Iscrizione ASI auto: iter, costi, vantaggi e tempi di attesa

Fare l’iscrizione della tua auto all’ASI (Automotoclub storico italiano) è senz’altro molto vantaggioso per chi possiede un’auto storica.

Valuta la tua auto all'istante, Gratis!

L’iscrizione di un’auto storica all’ASI non è obbligatoria. Tuttavia se hai una vettura con più di 20 anni di età, registrandola all’ASI, potrai godere di una serie di vantaggi fiscali su bollo e assicurazione.

Per registrare un’auto all’ASI è fondamentale seguire una determinata procedura durante la quale saranno presi in esame i dati tecnici dell'auto per accertarne il valore storico.

Non sai come fare l’iscrizione? In questa pagina ti spiegheremo a chi rivolgerti, quali sono i costi e quale documentazione presentare.

Valutazione online
e servizio gratuito

Offerta reale
direttamente via mail

Pagamento diretto
tramite bonifico

1. Iscrizione auto ASI: quando farla e quali sono i requisiti?

Iscrivere un’auto all’ASI consente di ottenere tutte le certificazioni necessarie per attestare ufficialmente l’autenticità e la rilevanza di un veicolo in quanto storico.

Possono essere iscritte all’ASI solo quelle auto che hanno compiuto 20 anni dalla data di costruzione o di prima immatricolazione.

Iscrizione ASI auto

Come stabilisce l’articolo 60 del Codice della Strada, infatti, le vetture ultraventennali vengono radiate d’ufficio dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico), in quanto auto d’epoca. Questo non significa, però, che la loro storicità e rilevanza siano riconosciute agli occhi della legge.

Perché questo accada è necessario fare l’iscrizione all’ASI, che, in quanto registro dedicato alle sole auto storiche, si occupa della tutela e della valorizzazione di questi veicoli.

2. Iscrizione ASI auto: come fare?

Per procedere con l’iscrizione della tua auto all’ASI, non dovrai far altro che rivolgerti ad uno dei Club Federati ASI, presenti in tutta Italia.

Per individuare quello più vicino a te, ti basterà consultare la sezione Club del sito ufficiale dell’ASI, dove troverai tutte le sedi disponibili, divise per regioni.

Presso alcuni club è possibile fare l’iscrizione dell’auto all’ASI anche online. Ti consigliamo pertanto di consultare i diversi siti web.

Quali documenti sono richiesti per fare l’iscrizione?

Per effettuare l’iscrizione dell’auto dovrai presentare:

  • copia del documento di riconoscimento del proprietario;
  • certificato di proprietà o foglio complementare;
  • libretto di circolazione;
  • targhe del veicolo in originale;
  • moduli di iscrizione ASI (solo per alcuni club)

In aggiunta ai documenti di cui ti abbiamo appena detto e alle targhe originali ti saranno richieste almeno quattro fotografie dell’auto, di fianco, di fronte e dal retro.

Il nostro consiglio è quello di fare più foto possibili, così da documentare lo stato delle diverse componenti del veicolo, soprattutto quelle autentiche.

Ricorda inoltre di fotografare il telaio dell’auto. Il numero di telaio, infatti, è uno degli elementi identificativi più importanti per un veicolo storico.

Esso è uno dei primi fattori che verranno controllati in fase di iscrizione all’ASI, per evitare truffe e contraffazioni.

3. Costo iscrizione all’ASI

L’iscrizione di un’auto all’ASI prevede dei costi. Dovrai infatti versare ogni anno:

  • una quota associativa al Club Federato prescelto;
  • una quota associativa all'ASI.

L’ importo annuale da pagare per la tessera ASI varia ma si attesta mediamente intorno ai 42€.

Quanto invece al tesseramento dei diversi Club federati, la cifra da versare cambia. Per questo ti consigliamo di contattare telefonicamente i diversi Club della tua Regione o informarti tramite i relativi siti online.

Devi comunque considerare che per delibera del Consiglio Federale ASI, la somma delle spese di iscrizione al Club e all’ASI non può superare i 100€.

4. Quali sono i vantaggi dell’iscrizione ASI di un’auto?

Iscrizione ASI vantaggi

Come abbiamo visto l’iscrizione all’ASI non è obbligatoria per legge. Essa ha inoltre dei costi da sostenere ogni anno. A prima analisi, dunque, sembrerebbe poco conveniente, pagare una certa quota affinchè la propria auto sia iscritta in un registro di veicoli da collezione.

In realtà, essere iscritti all’ASI consente di accedere ad una serie di agevolazioni che sarebbero altrimenti negate, per quanto l’auto possa essere d’epoca. Ecco di cosa si tratta:

  1. Riduzione del bollo auto: se l’auto ha un’età compresa fra i 20 e 29 anni dalla data di immatricolazione e risulta iscritta ASI, l’importo del bollo auto è dimezzato.
  2. Assicurazione per auto storiche con tariffa agevolata: le auto iscritte ASI beneficiano di uno speciale tipo di copertura assicurativa a prezzi più vantaggiosi.
  3. Maggiore quotazione del mezzo: un’auto iscritta all’ASI è un veicolo riconosciuto nella sua importanza storica e culturale. Questo non farà che accrescere la sua valutazione e di conseguenza il potenziale guadagno in caso di vendita.

Tra i benefici esclusivi dell’iscrizione ASI, bisogna ricordare che solo un’auto storica certificata può partecipare a competizioni e gare d’epoca selezionate. Si tratta spesso di manifestazioni in grado di attirare collezionisti e appassionati da tutto il mondo.

Inoltre i proprietari di un’auto storica ASI ricevono periodicamente una rivista specialistica, La Manovella, con informazioni inedite sul mercato delle vetture d’epoca.

5. Come funziona l’iscrizione di un’auto all’ASI?

Una volta presentata la documentazione, il Club Federato valuterà le caratteristiche del mezzo attraverso un'accurata perizia.

La Commissione Tecnica, infatti, terrà in considerazione diversi fattori fra cui l’autenticità delle parti del motore e la somiglianza del telaio e della carrozzeria alla forma originaria dell'automobile.

In caso di esito positivo, la Commissione si pronuncerà a favore dell’iscrizione dell’auto all’ASI.

A questo punto, l’ASI rilascerà:

  • il Certificato di identità;
  • il Certificato di Rilevanza Storica e collezionistica;
  • la Carta FIVA.

Si tratta di tre attestazioni conformi al Codice Tecnico Internazionale FIVA, la Federazione Internazionsle dei veicoli d’epoca.

In esse sono riportati i dati tecnici del veicolo e sono annotati gli eventuali restauri che l’auto ha avuto nel corso del tempo, rispetto al disegno originario. Sono inoltre riportate le fotografie del veicolo a prova delle sue caratteristiche tecniche certificate.

4. Iscrizione ASI auto: quali sono i tempi di attesa?

Le tempistiche per completare l’iscrizione di un’auto all’ASI potrebbero risultare piuttosto lunghe. Molto dipende dal Club federato e dalla relativa procedura. Tramite l’iscrizione online, ad esempio, è possibile velocizzare i tempi.

Tuttavia, in media, l’iscrizione richiede un’attesa di circa due mesi, considerando le verifiche tecniche che la Commissione ASI deve effettuare.

Se quindi l’iscrizione ASI ti serve per ottenere una polizza assicurativa agevolata, ti consigliamo di muoverti per tempo, così da ottenere tutta la documentazione quanto prima.