1. Documenti per vendere auto: chi deve presentare cosa
Cosa bisogna fare per vendere un’auto usata tra privati? Si seguono due fasi fondamentali: la stipula dell'atto di vendita e il passaggio di proprietà.

Per svolgere queste due operazioni, servono i documenti del veicolo regolarmente aggiornati e i documenti di identità sia del venditore che dell’acquirente.
Ci si può rivolgere a un’agenzia di pratiche auto, pagando una commissione per il servizio, oppure acquirente e venditore possono svolgere le pratiche in autonomia. Vediamo nel dettaglio come, e quali sono i documenti necessari per vendere un’auto.
2. Documenti passaggio di proprietà auto
Per fare il passaggio di proprietà di un veicolo, venditore e acquirente devono recarsi, previo appuntamento, in uno dei seguenti luoghi: 1) Uffici della Motorizzazione Civile (DTT) 2) Uffici del Pubblico Registro Automobilistico (PRA) 3) Uno Sportello Telematico dell’Automobilista (STA), presso le sedi ACI territoriali. Presso uno sportello STA è possibile sbrigare pratiche e pagamenti più rapidamente rispetto alla Motorizzazione Civile. Una volta scelto l’ufficio dove eseguire il passaggio, si deve avere con sé: Atto di vendita autenticato (o da autenticare se presente anche il venditore).
- Certificato di proprietà e Carta di circolazione in formato cartaceo o digitale (o DU - Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo, in caso di auto immatricolata dopo il 1° ottobre 2021). dell'auto in formato cartaceo o digitale
- Documento di identità e codice fiscale in corso di validità di acquirente e venditore (copia con delega se il venditore non è presente).
- Permesso di soggiorno in corso di validità se l’acquirente è extracomunitario.
Tali carte dovranno essere presentate presso uno STA (Sportello Telematico dell'Automobilista) dell’ACI, in aggiunta a 2 moduli, da compilare direttamente presso lo sportello:
- il modulo NP3C, per il trasferimento di proprietà del veicolo.
- il modulo TT2119, per l’aggiornamento della carta di circolazione del veicolo.
Al termine dell’operazione, al nuovo proprietario verrà rilasciato il DU - Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo, un documento che dal 1° gennaio 2020 sostituisce la Carta di Circolazione al Certificato di Proprietà del veicolo, accorpandoli in un unico documento.
Se l’auto oggetto della vendita è stata ereditata e ci sono più eredi, si deve seguire la procedura per la vendita di un’auto ereditata.

Domande su casi specifici ed eccezioni
D: Quali documenti servono per vendere auto tra privati?
R: Per vendere un’auto tra a privati bisogna essere in possesso del Certificato di proprietà dell’auto e della Carta di circolazione (o, per auto immatricolate dopo il 1° ottobre 2021, del DU - Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo); documenti d’identità in corso di validità di acquirente e venditore; atto di vendita del veicolo con firma del venditore autenticata e marca da bollo.
D: Serve il certificato di proprietà per vendere un’auto?
R: Sì, per la vendita di un’auto è necessario il Certificato di proprietà. Se l’hai smarrito, puoi chiederne un duplicato presso una sede territoriale ACI. Se l’auto è immatricolata dopo il 5 ottobre 2015, il certificato è in formato digitale, puoi scaricarlo dal sito ACI. Se l’auto è immatricolata dopo il 1° ottobre 2021, il certificato di proprietà è incluso nel DU.
D: Quali documenti sono necessari per vendere un’auto intestata a defunto?
R: Se l’auto è ereditata, per venderla avrai bisogno del nuovo certificato di proprietà in cui risulti titolare o contitolare del mezzo. Quindi devi aggiornare la carta di circolazione con il nominativo del nuovo proprietario.
Auto senza libretto di circolazione: come funziona il passaggio di proprietà
Non è possibile effettuare il passaggio di proprietà per un'auto senza libretto di circolazione.
Se hai smarrito o ti è stato rubato il libretto di circolazione o il DU - Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo, devi fare la denuncia presso le Forze dell'Ordine, che rilasciano un permesso provvisorio per continuare a circolare, in attesa che il libretto venga duplicato.
Il libretto, se “duplicabile”, è rilasciato direttamente dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, su richiesta delle forze dell’ordine e previo pagamento di un bollettino PagoPA del valore di 10,20 euro. Se “non duplicabile” va fatta richiesta alla Motorizzazione Civile, presentando la domanda di rilascio del Documento Unico (detta Istanza Unificata), accompagnata dalla denuncia di smarrimento e dalla ricevuta di pagamento di un bollettino PagoPA del valore di 10,20 euro.
Atto di vendita auto: come prepararlo e quali documenti servono
Come abbiamo visto fra i documenti per il passaggio di proprietà, non deve mancare l’atto di vendita.

L'atto di vendita di un’auto è un contratto di acquisto tra privati che riporta con esattezza i dati del veicolo, i dati anagrafici di venditore e acquirente e il prezzo di vendita dell’auto.
Per compilare un atto di vendita, bisogna avere i seguenti documenti:
- Documento di identità e codice fiscale di acquirente e venditore.
- cCertificato di proprietà dell’auto e Carta di circolazione (o DU - Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo, in caso di auto immatricolata dopo il 1° ottobre 2021).
- Marca da bollo da 16€.
L’atto di vendita può essere redatto con dichiarazione unilaterale e firma del solo venditore, oppure in forma bilaterale o con atto pubblico. In caso di dichiarazione unilaterale, il venditore può trascrivere l’atto di vendita direttamente sul retro del Certificato di proprietà dell’auto, e consegnarlo all’acquirente.
Se si sceglie la dichiarazione unilaterale, è necessario che la firma del venditore sia autenticata, per evitare possibili truffe.
L'autenticazione della firma dell’atto di vendita si può fare presso:
- Il Pubblico Registro Automobilistico (PRA).
- Gli uffici anagrafe comunali.
- Gli uffici della Motorizzazione Civile (DTT).
- Lo Sportello Telematico dell'Automobilista (STA).
Ricorda di munirti di una marca da bollo dal costo di 16,52 Euro e un documento d’identità valido.
Quanto costa autenticare l’atto di vendita di un'auto?
L’autenticazione ha un costo di 16,52 euro, ovvero una marca da bollo da 16,00 euro più diritti di agenzia di 0,52 euro. In alternativa ci si può recare anche da un notaio, pagando il servizio. Una volta autenticato l’atto di vendita, l’acquirente ha 60 giorni di tempo per fare il passaggio di proprietà. Se entro questo limite non viene fatto, l’atto di vendita decade. Per evitare questo inconveniente, il sito dell’ACI suggerisce a venditore e acquirente di recarsi assieme presso lo Sportello telematico dell’automobilista (STA), dove è possibile autenticare la firma del venditore ed eseguire il passaggio di proprietà in un'unica operazione.
Atto di vendita auto: casi particolari
Nel caso in cui l’acquirente sia essere una persona giuridica – ovvero una società di persone o di capitali – sarà necessaria la dichiarazione sostitutiva redatta dal rappresentante legale dell’azienda.
Nel caso l’acquirente sia un cittadino non italiano residente regolarmente in Italia, si dovrà allegare all’atto di vendita anche il permesso di soggiorno (nel caso in cui questo permesso sia scaduto, una copia della richiesta di rinnovo).
4. Alcuni consigli sui documenti per vendere un auto
Gestire i documenti e le pratiche necessarie alla vendita di un’auto richiede tempo e attenzione, al fine di evitare errori che potrebbero costare multe e inconvenienti.
Affidarsi a un’agenzia di pratiche auto risolve molti problemi, ma comporta una spesa aggiuntiva.
Se scegli di vendere l’auto ad un concessionario, la pratica è più snella, ma il margine di guadagno più basso.

Tieni presente che in caso di vendita a un concessionario, l’atto di vendita e il passaggio di proprietà vengono sostituiti dalla minivoltura, cioè la pratica di vendita di un veicolo a un rivenditore di veicoli usati, anziché tra privati.
Per una gestione perfetta di documenti e pratiche auto
Se hai bisogno di un servizio che si occupi della documentazione e delle pratiche burocratiche per la vendita della tua auto, in maniera semplice, veloce e gratuita, prova il servizio di noicompriamoauto.it, un partner serio e professionale che offre:
- Una valutazione gratuita della tua auto.
- Un’offerta reale d’acquisto del tuo usato.
- Il disbrigo di tutte le pratiche di vendita se decidi di vendere.
- Il pagamento tramite bonifico bancario tracciabile direttamente sul tuo conto.
Come funziona il nostro servizio? Basta seguire questi semplicissimi passaggi:
- Compila il nostro form inserendo dati e dettagli della tua auto.
- Ricevi la nostra offerta reale d’acquisto, cioè il prezzo a cui intendiamo acquistare la tua auto.
- Se il prezzo rispetta le tue aspettative, porta l’auto in una nostra filiale per mostrarla a uno dei nostri esperti.
- Se decidi di vendere, alla parte burocratica ci pensiamo noi, e riceverai il pagamento direttamente sul tuo conto.
La nostra esperienza pluriennale e la nostra trasparenza ci hanno reso dei veri esperti del settore, apprezzati in tutta Europa.
5. Quali sono i documenti per vendere a noicompriamoauto.it
Se accetti la nostra offerta di acquisto, penseremo noi all’atto di vendita e al passaggio di proprietà. I documenti che devi avere con te per la vendita sono:.
- Documento di identità e codice fiscale in corso di validità.
- Certificato di proprietà e Carta di circolazione in formato cartaceo o digitale (o DU - Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo, in caso di auto immatricolata dopo il 1° ottobre 2021).
Se hai con te anche le ricevute dei tagliandi a il libretto di manutenzione in ordine, li terremo in considerazione per rivedere la nostra offerta finale.
6. Documenti per vendere auto: cosa controllare?
Prima di cedere definitivamente l’auto a un acquirente ti consigliamo di fare un controllo preventivo su tutti i documenti. Le truffe nel settore della vendita auto tra privati sono frequenti, sia che si acquisti sia che si venda.
Nel caso di vendita, controlla sempre che i documenti anagrafici dell’acquirente (carta d’identità, patente, codice fiscale) siano legali e in corso di validità.

Tramite patente e carta di identità sarà possibile fare un controllo per assicurarsi che tutti i dati coincidano.
Verifica tramite visura PRA
In caso di vendita con dichiarazione unilaterale, verifica che l’acquirente abbia eseguito il passaggio di proprietà nei 60 giorni previsti.
Il nome del nuovo proprietario deve infatti essere iscritto correttamente al PRA (Pubblico registro Automobilistico) a tutela dello stesso venditore.
Se il passaggio di proprietà non è stato concluso, il responsabile legale e fiscale dell’auto continua ad essere il venditore.

Ad esempio: pur essendo l’auto a disposizione dell’acquirente, sarai ancora tu agli occhi della legge a dover pagare il bollo auto.
IIn questo caso ti consigliamo di affidarti ad un altro documento fondamentale nella vendita di un usato: la visura PRA, eseguibile anche online, al costo di circa 10 euro.
Vendere auto senza documenti: è possibile?
Non è consentito dalla legge vendere un’auto senza i documenti richiesti per fare l’atto di vendita e il passaggio di proprietà. Se hai smarrito la Carta di circolazione, il Certificato di proprietà o Documento Unico, devi fare immediata denuncia alle Forze dell’ordine e fare richiesta dei nuovi documenti all’ACI (per il certificato di proprietà) e alla Motorizzazione Civile (per Carta di circolazione o Documento Unico).
Vendere auto senza targa: è possibile?
No, non è possibile vendere un’auto senza la targa. La targa auto in Italia identifica il veicolo, e rimane sempre la stessa, anche in caso di vendita e passaggio di proprietà. Se l’auto è sprovvista di targa, non può circolare su strada. Prima di essere venduta, deve essere reimmatricolata. In caso di furto, smarrimento o distruzione di una o di entrambe le targhe dell'auto che vuoi vendere, devi sporgere denuncia a Polizia o Carabinieri entro 48 ore da quando ne hai preso atto.
Vendere auto senza bollo: è possibile?
Sì, è possibile. Il bollo è una tassa sul possesso di un veicolo immatricolato in Italia e iscritto regolarmente al PRA, a carico del corrente proprietario del veicolo. Col passaggio di proprietà, il nuovo proprietario non si fa carico dei mancati pagamenti da parte del precedente proprietario. Tuttavia, se il precedente proprietario non ha pagato il bollo, sull’auto può gravare un fermo amministrativo, e dunque non può circolare sino a che non si viene estinto il debito.
Vendere auto con fermo amministrativo: è possibile?
Sì, un’auto con fermo amministrativo può essere venduta, ma il nuovo proprietario non può utilizzarla sino a che il precedente non estingue il debito contratto, pari alla somma di quanto doveva essere versato, più una percentuale che varia dallo 0,01% al 3,75%, per ogni giorno di ritardo di pagamento.