Iscrizione ASI auto: requisti, costi e vantaggi

Se possiedi un'auto storica con oltre 20 anni di età, l'iscrizione all'ASI (Automotoclub Storico Italiano) può offrirti una serie di vantaggi fiscali, compresi benefici sul bollo e sull'assicurazione.

Valuta la tua auto all'istante- Gratis!

Tuttavia, è bene ricordare che questo passaggio non è obbligatorio, ma può risultare estremamente conveniente. Nell'articolo che segue, ti guideremo attraverso la procedura di iscrizione all'ASI per la tua auto.

Qui potrai scoprire quali sono i requisiti, le informazioni necessarie su chi rivolgerti, i costi da tenere in considerazione, la documentazione necessaria e tutti i vantaggi fiscali di cui puoi usufruire.

Valutazione auto
gratuita online

Prezzo finale di vendita
direttamente via mail

Vendita in filiale e bonifico:
facile, veloce, sicuro!

1. Cos’è l’ASI?

ASI sta per Automotoclub Storico Italiano ed è un ente certificato e legalmente riconosciuto che riunisce appassionati e collezionisti di veicoli storici.

Secondo l'articolo 60 del Codice della Strada, solo le auto iscritte all'ASI possono ottenere lo status ufficiale di veicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico. Quindi, se possiedi un'auto che ha superato i vent'anni di età ma non è ancora iscritta all'ASI, essa non sarà considerata ufficialmente storica.

Per conferire rilevanza storica alla tua auto, è necessario seguire una procedura specifica e versare una quota annuale. Di seguito, troverai dettagli sul processo di iscrizione all'ASI, compresi i costi associati.

2. Quando posso fare l’iscrizione ASI per la mia auto?

Per comprendere appieno il processo di iscrizione all'ASI, è essenziale conoscere i requisiti chiave che un'auto deve soddisfare per poter essere ammessa come veicolo storico. In particolare, è fondamentale tenere presente quanto segue:

Età del veicolo: solo le auto che hanno raggiunto un'età di almeno 20 anni dalla data di costruzione o dalla prima immatricolazione possono essere considerate per l'iscrizione all'ASI. Questo criterio determina se un veicolo è idoneo a essere classificato come storico.

Radiamento d'ufficio: è importante sottolineare che le auto ultraventennali vengono radiate d'ufficio dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico) e classificate come auto d'epoca. Tuttavia, questo atto di registrazione come auto d'epoca non implica automaticamente il riconoscimento della loro importanza storica o culturale.

Ruolo dell'ASI: Per ottenere tale riconoscimento, è necessario procedere con l'iscrizione all'ASI, l'Automotoclub Storico Italiano. L'ASI è un registro dedicato alle sole auto storiche e si impegna attivamente nella tutela e nella valorizzazione di questi veicoli, contribuendo a preservarne la storia e il patrimonio.

Questi requisiti costituiscono il fondamento per l'iscrizione di un'auto all'ASI e sono il primo passo per accedere ai numerosi vantaggi e alle agevolazioni riservate ai veicoli storici. Prosseguendo nell'articolo, esploreremo in dettaglio il processo di iscrizione e come soddisfare i requisiti richiesti.

3. Iscrizione ASI auto: come fare?

Il processo di iscrizione all'ASI è agevolato grazie alla presenza dei Club Federati ASI in tutto il territorio italiano. Ecco come procedere:

Ricerca del Club locale: per iniziare, dovrai trovare il Club Federato ASI più vicino a te. Puoi farlo facilmente consultando la sezione dedicata ai Club sul sito ufficiale dell'ASI. Questa sezione è organizzata per regioni, il che semplifica la ricerca del Club più adatto alle tue esigenze.

Contatto e Informazioni: Una volta individuato il Club più vicino, puoi contattarlo direttamente. I Club Federati ASI sono pronti ad assisterti in ogni fase del processo e possono fornire dettagli specifici sui requisiti locali e le tariffe associate.

Iscrizione Online (Se Disponibile): È importante notare che alcuni Club Federati ASI consentono l'iscrizione dell'auto direttamente online attraverso i loro siti web dedicati. Questa opzione è particolarmente conveniente per chi desidera semplificare il processo e risparmiare tempo.

L'ASI e i Club Federati ASI sono impegnati a rendere il processo di iscrizione il più agevole possibile per gli appassionati di auto storiche. Grazie alla loro assistenza e alle opzioni online, registrare la tua auto storica diventa un passo accessibile e gratificante.

4. Quali documenti servono per l’iscrizione ASI auto?

Per procedere con l'iscrizione dell'auto all'ASI, è necessario presentare una serie di documenti essenziali che contribuiranno a verificare l'autenticità e la storicità del veicolo. Ecco una lista completa dei documenti richiesti:

  1. Copia del documento di riconoscimento del proprietario: Una copia del documento d'identità o di riconoscimento del proprietario dell'auto è essenziale per stabilire la legittimità della richiesta di iscrizione.
  2. Certificato di proprietà o foglio complementare: Il certificato di proprietà o il foglio complementare, che dimostrano chiaramente la titolarità dell'auto, sono documenti fondamentali per la procedura di iscrizione.
  3. Libretto di circolazione: Il libretto di circolazione dell'auto, che contiene informazioni cruciali sul veicolo e la sua storia, deve essere presentato come parte della documentazione.
  4. Targhe del veicolo in originale: Le targhe originali dell'auto sono un elemento importante per confermare l'identità del veicolo storico.
  5. Moduli di Iscrizione ASI (solo per alcuni Club): Alcuni Club Federati ASI possono richiedere la compilazione di moduli di iscrizione specifici. Assicurati di consultare il Club locale per verificare se è necessario fornire ulteriori documenti.
  6. Fotografie dell'auto: Inoltre, dovrai fornire almeno quattro fotografie dell'auto da diverse angolazioni, comprese foto di fianco, fronte e retro. Queste immagini serviranno a documentare lo stato attuale del veicolo e a verificare la sua autenticità.

Una volta raccolta tutta la documentazione necessaria, il Club Federato ASI locale procederà con la valutazione del veicolo e il rilascio dei certificati appropriati.

5. Iscrizione ASI auto: quanto costa?

L'iscrizione di un'auto all'ASI comporta dei costi associati che i proprietari di veicoli storici dovrebbero tenere in considerazione. Ecco una panoramica dei costi associati all'iscrizione all'ASI:

  1. Quota associativa al Club federato: Ogni anno, i proprietari di auto storiche devono versare una quota associativa al Club Federato ASI di loro scelta. La cifra esatta varia in base al Club e alla regione di appartenenza.
  2. Quota Associativa all'ASI: oltre alla quota associativa al Club Federato, è richiesta una quota associativa all'ASI stessa. Anche in questo caso, l'importo esatto può variare, ma mediamente si aggira intorno ai 42€ all'anno.
  3. Limite massimo di pesa: importante notare che, per decisione del Consiglio Federale ASI, la somma totale delle spese di iscrizione al Club e all'ASI non può superare i 100€ all'anno. Questo limite massimo di spesa garantisce che i costi associati all'iscrizione siano accessibili a un vasto pubblico di appassionati di auto storiche.

6. Quali sono i vantaggi dell’iscrizione ASI di un’auto?

Iscrizione ASI vantaggi

L'iscrizione all'ASI può sembrare una spesa aggiuntiva, ma offre una serie di vantaggi che ne giustificano ampiamente i costi:

  • Riduzione del bollo auto Se il tuo veicolo ha un'età compresa tra i 20 e i 29 anni dalla data di immatricolazione ed è iscritto all'ASI, l'importo del bollo auto viene dimezzato.
  • Assicurazione agevolata: Le auto iscritte all'ASI possono usufruire di coperture assicurative a tariffe agevolate, consentendo un notevole risparmio sulle spese di assicurazione.
  • Aumento del valore: Un'auto iscritta all'ASI acquisisce rilevanza storica e culturale, aumentando di conseguenza la sua valutazione di mercato. Ciò potrebbe significare un maggiore guadagno in caso di vendita.
  • Partecipazione a gare e competizioni: Solo le auto storiche certificate dall'ASI possono partecipare a competizioni e gare d'epoca selezionate, attrarre collezionisti e appassionati provenienti da tutto il mondo.
  • La Manovella: I proprietari di auto storiche iscritte all'ASI ricevono regolarmente la rivista specialistica "La Manovella," che fornisce informazioni esclusive sul mercato delle vetture d'epoca.

7. Come funziona l’iscrizione di un’auto all’ASI?

L'iscrizione di un'auto all'ASI comporta una procedura dettagliata. Una volta presentata la documentazione richiesta, il Club Federato ASI valuterà attentamente le caratteristiche del veicolo tramite un'accurata perizia. La Commissione Tecnica considererà diversi fattori, tra cui l'autenticità delle parti del motore e la somiglianza del telaio e della carrozzeria alla forma originaria dell'automobile.

Se il risultato della valutazione è positivo, la Commissione si pronuncerà a favore dell'iscrizione dell'auto all'ASI. In seguito, l'ASI rilascerà al proprietario dell'auto tre importanti documenti:

  1. Certificato di identità: Questo certificato contiene i dati tecnici del veicolo e rappresenta una prova della sua identità nel contesto delle auto storiche.
  2. Certificato di rilevanza storica e collezionistica: Questo certificato attesta la rilevanza storica e collezionistica dell'auto. È un importante riconoscimento della sua importanza culturale e storica.
  3. Carta FIVA: Questo documento è conforme al Codice Tecnico Internazionale della FIVA, la Federazione Internazionale dei Veicoli d'Epoca. La Carta FIVA riporta dati tecnici certificati del veicolo e annota eventuali restauri effettuati nel corso del tempo, rispetto al suo disegno originale.

Questi documenti rappresentano una prova tangibile dell'autenticità e della storicità dell'auto iscritta all'ASI. Sono importanti per riconoscere il valore e l'importanza dell'auto nel mondo delle vetture d'epoca.

8. Iscrizione ASI auto: quali sono i tempi di attesa?

Le tempistiche per completare l’iscrizione di un’auto all’ASI potrebbero risultare piuttosto lunghe. Molto dipende dal Club federato e dalla relativa procedura. Tramite l’iscrizione online, ad esempio, è possibile velocizzare i tempi.

Tuttavia, in media, l’iscrizione richiede un’attesa di circa due mesi, considerando le verifiche tecniche che la Commissione ASI deve effettuare. Se quindi l’iscrizione ASI ti serve per ottenere una polizza assicurativa agevolata, ti consigliamo di muoverti per tempo, così da ottenere tutta la documentazione quanto prima.

5. Risorse aggiuntive per l’iscrizione ASI auto

Se desideri maggiori informazioni sull’Iscrizione ASI auti, ecco alcuni link utili:

Queste risorse vi aiuteranno a ottenere ulteriori informazioni e a procedere con l'iscrizione della vostra auto all'ASI in modo semplice e chiaro.

9. Auto d’epoca ed auto storiche: la differenza

Anche se spesso vengono confuse, esiste una chiara differenza tra auto d’epoca e auto storiche. Mentre le auto storiche sono iscritte all'ASI e possono circolare regolarmente, le auto d'epoca comprendono veicoli che sono stati cancellati dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico) e sono destinati esclusivamente alla conservazione in musei o locali pubblici e privati. Le auto d'epoca, così come le moto, non sono autorizzate alla circolazione su strade pubbliche, a meno che non partecipino a eventi o raduni specificamente autorizzati.