Revisione bombole metano: quando farla e qual è il costo

Se hai un'auto a metano, è essenziale tenere presente la necessità di sottoporre le bombole a revisione periodica, un test tecnico obbligatorio.

Valuta la tua auto all'istante, Gratis!

Questa revisione delle bombole a metano costituisce un onere finanziario addizionale per i proprietari di veicoli alimentati a gas naturale. .

Va ad aggiungersi alla consueta revisione automobilistica, obbligatoria per tutti i tipi di veicoli, ma tenere a mente la sua scadenza potrebbe non essere così ovvio.

In questa sezione, troverai una pratica guida che ti illustrerà la data di scadenza, il relativo costo e i luoghi dove effettuare tali controlli.

Valutazione auto
gratuita online

Prezzo finale di vendita
direttamente via mail

Vendita in filiale e bonifico:
facile, veloce, sicuro!

1. Revisione bombole metano: come funziona?

Revisione bombole metano

Fare la revisione di un'auto a metano non significa solo effettuare la normale revisione periodica. A essa si aggiunge, infatti, un controllo tecnico sulle bombole installate.

Parlando di revisione bombole metano, dunque, si intende una procedura di collaudo dei serbatoi a tre fasi: pesatura, ispezione e prova tramite ultrasuoni e pressione idrostatica.

In genere, le bombole utilizzate per immagazzinare il metano destinato a veicoli a gas naturale sono posizionate in specifiche aree dei veicoli per motivi ovviamente legati alla sicurezza:

  • Sotto il telaio del veicolo: questo si applica ai veicoli alimentati a metano direttamente dal produttore automobilistico.
  • Nel bagagliaio o in un'altra zona ben protetta e facilmente accessibile: questa disposizione è tipica per i veicoli che vengono convertiti al metano dopo essere stati inizialmente prodotti.

Le bombole destinate al metano automobilistico presentano tutte una forma cilindrica, mentre possono variare in termini di dimensioni, formati e materiali. In termini di classificazione, queste bombole si suddividono in due categorie:

  1. Bombole omologate dalla Direzione Generale per la Motorizzazione (DGM): queste sono principalmente installate su veicoli convertiti al metano dopo la loro immatricolazione iniziale (dopo il primo acquisto).
  2. Bombole omologate secondo gli standard ECE/ONU R110, che rappresentano un'omologazione internazionale: queste bombole possono essere montate su veicoli prodotti direttamente dai costruttori automobilistici per funzionare a gas, o possono essere installate successivamente su veicoli convertiti.

Le bombole ECE/ONU R110, a loro volta, sono suddivise in quattro categorie in base alla loro struttura e ai materiali utilizzati:

  1. CNG-1: queste bombole hanno un involucro metallico in acciaio.
  2. CNG-2: presentano un involucro metallico rinforzato con una guaina a filamento continuo impregnata di resina, avvolta circonferenzialmente.
  3. CNG-3: queste bombole hanno un involucro metallico completamente avvolto da una guaina a filamento continuo impregnata di resina.
  4. CNG-4: sono bombole senza involucro metallico, realizzate in materiali compositi e rinforzate da una guaina a filamento continuo impregnata di resina.

La manutenzione e il controllo periodico di queste bombole devono essere effettuati prima della revisione del veicolo. Nel caso in cui le bombole non superino i controlli di manutenzione periodica, è obbligatorio procedere alla loro eliminazione.

Il controllo dello stato delle bombole è fondamentale ai fini della sicurezza e per questo deve essere ripetuto regolarmente. La frequenza dipende da come le bombole sul veicolo risultano omologate. In particolare:

Omologazione delle bombole

  • Normativa nazionale DGM: revisione ogni 5 anni
  • Normativa europea R110 ECE/ONU: revisione ogni 4 anni
  • Normativa europea R110 ECE/ONU di tipo IV in composito: revisione ogni 4 anni dalla prima immatricolazione e poi ogni due.
  •  

    In particolare, con il Decreto Ministeriale numero 144, datato 13 maggio 2022 e in vigore dal 13 luglio 2022, è stata estesa la durata della Revisione delle bombole di metano CNG4, che segue la revisione iniziale, da 2 anni a 4 anni.

    La cadenza della revisione delle bombole a metano coincide con la data della revisione auto solo nel caso di serbatoi omologati secondo normativa europea.

    Ma come fare a sapere esattamente che tipo di bombole possiede la propria auto? E soprattutto come fare a ricordarsi la data dell’ultima revisione effettuata?

    2. Revisione auto a metano: come verificare la scadenza

    Verificare quando scade la revisione delle bombole a metano e quando va effettuato il collaudo è piuttosto semplice. Basterà controllare:

    • Il cartellino GFBM: collocato sul vano motore, esso riporta oltre a numero, marca e omologazione della bombola, anche la data dell’ultima revisione effettuata;
    • Il tagliando: si trova sul collo delle bombole e viene fissato tramite punzonatura alla fine di ogni collaudo.

    Cosa si rischia con la revisione scaduta?

    Conoscere la scadenza della revisione auto a metano è molto importante.

    Valuta la tua auto all'istante, Gratis!

    Chi guida con le bombole non revisionate infatti non è in sicurezza e rischia una multa fino a 574€, come previsto dall’art. 80 del Codice della Strada.

    Se stai per acquistare un’auto a metano usata, assicurati che la revisione non sia scaduta. Altrimenti il collaudo sarà a tuo carico.

    È fondamentale, inoltre, considerare che questa penalità viene raddoppiata se la revisione non è stata effettuata entro i termini di legge più di una volta.

    L'organismo di controllo, ossia l'agente che, durante la verifica dei documenti del veicolo, scopre che il veicolo non è conforme alla revisione periodica obbligatoria, annota sulla carta di circolazione che il veicolo è sospeso dalla circolazione fino a quando non sarà sottoposto a un collaudo.

    Durante questo periodo, è consentito utilizzare il veicolo solo per recarsi presso un centro di revisione autorizzato o presso l'ufficio competente del Dipartimento dei Trasporti, della Navigazione e dei Sistemi informativi e statistici.

    Se, nonostante ciò, il veicolo viene utilizzato in modo improprio (ovvero, non solo per portarlo al collaudo), è prevista una sanzione amministrativa che va da 1.998 €a 7.993 €, a cui si aggiunge una sanzione accessoria che comporta il fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni.

    In caso di ripetute violazioni, il veicolo sarà soggetto a confisca.

    3. Costo revisione bombole metano

    Se ti stai chiedendo quanto costa fare il collaudo delle bombole di un’auto a metano, devi sapere che sull’argomento c’è non poca confusione.

    A partire dal 1991, infatti, la revisione in sé, intesa come controllo tecnico, è gratuita. Chi possiede un’auto a metano, paga già un’addizionale sul prezzo del metano pari a circa 0,035 € /m3 che va a coprire i costi.

    Questo non significa però che i costi siano pari a zero. Resta a carico dell’automobilista il pagamento della manodopera che comprende stacco e riattacco ed eventuale sostituzione delle valvole.

    Il costo della manodopera varia a seconda dell’ente a cui ci si rivolge e dal tipo di auto. Inoltre, il prezzo delle valvole da sostituire non è incluso..

    In media fare la revisione delle bombole costa dai 50€ ai 100€ a bombola anche a seconda del modello di auto.

    Per esempio: se la manodopera costa 60 € a bombola e la tua macchina ne possiede 5, la spesa totale sarà di 300 €, escluso il costo di eventuali elettrovalvole da sostituire.

    4. Dove fare la revisione delle auto a metano?

    Chi ha un’auto a metano e deve effettuare la revisione delle bombole, deve sapere che non è possibile rivolgersi a qualsiasi autofficina.

    Tutti i controlli tecnici vengono infatti effettuati nei centri di collaudo GFBM, in sigla Gestione Fondo Bombole Metano, un ente gestito direttamente dall’Eni Spa.

    Se disponi di bombole omologate secondo la normativa nazionale potrai rivolgerti a installatori abilitati che si occuperanno dello stacco e riattacco delle bombole, nonché della consegna e del ritiro presso i centri del GFBM.

    Se invece le bombole sono omologate secondo normativa europea, l’installatore deve possedere l’attestazione CUNA.

    Tieni presente che per effettuare tutti i controlli serve circa una settimana. Nel frattempo ti saranno fornite su richiesta alcune bombole provvisorie.

    5. Sostituzione delle bombole a metano: cosa sapere

    Come detto sopra, la revisione delle auto a metano è un controllo tecnico e non prevede in sé e per sé la sostituzione delle bombole, a meno che queste non siano danneggiate o mal funzionanti e non abbiano superato i controlli previsti.

    Al di là di questo, però, va detto che le bombole devono essere comunque sostituite per obbligo di legge alla loro scadenza naturale. Ecco di cosa si tratta:

    Omologazione delle bombole

  • Normativa nazionale DGM: sostituzione ogni 40 anni
  • Normativa europea R110 ECE/ONU: sostituzione ogni 20 anni.


  • La vita utile massima della maggior parte delle bombole destinate al metano per veicoli è stabilita, quindi, in 20 anni a partire dalla loro data di fabbricazione.

    Conclusione

    In conclusione, la revisione delle bombole del metano per veicoli alimentati con questa tipologia di gas è un aspetto cruciale per garantire la sicurezza stradale e la conformità alle normative. La frequenza delle revisioni varia in base al tipo di bombola, ma è essenziale rispettarne le scadenze.

    Se non vuoi più sostenere questa tipologia di spesa e stai pensando di vendere la tua auto a metano, puoi utilizzare il nostro calcolatore online qui vicino e ottenere in pochi passaggi un’offerta reale! Se il prezzo offerta ti piace, puoi sempre raggiungerci in filiale per concludere la vendita.

    Domande Frequenti sulla Revisione Bombole Metano

    D: Come funziona la revisione delle bombole di metano?

    R: La revisione delle bombole di metano comprende una serie di procedure che includono il controllo del peso, l'ispezione e il test. Questo processo può essere condotto esclusivamente presso i centri di collaudo autorizzati dal Gestione Fondo Bombole Metano.

    D: Quanto dura il motore di una macchina a metano?

    R: In media, i motori alimentati a metano hanno una durata di circa 250.000 chilometri e sono in grado di superare i 10 anni di utilizzo. Se vuoi vendere il tuo veicolo, puoi ottenere un prezzo di vendita in pochi passaggi mediante il nostro portale noicompriamoauto.it.

    D: Quali sono i problemi delle auto a metano?

    R: La limitata presenza di stazioni di rifornimento in tutto il paese, le restrizioni nell'accesso ai parcheggi sotterranei e la necessità di effettuare la manutenzione delle bombole di stoccaggio ogni quattro anni rappresentano le principali considerazioni che un proprietario di un'auto a metano dovrebbe tenere in mente. Se, a causa di questi inconvenienti, vuoi vendere il tuo veicolo a metano, tramite il nostro portale puoi ottenere un prezzo di vendita direttamente online in pochi passaggi.