Controllo punti patente: tre servizi per verificare il tuo saldo punti

Il controllo dei punti della patente è un’operazione semplice che può avvenire seguendo tre modalità.

Valuta la tua auto all'istante- Gratis!

Infatti, il sistema della patente a punti prevede che questi possano aumentare o diminuire a seconda del comportamento del conducente sulla strada nel corso degli anni.

Vediamo assieme quali sono le tre modalità ufficiali per controllare il numero dei punti della patente: online, tramite app oppure al telefono.

Valutazione auto
gratuita online

Prezzo finale di vendita
direttamente via mail

Vendita in filiale e bonifico:
facile, veloce, sicuro!

1. Sistema saldo punti: come funziona?

Punti patente

I servizi legati al controllo del saldo punti sono stati introdotti con il nuovo sistema nel 2003. Questo prevede, infatti, un monte punti di partenza sulla patente (20 punti) a cui se ne sommano altri qualora non si commettano infrazioni nel corso degli anni, fino a un massimo di 30.

Quando una persona ottiene la patente di guida per la prima volta, si parte con un saldo iniziale di 20 punti. Questo rappresenta la fiducia che l’autorità di regolamentazione del traffico ripone nel nuovo conducente.

Ogni anno, senza infrazioni, il conducente viene ricompensato con l’aggiunta di 2 punti al suo saldo. In altre parole, se un conducente rispetta le regole del Codice della Strada per un anno intero, verrà premiati con punti che andranno a incrementare il saldo della sua patente di guida.

Punti della patente: qual è il massimo?

Tuttavia, c’è un limite alla quantità di punti che si possono accumulare sulla patente. Anche se un conducente continua a guidare in modo impeccabile per molti anni, il numero massimo di punti che possono essere accumulati è 30. Questo limite è stato posto per preservare un certo livello di equilibrio e per garantire che tutti i conducenti siano tenuti a mantenere standard di guida elevati.

Sottrazione di punti della patente

Ma cosa succede se un conducente commette un’infrazione? A seconda della gravità dell’infrazione, verrà decurtato un certo numero di punti. Le infrazioni gravi o ripetute possono portare a una perdita significativa di punti e, in alcuni casi, alla sospensione della patente.

Punti della patente per neopatentati

Le regole però sono più severe per i neopatentati (chi ha preso la patente da meno di tre anni). Se un conducente principiante viola una o più regole del Codice della Strada, la perdita di punti per ogni infrazione commessa sarà doppia rispetto a quanto applicato agli altri automobilisti. Tuttavia, l’ammontare massimo di punti che possono essere sottratti in questo modo è 15, a meno che non siano state commesse violazioni che comportano la sospensione o la revoca della patente.

Vediamo nel dettaglio come funziona il sistema della patente a punti:

Punti patente

2. Controllo dei punti della patente: come funziona?

Se possiedi la patente da diversi anni oppure hai commesso qualche infrazione, ti starai chiedendo quanti punti hai sulla patente.

Per rispondere a questa domanda, il Ministero dei Trasporti ha creato tre servizi, di cui due online e uno telefonico, che permettono di verificare in pochi minuti il saldo punti.

Vediamo assieme le caratteristiche di questi servizi in modo che tu possa scegliere quello che fa per te.

Controllo dei punti della patente sul Portale dell’Automobilista

Sulla piattaforma online “Il Portale dell’Automobilista” è disponibile il servizio chiamato “Saldo punti patente” che ti permette di controllare il numero dei punti presenti sul tuo documento di guida.

  1. Entra sul sito www.ilportaledellautomobilista.it.
  2. Clicca in alto a destra sul pulsante “Accedi al portale” ed effettua l’accesso mediante le tue credenziali SPID o CIE.
  3. All’interno della schermata principale visualizzerai in grande il saldo punti della tua patente.

Mediante questo servizio online puoi anche visualizzare lo storico dei movimenti sulla tua patente di guida e scaricare un’attestazione del saldo punti sul tuo documento.

Controllo dei punti della patente su iPatente

iPatente è un’app gratuita che ti consente di verificare i punti della tua patente dopo aver effettuato l’accesso mediante le tue credenziali SPID o CIE.

Realizzata dal Ministero delle Infrastrutture, l’App, reperibile sia su Google Play che su Apple Store, altro non è che l’interfaccia per smartphone del Portale dell’Automobilista.

Su iPatente potrai anche accedere ad altri servizi senza bisogno della registrazione, come la verifica della copertura assicurativa e della classe ambientale del tuo veicolo.

Verifica dei punti della patente tramite cellulare

Molti, per comodità, scelgono il servizio telefonico automatico messo a disposizione dal Ministero dei Trasporti per verificare il saldo dei punti della patente.

Il numero da chiamare è lo 06 45775962. Un servizio automatico disponibile 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana, al costo di una telefonata urbana. Non è un numero verde.

Il vantaggio è che non dovrai effettuare alcuna registrazione e i dati che ti verranno richiesti al momento della chiamata sono solamente la tua data di nascita e il numero della patente.

3. Controllo punti patente: i tre servizi a confronto

Coma abbiamo visto, scoprire il tuo saldo punti è semplice e abbastanza immediato: spetta a te scegliere come effettuare il controllo e, per aiutarti a prendere questa decisione, abbiamo riassunto le principali caratteristiche dei vari servizi:


Conclusione

Verificare il saldo è un processo semplice. Puoi sapere quanti punti hai sulla patente tramite il Portale dell’Automobilista, l’app iPatente o via telefono. Tuttavia, è importante tenere a mente che la prevenzione è sempre la miglior politica quando si tratta della tua patente di guida.

Per mantenere una guida sicura e responsabile, è fondamentale rispettare sempre le regole previste dal Codice della Strada, prestare attenzione alla velocità, evitare di utilizzare il telefono mentre si guida e, soprattutto, non mettersi mai al volante sotto l’effetto di alcol o droghe. Queste sono tutte azioni che contribuiscono a creare strade più sicure per tutti.

Domande frequenti

D: Come verificare i punti della patente con lo SPID?

R: Per verificare i punti della patente con lo SPID, è possibile collegarsi al sito del Portale dell’Automobilista o all’app iPatente.

Se si perdono le credenziali SPID, è necessario rivolgersi al proprio provider SPID per recuperarle o reimpostarle. Ogni provider ha delle procedure specifiche per il recupero delle credenziali dimenticate o perse.

Oppure, se si dispone di una Carta di Identità Elettronica (CIE), è possibile utilizzarla in alternativa allo SPID per effettuare l’accesso ai servizi di verifica dei punti della patente.