Bollo auto: tutte le informazioni utili

Il bollo auto è una tassa di possesso importante: dove pagarlo? Chi è esente e cosa accade se non lo si rinnova?

Valuta la tua auto all'istante- Gratis!

Il bollo auto è una tassa imposta a ogni automobilista dalla propria regione di residenza. Ciascuna Regione stabilisce eventuali esenzioni e riduzioni.

Vediamo assieme come calcolare il bollo auto, le novità del 2023, quali differenze esistono fra le Regioni e quali auto sono esenti, nonché dove pagarlo e cosa succede se si vuole vendere un'auto con il bollo scaduto.

Valutazione auto
gratuita online

Prezzo finale di vendita
direttamente via mail

Vendita in filiale e bonifico:
facile, veloce, sicuro!

1. Il bollo auto: cos'è e quanto costa

Bollo auto

Il bollo auto (ufficialmente “tassa automobilistica” e in precedenza chiamato “tassa di circolazione”) è una tassa di possesso obbligatoria. Deve essere pagata da chiunque risulti proprietario di un veicolo (ovvero acquirente con patto di riservato dominio, usufruttuario o utilizzatore in caso di leasing). Si tratta di una tassazione basata sul possesso, quindi, deve essere versata a prescindere che il veicolo venga usato su strada o meno.
Il bollo non ha un costo fisso.

L’importo varia in base a 3 parametri:

  1. La regione di residenza.
  2. La potenza in chilowatt (kW) dell'auto.
  3. La classe ambientale dell'auto.

Al costo del bollo auto va sempre aggiunto, in tutta la Penisola (esclusa la provincia autonoma di Bolzano), il costo amministrativo di 1,87 euro. Inoltre, dal 1993, le regioni a statuto ordinario sono le titolari della sua riscossione, mentre per le regioni a statuto speciale la tassa automobilistica regionale rimane un tributo di tipo erariale.

Bollo auto: novità 2023

Due importanti novità introdotte nel 2023 riguardano il pagamento del bollo auto e la gestione delle cartelle esattoriali.

La prima di queste novità consiste in una sanatoria che copre i mancati pagamenti della tassa automobilistica avvenuti tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2015 per un importo massimo di 1.000 €. Pero non è vera la “notizia” in circolazione che il bollo non si paga più, anche se ci sono esenzioni.

Gli automobilisti che rientrano in questa categoria non riceveranno più le cartelle esattoriali e saranno esonerati dal pagamento dei bolli auto arretrati a partire dal 31 gennaio 2023. Non è necessario alcun intervento da parte del contribuente, poiché la cancellazione del debito è automatica.

La seconda novità riguarda la possibilità di rottamare le cartelle esattoriali relative a debiti superiori a 1.000 € o a bolli auto non pagati dal 1° gennaio 2016 al 30 giugno 2022. Questa misura, chiamata "Rottamazione-quater", offre la possibilità di pagare l'importo della tassa automobilistica regionale senza interessi, sanzioni o maggiorazioni. Si può optare per il pagamento in un'unica soluzione entro il 31 luglio 2023 oppure richiedere il frazionamento della somma e pagare dilazionatamente in 5 anni con un interesse del 2% annuo, a partire dal 1° agosto 2023.

2. Quanto costa il bollo auto

Il costo del bollo auto dipende dalla potenza dell’auto (Kw), dalla regione e dalle emissioni (CO2). Vi è, inoltre, il superbollo, un'imposta indiretta aggiuntiva, destinata ai possessori di autovetture e autoveicoli di una certa potenza. Per ogni kilowatt che supera la soglia, si applica un aumento di 20 euro sulla tassa di proprietà.

Per facilitarne il calcolo, esistono numerosi calcolatori online gratuiti, come quello che noi ti proponiamo qui.

Qui, immettendo il tipo di veicolo, la potenza (oppure la targa) e la regione di residenza, potrai conoscere automaticamente l'importo.

Vediamo, tuttavia, come varia il bollo auto da regione a regione per le classi Euro 4, 5 e 6.


Costo del bollo auto in Piemonte

Il Piemonte è l'unica regione che suddivide l'importo per kW in modo più preciso creando il macrogruppo delle auto con una potenza compresa fra 100 e 130 kW e quella oltre i 130 kW.

In questi due gruppi viene poi assegnato un costo specifico per i primi 100 kW e uno da applicare per ogni kW in più:


Costo del bollo auto nelle province autonome di Trento e Bolzano

Anche in queste due province troviamo una differenza nel calcolo della tassa automobilistica: si distingue infatti fra Euro 4 ed Euro 5 e 6:



3. Quando pagare il bollo auto?

Per un’auto acquistata nuova, il bollo deve essere pagato entro l’ultimo giorno del mese di immatricolazione. Poi si paga ogni anno.

Il pagamento del bollo dev’essere effettuato annualmente e un mese prima della sua scadenza.

Come si calcola precisamente la scadenza?

Questa cade l'ultimo giorno del mese successivo a quello della primissima immatricolazione: se hai immatricolato la tua auto il 5 maggio 2023, il bollo della macchina scadrà entro il 5 giugno 2024.

Scadenza del bollo auto 2023:

  • Scadenza bollo luglio 2023: da pagare prima del 31 agosto 2023
  • Scadenza bollo agosto 2023: da pagare prima del 30 settembre 2023
  • Scadenza bollo settembre 2023: da pagare prima del 31 ottobre 2023
  • Scadenza bollo ottobre 2023: da pagare prima del 30 novembre 2023
  • Scadenza bollo novembre 2023: da pagare prima del 31 dicembre 2023
  • Scadenza bollo dicembre 2023: da pagare prima del 31 gennaio 2024

Compreso il meccanismo, andiamo a vedere dove si può pagare il bollo. Esistono infatti diverse opzioni online e "analogiche".

4. Come pagare il bollo della tua auto?

Dal 2020, i pagamenti del bollo sono obbligatori tramite il sistema PagoPA, ma gli utenti possono continuare a utilizzare anche altri metodi di pagamento come il sistema CBILL offerto dalle banche per i pagamenti online verso la pubblica amministrazione.

Per pagare il bollo serve la carta di circolazione della macchina o la sua targa e, in caso di tramite telematico, delle credenziali CIE o SPID

Dove pagare il bollo auto online ?

1 Non se risiedi in Friuli-Venezia Giulia, Sardegna e Veneto

2 Solo se risiedi in una regione a statuto speciale

Dove pagare il bollo auto di persona?

  • Sedi ACI
  • Agenzie di pratiche auto
  • Tabaccai convenzionati con circuito Lottomatica
  • Tabaccai convenzionati con Banca ITB 3
  • Sportelli ATM 4
  • Uffici postali 5

3 Non se risiedi in Friuli-Venezia, Piemonte, Sardegna e Veneto

4 Se scegli questa opzione, il costo amministrativo passa da 1,87 a 1,50 euro in tutte le regioni

5 Non se risiedi in Friuli-Venezia, Sardegna e Veneto

Cosa succede se non si paga la tassa automobilistica regionale ?

Chi non paga il bollo auto per più di 3 anni è soggetto alla radiazione d’ufficio. Dopo 30 giorni dall’avviso di mancato pagamento ci sarà l’intervento delle forze dell’ordine, con conseguente ritiro della carta di circolazione, della targa e la cancellazione del veicolo dal PRA.

Se invece il pagamento non avviene per meno di tre anni, vengono applicate sanzioni e interessi basati sul numero dei giorni di ritardo. Queste partono dal 0,1% della tassa originaria se non si superano i 14 giorni di ritardo e raggiungono il 30% se si supera l'anno.

3. Chi è esente dal pagamento del bollo auto?

Chi non paga il bollo auto per più di 3 anni è soggetto alla radiazione d’ufficio. Dopo 30 giorni dall’avviso di mancato pagamento ci sarà l’intervento delle forze dell’ordine, con conseguente ritiro della carta di circolazione, della targa e la cancellazione del veicolo dal PRA.

Se invece il pagamento non avviene per meno di tre anni, vengono applicate sanzioni e interessi basati sul numero dei giorni di ritardo. Questi partono dallo 0,1% della tassa originaria se non si superano i 14 giorni di ritardo e raggiungono il 30% se si supera l'anno.

Chi è esente dal pagamento della tassa automobilistica?

Come detto sopra, la legge italiana prevede che in alcuni casi non serva pagare il bollo:

  • se il proprietario del veicolo è portatore di handicap;
  • se è invalido o, in generale, ha capacità di deambulazione limitate oppure se è non vedente o sordomuto. Anche le macchine di interesse storico sono esenti dal pagamento.

In alcuni casi, poi, la tassa automobilistica è soggetta a riduzioni, sempre in accordo con le norme delle regioni di residenza. Ciò accade solitamente per le auto elettriche (per esempio in Lombardia e Piemonte non deve essere pagato per queste auto) o per quelle con alimentazione a GPL.

Soltanto due regioni prevedono la completa e permanente sospensione del pagamento della tassa per le auto GPL: Piemonte e provincia autonoma di Trento. Altre, come Liguria o Toscana, richiedono il versamento di solo un quarto dell’importo.

6. Si può vendere un’auto senza bollo pagato?

Certo, ma dovrai saldare il conto prima della vendita e pagare le mensilità arretrate utilizzando uno dei portali online, oppure recandoti di persona in uno degli uffici elencati sopra.

Per vendere la tua auto usata in modo semplice e veloce, utilizza il nostro calcolatore. Otterai gratuitamente un prezzo di vendita per tuo veicolo e potrai decidere di fissare un appuntamento in una delle nostre filiali per proseguire con la vendita in tutta sicurezza!

7. I siti di informazioni delle Regioni

Per agevolarti nella ricerca di informazioni sulla tassa automobilistica per la tua Regione, abbiamo raccolto di seguito i vari portali istituzionali di riferimento:

Conclusione

È importante conoscere le normative sulla tassa automobilistica regionale. Sono previste esenzioni e riduzioni per diversi casi, come i veicoli per persone disabili, le auto storiche e le auto elettriche. È responsabilità del proprietario del veicolo pagare il bollo auto in modo corretto e tempestivo. Se vendi un'auto, assicurati di saldare tutte le obbligazioni fiscali in anticipo per evitare problemi futuri.


Valuta la tua auto all'istante- Gratis!

Cosa dicono di noi i nostri clienti

Veloci, professionali e cortesi
Sabrina Z. |Segrate | Toyota Auris 2014 14.07.2023
Mi sono trovato molto bene..servizio ottimo
Luciano M. |Ancona | Citroen C3 Aircross 2017 06.08.2022
Sono rimasta entusiasta e incredula del servizio. Veloce. Corretto. Trasparente.
Rita Stella D. |Milano | Hyundai i20 2013 18.11.2020