nella tua auto, sappi che diversamente da quanto accade con la targa, non è così immediato e intuitivo trovare il codice di identificazione di un’auto.

Il modo più semplice è controllare il libretto di circolazione, se disponibile. Se il rivenditore non dovesse disporre di questo documento o non volesse mostrarlo, potrebbe essere già l’indizio di un affare poco chiaro.

E’ possibile trovare il numero di telaio sul libretto sotto la sigla “E”

Anche il certificato di proprietà del veicolo può rivelarsi un’ottima risorsa. In tal caso bisognerà controllare la voce “Telaio”.

Oltre alla soluzione del codice sul libretto, va detto che ci sono anche alcune componenti fisiche del veicolo su cui convenzionalmente viene apposto il codice identificativo.

  • dal lato del guidatore
  • nella parte che divide le portiere, sempre sul lato destro
  • tra cruscotto e parabrezza
  • sul motore

Va detto però che è sempre meglio affidarsi per la ricerca del numero di identificazione al libretto. Negli altri casi, infatti, è facile che possano verificarsi fenomeni di contraffazione per cui il codice originario è stato cancellato e sostituito.

4. Come si legge il numero di telaio?

Una volta scoperto dove si trova il codice VIN, è importante procedere con una corretta lettura ed interpretazione.

Per semplicità e trasparenza, il numero di identificazione ha caratteristiche standard per tutti i paesi europei, così da essere facilmente letto e decodificato da chiunque.

Il codice si presenta come una sequenza di 17 caratteri alfanumerici, suddivisibili in 3 parti denominate WMI, VDS, VIS.

Le tre componenti del codice VIN

  • WMI (World Manufacter Identifier): è il codice costruttore ed è composto dai primi tre elementi. La prima cifra serve a identificare il paese della casa costruttrice. Ad esempio: Z: Italia, W: Germania, V: Francia, S: Inghilterra, 1: USA. Il secondo e terzo elemento indicano, invece, il codice internazionale del costruttore, come AR per Alfa Romeo o FA per Fiat.
  • V.D.S. (Vehicle Descriptor Section): è composta da 6 a 8 caratteri che corrispondono al modello dell’auto e allo stabilimento in cui è stata prodotta.
  • V.I.S. (Vehicle Identifier Section): è la sezione dedicata al numero progressivo di produzione del veicolo. Essa identifica con precisione la singola autovettura (numero di serie). È composta dagli ultimi 6, 7 o 8 caratteri, di cui gli ultimi 4 devono essere obbligatoriamente numeri.

5. Come verificare il numero di identificazione del veicolo gratuitamente?

Se il sistema dei 17 caratteri del codice VIN ti sembre criptico e vuoi avere in poco tempo un’informazione più chiara sull’auto che stai per comprare, sappi che in rete esistono diversi siti che offrono il servizio di check del codice.

Tuttavia non è sempre facile capire quali sono le pagine online o le app veramente affidabili e in grado di fornire informazioni attendibili.

In alternativa è possibile risalire direttamente alla fonte, evitando terze parti. Basterà consultare: la pagina web dell'azienda costruttrice. Spesso, infatti, le case madri dispongono di un servizio online per la decodifica del codice VIN

Il nostro consiglio è di conservare sempre con cura tutte le informazioni ricavate dal numero di identificazione dle veicolo, soprattutto in fase di compravendita di una nuova vettura.


I nostri servizi

  • Vendere auto
  • Valutazione auto usate
  • Compro auto
  • Commercianti auto usate
  • Auto da rottamare
  • Auto usate con permuta

Potrebbero interessarti anche

  • Crash test auto
  • Auto più costose
  • Microcar
  • Auto a km zero
  • Auto aziendali
  • Suv economici
  • Garanzia auto usate
  • Auto semestrali
  • Numero di telaio
  • Auto elettriche usate
  • Auto elettriche prezzi
  • Costo ricarica auto elettrica
  • Batterie auto elettriche
  • Auto elettriche autonomia
  • GPL o metano
  • Auto a idrogeno

I miei preferiti (0)
Marche & Modelli
Qualsiasi
Qualsiasi
Qualsiasi
Qualsiasi
Qualsiasi
Qualsiasi
Opzioni prezzo
Anno
Chilometraggio
Città/CAP
Offerente
Alimentazione
Cambio
  1. noicompriamoauto.it
  2. Auto in vendita
  3. Numero di telaio
noicompriamoauto.it internazionale
noicompriamoauto.it
  • Opinioni
  • FAQ
  • Le nostre filiali
  • Jobs
  • Press
Servizio clienti
  • Contatti
  • CGC
  • Privacy
Informazioni
  • Magazine
  • Mappa del sito
  • Programma di affiliazione
noicompriamoauto.it 2012-2023