noicompriamoauto.it logo
  • Vendere auto
  • Valutazione auto
  • Auto in vendita
  • Servizi
    • Compro auto
  • Su di noi
    • Domande frequenti
    • Opinioni
    • Filiali
  • Accedi Account

Batterie auto elettriche: costo, durata e smaltimento

Prima i nuovi annunci
Prima i nuovi annunci
  • car
    Opel Crossland X 1.5 CDTI
    car
    • 07/2019
    • 109.017 km
    • Automatico
    • Diesel
    • 88 kW (120 CV)
    ≈ 104 gr CO₂/km (Combinato)≈ 4,0 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    12.999 €
    incl. 22 % IVA
    Rata mensile da 209 €*
  • car
    Fiat 500X 1.0 Turbo
    car
    • 05/2021
    • 112.939 km
    • Manuale
    • Benzina
    • 88 kW (120 CV)
    ≈ 143 gr CO₂/km (Combinato)≈ 5,4 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    13.999 €
    Rata mensile da 224 €*
  • promo
    Quanto vale la mia auto?
    promo

    Scopri ora quanto vale la tua auto e vendila al miglior prezzo. Super facile, super veloce!

  • car
    Jeep Renegade 1.0 TGDi
    car
    • 10/2020
    • 76.791 km
    • Manuale
    • Benzina
    • 88 kW (120 CV)
    ≈ 123 gr CO₂/km (Combinato)≈ 5,4 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    15.399 €
    Rata mensile da 246 €*
  • car
    Mercedes-Benz Classe A A 180 CDI
    car
    • 04/2016
    • 141.209 km
    • Manuale
    • Diesel
    • 80 kW (110 CV)
    ≈ 102 gr CO₂/km (Combinato)≈ 3,9 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    14.199 €
    Rata mensile da 227 €*
  • car
    Ford Kuga 1.5 EcoBoost
    car
    • 05/2016
    • 111.734 km
    • Manuale
    • Benzina
    • 88 kW (120 CV)
    ≈ 143 gr CO₂/km (Combinato)≈ 6,2 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    11.099 €
    Rata mensile da 179 €*
  • car
    Mercedes-Benz Classe A A 180
    car
    • 10/2015
    • 144.501 km
    • Automatico
    • Benzina
    • 90 kW (122 CV)
    ≈ 126 gr CO₂/km (Combinato)≈ 5,4 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    12.399 €
    Rata mensile da 199 €*
  • car
    Fiat 500 1.2
    car
    • 03/2019
    • 36.572 km
    • Manuale
    • Benzina
    • 51 kW (70 CV)
    ≈ 114 gr CO₂/km (Combinato)≈ 4,9 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    11.699 €
    Rata mensile da 188 €*
  • car
    Mercedes-Benz Classe GLA GLA 35 AMG
    car
    • 11/2022
    • 46.840 km
    • Duplex
    • Benzina
    • 225 kW (306 CV)
    ≈ 199 gr CO₂/km (Combinato)≈ 7,5 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    41.499 €
    Rata mensile da 652 €*
  • car
    Opel Corsa 1.2
    car
    • 07/2024
    • 6.681 km
    • Manuale
    • Benzina
    • 55 kW (75 CV)
    ≈ 120 gr CO₂/km (Combinato)≈ 4,1 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    14.999 €
    Rata mensile da 240 €*
  • car
    Citroen C1 1.0 VTi
    car
    • 06/2021
    • 6.366 km
    • Manuale
    • Benzina
    • 53 kW (72 CV)
    ≈ 110 gr CO₂/km (Combinato)≈ 3,9 l/100 km (Combinato.)
    Concessionario online
    11.999 €
    Rata mensile da 193 €*
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Avanti
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 353
  • Avanti

Le batterie delle auto elettriche sono la componente più importante di queste vetture. Vediamo assieme come funzionano, come vengono smaltite e quanto costano.

Batterie auto elettriche

Al centro dello sviluppo e della diffusione delle auto elettriche ci sono proprio le batterie.

Infatti tutte le case automobilistiche stanno investendo per aumentare la loro performance e raggiungere un'autonomia di centinaia di chilometri prima di dover essere ricaricate.


In questa pagina

  1. Cosa sono e come funzionano?
  2. Tipi di batterie auto elettriche
  3. Durata batterie auto elettriche
  4. Costo batterie
  5. Smaltimento batterie

1. Batterie auto elettriche: cosa sono e come funzionano?

Le batterie delle auto elettriche sono la componente centrale dell’auto dato che sono in grado di accumulare energia chimica e di rilasciarla sotto forma di elettricità.

L'energia elettrica prodotta dalle batterie viene infatti trasferita al motore elettrico che a sua volta la trasforma in energia meccanica.

Come funzionano le batterie auto elettriche?

Il funzionamento delle batterie è abbastanza complesso ma può essere riassunto in questo modo: all’interno delle batterie avviene un processo chimico capace di generare un flusso di elettroni. Lo spostamento di questo flusso dal polo negativo (anodo) a quello positivo (catodo) attraverso una sostanza chiamata elettrolita genera la corrente continua utile a muovere la vettura.

2. Tipi di batterie auto elettriche

Nel corso degli anni sono state prodotti diversi tipi di batterie che si distinguono, principalmente, a seconda del tipo di sostanza presente al loro interno.

Batterie auto al piombo

Questa sostanza non è sempre stata liquida, infatti nelle prime batterie era presente il piombo che, tuttavia, le rendeva meno efficienti ed erano necessari 10 ore per la ricarica.

Batterie auto elettriche NiMH

A queste sono seguite le batterie al nichel-metallo idruro (NiMH) installate nelle prime auto elettriche come la Toyota Prius. Le batterie NiMH hanno o un anodo in lega metallica e un catodo in nichel ma, nonostante ciò, il loro rendimento è molto basso e sono oggi poco diffuse.

Batterie auto elettriche agli ioni di litio

Le batterie attualmente installate nelle auto elettriche sono quelle agli ioni di litio.

Queste presentano un catodo di ossido di litio e cobalto ed un anodo di grafite e sono nate dalla necessità di aumentare efficienza e prestazioni. Nonostante i grandi passi in avanti, anche queste batterie non sono perfette dato che perdono potenziale ad ogni ricarica fatta.

Le batterie allo stato solido

Proprio per ovviare ai problemi delle batterie agli ioni di litio, la ricerca si sta muovendo verso quelle allo stato solido.

Si tratta delle batterie più recenti e presentano al loro interno del materiale non liquido, come ceramica o vetro, che permette di spostare gli ioni tra l’anodo e il catodo in modo più efficiente aumentando così la densità energetica della batteria.

3. Durata batteria auto elettrica

Una questione centrale quando si parla delle batterie della auto elettriche è, infatti, la loro durata, indicata in anni o anche in migliaia di chilometri dalle case automobilistiche.

Attualmente, sul mercato, le batterie agli ioni di litio hanno un’autonomia di massimo 8 anni che si traduce in una percorrenza chilometrica differente a seconda della performance dell’auto elettrica.

Le case automobilistiche garantiscono, infatti, per ogni modello una certa durata delle batterie, ad esempio:

  • Toyota Prius: 8 anni e 300.000 Km
  • Tesla Model S: 8 anni 250.000 Km
  • Nissan Leaf: 8 anni 160.000 Km
  • BMW i3: 8 anni e 100.000 Km

4. Costo batterie auto elettriche

Un altro tema molto caldo, quando si parla delle batterie delle auto elettriche, è il loro costo. Infatti, al prezzo di listino della vettura va sempre aggiunto quello per il loro acquisto o noleggio.

La maggior parte della case automobilistiche dà ai consumatori due possibilità:

  • Noleggiare la batteria: si pagherà una rata mensile per utilizzare la batteria. Se dovessero esserci problemi si potrà sostituirla senza alcun costo aggiuntivo.
  • Acquistare la batteria: per un costo che va dai 3000 ai 10.000 euro si potrà comprare la batteria senza però godere della sostituzione gratuita qualora non sia più in garanzia.

Alcune case come Renault o BMW offrono il servizio di upgrade della batteria: per un costo che parte dai 3.500 euro si potrà sostituire la batteria dell'auto con una più tecnologica ed efficiente.

5. Smaltimento batterie auto elettriche: come funziona e alternative

Accanto alla durata, anche lo smaltimento delle batterie delle auto elettriche è un tema molto discusso. Infatti quelle agli ioni di litio, le più diffuse, presentano dei materiali chimici al loro interno come nichel e cobalto che possono essere riutilizzati purché vi siano a disposizione le tecnologie giuste.

Attualmente lo smaltimento delle batterie al litio avviene, infatti, in questi 2 modi:

  • Recupero delle sostanze contenute nelle batterie: esistono dei centri di smaltimento appositi in cui vengono recuperati nichel o cobalto presenti nelle batterie;
  • Riutilizzo delle batterie: le batterie scariche vengono riutilizzate per svologere altri compiti come alimentare i lampioni stradali, elettrodomestici o per immagazzinare l’energia dei pannelli solari.

I nostri servizi

  • Vendere auto
  • Valutazione auto usate
  • Compro auto
  • Commercianti auto usate
  • Auto da rottamare
  • Auto usate con permuta

Potrebbero interessarti anche

  • Km giusti auto usata
  • Auto che consumano meno
  • Migliore auto GPL
  • Auto per neopatentati
  • Migliore auto a metano
  • Migliori auto ibride
  • Auto in vendita
  • Auto ecologiche
  • Crash test auto
  • Auto più costose
  • Microcar
  • Auto a km zero
  • Auto aziendali
  • Suv economici
  • Garanzia auto usate
  • Auto semestrali

I miei preferiti (0)
Marche & Modelli
Qualsiasi
Qualsiasi
Qualsiasi
Qualsiasi
Qualsiasi
Qualsiasi
Opzioni prezzo
Anno
Chilometraggio
Città/CAP
Offerente
Alimentazione
Cambio
  1. noicompriamoauto.it
  2. Auto in vendita
  3. Batterie auto elettriche
noicompriamoauto.it internazionale
noicompriamoauto.it
  • Opinioni
  • FAQ
  • Le nostre filiali
  • Jobs
  • Press
Servizio clienti
  • Contatti
  • CGC
  • Privacy
Informazioni
  • Magazine
  • Mappa del sito
  • Programma di affiliazione
noicompriamoauto.it 2012-2023